Intanto, a piazza San Cristoforo…

Piazza San Cristoforo incarna un po’ i paradossi di Catania.Da un lato storia e architettura (popolana e non), dall’altro lato il degrado e l’abbandono; da un lato cittadini volenterosi che cercano di rendere piacevole il luogo in cui vivere, dall’altro incivili che rendono vano lo sforzo. Come l’abbiamo lasciata a novembre. Tempo fa raccontavamo della … Leggi tutto

Un progetto per Viale Dante

Viale Dante – inquadramento territoriale È notizia di questi giorni che il Comune di Piacenza intende riqualificare un tratto di Viale Dante Alighieri, il tratto più a ridosso del centro storico, che corre lungo quello che è un fondamentale asse viario per l’attraversamento dei quartieri semi-centrali a sud della città antica.  Secondo le intenzioni, a … Leggi tutto

Anno nuovo, vecchi mali…

G.A.P.A.Giovani Assolutamente Per Agire.O, appunto, Gapa.Un centro sociale, come altri nella Catania di venticinque anni fa, nato per dare voce e creatività alle realtà periferiche, al mondo “altro” di una città che si dimentica troppo spesso delle sue estremità. Il Gapa è il focolaio di San Cristoforo, una periferia “anomala”: come fa infatti un quartiere … Leggi tutto

Pedonalizzare il Lungomare?

Sondaggio de La Repubblica sulla pedonalizzazione del Lungomare, vince il sì ma la città è divisa. I risultati del sondaggio promosso nei giorni scorsi dal sito de La Repubblica: su circa settemila votanti, il 55 per cento favorevole alla pedonalizzazione.Napoli si spacca. Il 55 per cento dei napoletani, settemila circa, che hanno risposto al sondaggio … Leggi tutto

Check the differences

Piazza Verbano. La differenza tra un palazzo con antenna centralizzata e uno stabile deturpato da fili e cavi. Caso più unico che raro di capitale europea dove i condomini e i condomìni fanno un po’ “come je pare”, menefreghisti e irrispettosi del decoro e dell’estetica delle proprie abitazioni. D’altronde non c’è un controllore che legifera … Leggi tutto

Area Appiani, Treviso che cresce

Il progetto più prestigioso realizzato a Treviso negli ultimi anni, è l’operazione urbanistica “Area Appiani, Treviso che cresce” terminata nel 2011, ideata dal presidente della Fondazione Cassamarca Dino De Paoli e progettata dall’architetto elvetico Mario Botta.I nuovi edifici che ospitano abitazioni, spazi commerciali, istituzioni pubbliche e private, sono stati costruiti sui terreni dell’ex fornace Appiani, … Leggi tutto

Avanzamento lavori Metro C

Un altro piccolo reportage su un cantiere della metro C, questa volta ad Alessandrino, sempre lungo la tratta T6. Come si può vedere, i lavori superficiali sono quasi terminati e si è provveduto al rifacimento della strada con  nuovi arredi che, purtroppo, sono stati già presi di mira da attacchini dell’ultima ora. I dissuasori sono, … Leggi tutto

Recladding in via Machiavelli

Un discreto intervento è in corso di ultimazione in via Machiavelli, nel quartiere Esquilino. Si tratta del recladding di un edificio, molto probabilmente degli anni ’50 – ’60, a cui è stato dato un tocco di contemporaneità andando ad operare sull’austera e monotona facciata e svecchiandola dalla sua precedente configurazione. Ovviamente il giudizio andrà espresso … Leggi tutto

Quella pietra senza nome

Con questo nuovo contributo vogliamo far luce su un’altra storia che la città racconta; una di quelle storie che rischia di cadere nell’oblio, se non adeguatamente ascoltata.La storia che tratteremo lega insieme avvenimenti, quartieri e monumenti in un amalgama che Catania è usuale regalarci, così ci lasceremo trasportare dal racconto che essa ha da offrirci. … Leggi tutto

Residenza Leonardo

È con indubbia soddisfazione che voglio oggi segnalare un interessante edificio attualmente in costruzione nel quartiere Galleana di Piacenza, a sud del centro storico, a breve distanza dallo stadio.  In un lotto di piccole dimensioni situato in Via Giulio Ulisse Arata, in posizione defilata rispetto all’asse principale di Via Martiri della Resistenza, sta sorgendo un … Leggi tutto

Miracolo a Roma

Non ci sono parole, forse c’è ancora speranza per questa città! La foto ritrae il nuovissimo piazzale delle Muse ai Parioli dove, grazie alla costruzione di un enorme parcheggio sotterraneo, si sono messe le mani sul precedente slargo trasformandolo in uno dei pochi luoghi “civili” ed europei presenti a Roma. Con l’occasione si sono risistemate … Leggi tutto

In arrivo otto milioni per i progetti a Mestre

Il piano città del governo, che dava la possibilità di finanziare parte di progetti inportanti di rigenerazione urbana ha premiato due progetti presentati dal Comune e che riguardano il centro di Mestre (con il chilometro della cultura) e l’area delle vaschette a Marghera. Per quest’ultime dopo la demolizione degli attuali edifici si dovrà procedere alla … Leggi tutto

Tram a San Basilio, approvato l’accordo che Orsoni firmerà con Costa

Il tram arriverà a San Basilio, dopo un’acceso dibattito in consiglio passa passa l’accordo di programma da siglare con il porto per l’uso delle aree. Non solo il tram quindi ma anche un modo per riqualificare Santa Marta e riaprirla alla città. Il porto dal canto suo vorrebbe realizzare un parcheggio multipiano sul molo di … Leggi tutto

La nuova Piazzetta Plebiscito

Risale all’estate del 2012 la conclusione dei lavori di riqualificazione di Piazzetta Plebiscito. Riqualificazione che si è resa necessaria per tentare di porre fine ad uno stato di degrado, più sociale che non meramente estetico, specifico di questa che dovrebbe essere un’area di quiete situata a pochi passi da Piazza Cavalli, il cosiddetto “salotto di Piacenza”. Piazza … Leggi tutto