FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Curiosità: le strade in blocchi di cemento
Quanti di voi hanno notato che alcune strade, come ad esempio Viale Gabriele D’Annunzio, Viale Gian Galeazzo, Viale Beatrice D’Este, Viale Angelo Filippetti, Viale Emilio Caldara e così proseguendo… non sono asfaltate ma bensì realizzate in grandi blocchi di cemento? Si tratta di una soluzione adottata negli anni Cinquanta del ‘900 e a dire il vero se…
-
Milano | Zona Castello – Foro Bonaparte restituito
Foro Bonaparte da Via Tivoli sino a Via Arco finalmente è stata sistemata. Dopo anni di completa negligenza, finalmente sono stati sistemi i marciapiedi, le aiuole e il problema delle radici degli alberi che oramai avevano trasformato il percorso un sentiero ad ostacoli. Al posto del vecchio catrame è stato posato un composto simile ma…
-
Eventi: Cascine Aperte Settembre 2015
Cascine aperte. Un’edizione straordinaria per scoprire la Milano rurale con sorprese d’arte e luoghi restituiti alla legalitá. Anche quest’anno l’affascinante mondo delle cascine milanesi si apre ai cittadini con un fine settimana – sabato 19 e domenica 20 settembre – ricchissimo di iniziative: 25 incontri e workshop per conoscere ed approfondire le meraviglie del mondo…
-
Zona Castello – Che peccato il buongusto dimenticto
Via Bettino Ricasoli è una delle viuzze che uniscono Piazza Castello con Foro Bonaparte. Come tutta la zona attorno al Castello e al Foro venne creata e disegnata alla fine dell’Ottocento con un arredo urbano giustamente ottocentesco. I marciapiedi larghi, in tutte le vie adiacenti, erano piantumate con alberi e ai loro piedi era stato…
-
Zona Solari – Il cantiere M4 in VIa Foppa
La M4 avanza. Dopo il taglio degli alberi a giugno-luglio, per far posto ai cantieri della metropolitana linea 4, ora i lavori sono passati lungo via Foppa. Lungo via Foppa ci saranno ben tre stazioni. Quella di Solari tra Viale Coni Zugna e Via Montevideo, la stazione di Foppa, tra le vie California e Lanino,…
-
Zona Loreto – Una petizione per l’Albero della Vita
L’Albero della Vita a Piazzale Loreto? Perché no? Visto che il piazzale è uno svincolo stradale famoso solo per il nome e nient’altro. Un simbolo di rinascita e iconico, anche per ricordare l’evento che tra poco più di un mese chiuderà i battenti. Una petizione per raccogliere le firme da inviare al Commissario unico di Expo 2015…
-
Zona Brera – Sitemato anche il Corso Garibaldi
Finalmente dopo anni di pietre traballanti e rotte che oramai si trovavano nella carreggiata centrale di Corso Garibaldi, il Comune quest’estate è riuscito a ripristinare la pavimentazione in pietre di beola tra il corso e via Delio Tessa, oltre a rialzare l’ingresso in coincidenza al corso con via Pontaccio, per rallentare le auto in entrata…
-
Milano | Brisa – Palazzo Gorani e giardino
I lavori presso Palazzo Gorani sono continuati anche durante l’estate, interessando nello specifico il giardino e le facciate. L’area verde è stata concepita e sviluppata con una serie di aiuole lunghe e strette poste in parallelo, impreziosite da cespugli di càrpini e distese di fiori selvatici, come oramai si usa fare un po’ ovunque nelle…
-
Via Mario del Monaco: quando un progetto nasce già sbagliato
Tra il parco di largo Labia e l’abitato di Fidene sono stati realizzati qualche anno fa dei nuovi insediamenti residenziali. Tralasciando giudici sull’estetica delle costruzioni, purtroppo l’intervento si pone sotto una pessima luce anche per quanto riguarda la pianificazione urbanistica, con le strade che lambiscono le nuove abitazioni completamente assediate dalla sosta selvaggia. Questo è…
-
Zona Darsena – La “medusa” serra
La serra galleggiante è sbarcata in Darsena. Si tratta di una specie di serra in legno e vetro a forma di ufo ottagonale, è un sistema all’avanguardia in grado di produrre alimenti senza il consumo del suolo, di acqua dolce e di energia chimica. “Jellyfish Barge” è in sostanza una serra modulare galleggiante che permette,…
-
Milano | Porta Nuova – Il Liberty rialzato di via dell’Annunciata
In Via dell’Annunciata 14 a Porta Nuova, si trova un grazioso palazzo liberty ancora in fase di ristrutturazione. Costruito nel 1913 su progetto dell’architetto Giulio Francesco Carminati, quando ancora scorreva il naviglio della famosa cerchia, come si può notare dalle finestre del piano sotterraneo interrate solo in parte su Via Fatebenefratelli. L’edificio, risparmiato dalla demolizione…
-
Zona Porta Volta – La Feltrinelli mette il tetto
Il cantiere della Fondazione Feltrinelli è arrivato al tetto. La struttura a “scheletro” progettata dagli architetti internazionali di Herzog & de Meuron è arrivata all’ultimo piano e ora operai aiutati dalle gru stanno posizionando le grandi travi che formeranno il tetto della grande struttura in costruzione tra Porta Volta e porta Garibaldi. Foto Daniel P.
-
Zona Tre Torri – Il Curvo mette le radici
Mentre alla torre Dritto di Isozaki operai stanno collocando l’insegna di Allianz sul tetto e la torre Storto di Hadid cresce oltre l’undicesimo piano, la torre Curvo di Libeskind sta finalmente piantando le “radici”. Infatti le macchine apposite stanno piantando i piloni che andando in profondità reggeranno la grande struttura della torre. Foto Citylife e…
-
Zona Castello – Che bella Piazza Castello sgombera dai veicoli!
Che bella Piazza Castello sgombera dai veicoli! In teoria, perché basta passarci ogni giorno e si trovano sempre auto e pullman parcheggiati ai lati della carreggiata anche se ci sono dei bei cartelli di divieto su entrambi i lati. Foto di Daniel P.
-
Milano | Trasporti – I cantieri di M4 Linate, ForlaniniFS e Argonne
Ieri sono stati mostrati alla stampa i cantieri della M4 già avanzati di Linate, ForlaniniFS e Argonne. Infatti le talpe, già al lavoro da mesi, hanno realizzato i tunnel che uniscono le tre stazioni. A Linate la situazione è già molto avanzata dal punto di vista delle strutture. Mentre sul lato opposto della linea, a ovest,…
-
Zona Pagano – L’ultimo tratto senza alberi
Ci potremmo chiedere: come mai gli ultimi dieci metri di Via Mario Pagàno non siano alberati? Mistero. La cosa strana è che la via Pagàno, via alberata, nel piccolo tratto finale, verso Via Francesco Cherubini, è stata privata di alberi lasciando un’aiuola spoglia. Un peccato, anche perché qui c’è il grande spiazzo, usato come parcheggio,…
-
Roma | Centro Infosapienza
Si è concluso già da qualche mese l’intervento di ristrutturazione del complesso universitario “post moderno”, per così dire, presente in via dei Reti; come descritto dai pannelli informativi durante il cantiere, la struttura dovrebbe essere ora occupata dal centro Infosapienza. Dunque, chi passa per San Lorenzo ha ora la possibilità di ammirare la struttura sotto una…
-
Milano | Solari – Le ciclabili di Via Stendhal
Per la trasformazione delle zone Solari-Tortona in zona 30, sono state create anche delle piste ciclabili. Piste che stanno rivoluzionando marciapiedi e incroci. Come sempre ci poniamo delle domande, tipo: perché lasciare un marciapiede così largo da un lato senza piantarvi un’albero? Così le auto possono benissimo esser parcheggiate sui marciapiedi? Il nostro percorso fotografico…
-
Zona Tortona – Il MUDEC apre la sua Collezione Permanente
Dopo sei mesi di attività straordinaria e temporanea durante il semestre di ExpoinCittà, il 28 ottobre 2015 il MUDEC Museo delle Culture apre finalmente alla città la sua Collezione Permanente confermando così la propria identità museale e dando il via, al tempo stesso, a un ampio programma di mostre, focus, approfondimenti, programmi di ricerca, laboratori…
-
Milano | Porta Volta – Piazzale del Monumentale: terza parte
Ultimo tratto “ispezionato” da noi del piazzale del Monumentale, piazzale oramai quasi completato nel suo ripristino dopo la chiusura del lungo cantiere della M5. Questa volta ci occupiamo del lato ovest della grande esedra, dove il piazzale incrocia le vie Bramante, Via Niccolini, Via Procaccini e via Nono. Qui la situazione è rimasta pressoché invariata.…