Milano | Rottole – Cantieri in zona tra viale Palmanova e piazza Udine: fine giugno 2025

Milano, Rottole.

Giretto tra cantieri e non nel territorio comunemente conosciuto come Udine per via della piazza e stazione M2— anche se il nome storico del quartiere è Rottole e Dosso di Lambrate. Ad ogni modo vi portiamo a fare un giretto da via Feltre per risalire sino a via Monfalcone e ridiscendere verso la stazione ferroviaria di Lambrate.

VIA FELTRE 27

Un complesso di edifici residenziali costruiti nei primi anni Sessanta che copre un lotto compreso tra le vie Crescenzago, Mestre e Feltre è stato sottoposto ad uno degli ormai consueti progetti di riqualificazione e efficientamento energetico che ha completamente cambiato aspetto alle facciate dei tre immobili.

via Marazzani 15 British School

Nel 2021 il Comune aveva presentato un progetto riguardante l’area di via Marazzani 15, una strada che si dirama in diverse direzioni all’interno del quartierino situato a cavallo di via Monfalcone. In mezzo alle abitazioni tra via Monfalcone e via Crescenzago si trova un terreno, un tempo di proprietà comunale, dove sorgeva un edificio scolastico demolito nel 2004.

Sempre nel 2021, risulta che il Comune abbia messo in vendita quell’area edificabile. Ad aggiudicarsi l’acquisto fu la British School of Milan, che si impegnò a versare 625mila euro per realizzare un nuovo edificio scolastico con servizi destinati anche alla cittadinanza: si parlava, infatti, di un milione di euro l’anno da destinare a borse di studio e attività educative aperte alla comunità locale.

Tuttavia, ad oggi, del progetto promesso si è vista solo la bonifica dalle pavimentazioni in cemento ancora presenti al centro del lotto, effettuata nel 2023. Da allora, tutto tace.

Milano – Rottole > via Giorgio Marazzani 15 > XXXX (nella mappa Urbanfile codice: ROT11) (plesso scolastico) (nuova costruzione )

  • inizio cantiere: 2023
  • conclusione cantiere:
  • committente: X
  • progetto architettonico: X

ITT e Liceo Scientifico Ettore Molinari

In via Don Giovanni Calabria si trova il complesso scolastico dell’ITT e Liceo Scientifico Ettore Molinari, in ristrutturazione ormai da diversi mesi per un operazione di efficientemento energetico ormai resosi necessario.

CORTE GARDENS

Passiamo ora al cantiere sito in via Monfalcone angolo via Sangro, dove sono in fase di realizzazione le fondamenta degli edifici. Qui sorgerà un nuovo complesso residenziale interessante, progettato dallo Studio Beretta AssociatiCorte Gardens. Due palazzine che raggiungono un altezza di sei piani e che racchiuderanno una corte con giardino. Si tratta di un’iniziativa Green Stone.

Milano – Rottole – Via Sangro, 29 + Via Monfalcone, 30 >>> CORTE GARDENS – GREENSITE LIVING (nella mappa Urbanfile sigla: ROT4) (residenziale) (nuova costruzione) (3 edifici) (PT + 6 piani) 

  • inizio cantiere: 2023
  • conclusione cantiere:
  • proprietà/committente: Green Stone SICAF spa
  • progetto architettura: Beretta Associati srl
  • progetto landscape: AG&P Greenscape

CARNIA 26

In via Carnia 26 si trova un edificio per uffici in abbandono da qualche anno che andrebbe recuperato.

Les Jardins di via D’Aragona

In via Ludovico D’Aragona 10 dovrebbe partire un cantiere con demolizione, per la costruzione di un bel complesso residenziale denominato Les Jardins. Sinora il cantiere non è partito, ne con la demolizione ne con le bonifiche all’immobile con parcheggio ancora presente.

Milano – Rottole – Via Ludovico d’Aragona, 10 >> ex tipografia (anni 60) >> LES JARDINS (nella mappa Urbanfile con la sigla: ROT10) strategy: (FF Finanzafuturo Srl – Val di Zoldo, BL) (residenziale) (nuova costruzione)
(PT + 6 piani) (19/24 appartamenti)

  • inizio cantiere:
  • conclusione cantiere:
  • progettista: (arch. Luigi Marchetti @ LMArchitettura)
  • agency: (Studio Altea Immobiliare)

Sempre nella stessa via si può notare la possente rampa d’accesso elicoidale del palazzo delle Poste di via Plezzo.

Cohabitat Udine di via Emilio Treves

Cohabitat Udine dovevano costruire un edificio residenziale in via Emilio Treves. L’area al momento è improduttiva da diversi anni e si trova in un lotto all’angolo tra le vie Emilio Treves e Plezzo. Il progetto venne pubblicato nel 2022, ma ancora oggi non è stato realizzato nulla, se non una leggera bonifica qualche anno fa ormai.

Milano – Rottole – via Emilio Treves > Cohabitat Udine (nella mappa Urbanfile codice: ROT6) (residenziale) (nuova costruzione) 

  • inizio cantiere: 2023
  • conclusione cantiere:
  • committente: Cooperativa Dorica
  • progetto architettonico:  XXXX
  • Progetto esecutivo: XXX

Via Plezzo 10

Concludiamo con il cantiere in dirittura d’arrivo di via Plezzo 10 (ormai qui siamo a Lambrate). Realizzato nel 2019, il cantiere era stato fermato per molti anni sino al riavvio con altra destinazione l’anno scorso.

Milano – Lambrate – Via Plezzo, 10 >>> ESSENCE ACADEMY (nella mappa Urbanfile codice: LAM2) (scuola privata) (nuova costruzione con demolizione) (rilevato scheletro in acciaio realizzato in precedenza) (PT + 2 piani) (1.500 mq) (11 laboratori) (9 aule)

  • inizio cantiere: (inizialmente nel 2019) 2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: Essence scs (in precedenza) – Liceo Alfa e Fondazione ITS AMIMI
  • team di progetto: (arch. Mauro Colombo @ AA – Architetti Associati) + (arch. Gustavo Minosso @ AA – Architetti Associati) + (arch. Alessandro Re @ AA – Architetti Associati)
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisabgliati
  • Rottole, Lambrate, Cohabitat Udine, via Emilio Treves, Via Plezzo, Piazzale Udine, via Padova, via Palmanova, via Feltre, via Deruta, Via Monfalcone, Via Sangro, via Crescenzago, Park Towers, Studio Beretta Associati, Asti Architetti, Parco Lambro, Via Ludovico D’Aragona
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento