Milano | Duomo – Uno sponsor per le facciate dei portici di piazza Duomo

Facciate e portici di piazza Duomo saranno presto riqualificati e avverrà grazie ad uno sponsor. Era ora. Lo ha deciso la Giunta che in una delibera ha approvato le linee di indirizzo per la sponsorizzazione dell’intervento di restauro dei palazzi di proprietà comunale sugli affacci meridionali e settentrionali della piazza e sulle vie Mazzini e … Leggi tutto

Milano | Missori – Cantieri vari in zona: ottobre 2018

Abbiamo fotografato alcuni interventi in corso o conclusi nel tratto di Corso di Porta Romana che raggruppa una serie di edifici di epoche differenti ma gli uni vicini agli altri, tutti all’ombra della Torre Velasca, anch’essa in attesa di venire riqualificata. Si tratta dei palazzi di Corso di Porta Romana 19, riqualificato da Unipol Sai … Leggi tutto

Milano | Cultura: Giornate del FAI, sabato 13 e domenica 14 ottobre visite speciali

Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno le Giornate FAI d’Autunno, presentate questa mattina a Palazzo Marino alla presenza della vicesindaco … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La rinascita del cuore laico di Milano, fase 2

Il palazzo di via Cordusio 2, oggi di proprietà di Hines è stato cantierizzato e sono state montate le impalcature. Sarà restaurato e riadattato con nuovi standard e nuovi spazi commerciali. Come si è già saputo, con lo svuotamento da parte della posta, di banche (Unicredit) e assicurazioni (Generali), buona parte dei palazzi di inizio … Leggi tutto

piazza dei Martiri; il restauro dei palazzi Partanna e Calabritto.

Ci troviamo nella bella piazza dei Martiri, nel quartiere di Chiaia/San Ferdinando. Sono finiti i lavori che riguardano il settecentesco palazzo Partanna, opera di Mario Gioffredo. Oggi il palazzo ospita la sede degli Industriali di Napoli e la galleria d’arte moderna di Lucio Amelio. Da wikipedia è la notizia che dal 2014 il palazzo diventa … Leggi tutto

Milano | Duomo – I portici Settentrionali di piazza Duomo tra lusso e un bisogno di restauro

Mentre il palazzo dei portici Settentrionali di piazza Duomo internamente ha visto nascere e svilupparsi uno degli hotel più lussuosi e di design della città, esternamente è rimasto decadente e scrostato. Stiamo parlando del palazzo a sinistra delal Galleria, l’unico dei tre (questo, quello a destra delal Galleria e poi quello meridionale, tra l’Arengario e … Leggi tutto

Napoli | Nella lista Unesco, sette nuovi monumenti cittadini.

Il centro Storico di Napoli, definito “museo a cielo aperto”, dal 1995 diventa patrimonio Unesco.  Dopo il recente ingresso della festa “I Gigli di Nola” dello scorso giugno, adesso nella lista Unesco si aggiungono altri sette monumenti cittadini di notevole importanza che non ricadono nel centro storico inteso come l’area della città Greco/Romana, ma comunque … Leggi tutto

L’antico sodalizio tra Catania e i Benedettini

La storia benedettina catanese ha radici davvero lontane.Estendendo all’areale etneo la ricerca dei cenobi che seguirono la regola, troveremmo delle tracce antiche già nella figura semi-leggendaria di San Placido, che si vuole inviato nel 541 da Benedetto in persona nella città di Messina a fondare quella che poi sarà la principale abbazia dello Stretto, i … Leggi tutto

Pozzuoli, riapre il Duomo nel Tempio ritrovato.

Nostra visita al Duomo di Pozzuoli, la scorsa settimana, dopo la recente apertura avvenuta lo scorso mese di maggio. La cattedreale risulta ancora cantiere, ma visitabile in tutti i fine settimana. Oltre ai turisti, ha riaperto anche al culto, restituendo una memoria quasi scomparsa agli abitanti della città di Sofia Villani Scicolone, in arte Sophia … Leggi tutto

Napoli Est. Nuovo quartiere E.N.I

Sono cominciati i lavori di abbattimento dei grossi serbatoi di propietà della società E.N.I. situati ai margini del quartiere di san Giovanni a Teduccuio in quello che una volta era una grossa area industriale oggi in parte dismessa. Si riciclerà l’80% dei materiali derivanti dalle demolizioni dei 36 serbatoi e dallo smontaggio dei grossi tubi … Leggi tutto

Zona Duomo – Riparati i palazzi a tempo di record

I palazzi di piazza Duomo sono rimasti per mesi con transenne per mettere in sicurezza i passanti da possibili calcinacci pericolanti, poi due/tre giorni e il problema pare sia stato risolto. Peccato che le facciate non siano state ripulite, specie per i palazzi del lato settentrionale molto più sporchi degli altri.

Milano | La Fontana – Via Bassi: Case popolari d’autore

Ai margini della zona di Santa Maria alla Fontana, un complesso di edifici costruito come Case Popolari tra il 1927 e 1930 occupa un intero isolato, delimitato dalle vie Paolo Bassi, Francesco Nava e Fabrizzio Mossotti. Progettato da Filippo Agostino Griffini e Giovanni Manfredi il Quartiere Alla Fontana, questo il nome del complesso, è molto … Leggi tutto

Quella pietra senza nome

Con questo nuovo contributo vogliamo far luce su un’altra storia che la città racconta; una di quelle storie che rischia di cadere nell’oblio, se non adeguatamente ascoltata.La storia che tratteremo lega insieme avvenimenti, quartieri e monumenti in un amalgama che Catania è usuale regalarci, così ci lasceremo trasportare dal racconto che essa ha da offrirci. … Leggi tutto

Palazzo della Luce

Questo è quanto viene proclamato nel comunicato stampa di questo prestigioso palazzo di inizio secolo: Con carta e matita, fin dall’inizio, si è cercato di entrare in punta di piedi nell’edificio, decisi a sfruttarne le potenzialità piuttosto che a stravolgerne le caratteristiche. Disegno dopo disegno – l’operazione è partita nel 2010, ma il team di … Leggi tutto

Catania – Illuminazione artistica compromessa nel cuore della città

Piazza Duomo, piazza Università, via Etnea da porta Uzeda sino alla storica gioielleria Avolio: il cuore del centro storico di Catania è questo, indubbiamente, comprendente alcuni dei monumenti e degli edifici più significativi della città. Da Porta Uzeda a Palazzo Sangiuliano, dalla Cattedrale al Siculorum Gymnasium, dalla Fontana dell’Amenano a Palazzo degli Elefanti, e poi … Leggi tutto

Campane… stonate in piazza Università

Hanno fatto capolino in piazza Università ben quattro, grandi campane verdi per la raccolta differenziata del vetro. Una buona notizia, di per sé, visto che in centro storico ce ne sono poche e la zona pullula di pub e bar che forniscono continuamente gli avventori di bevande in bottiglie di vetro, che spesso poi finiscono … Leggi tutto

Napoli | Palazzo Maddaloni; la reggia di via Toledo.

“Scendono i ponteggi dalle facciate di Palazzo Maddaloni, mostrando i primi e significativi risultati di restauro di uno dei più bei palazzi barocchi di Napoli. Palazzo Maddaloni, le cui origini risalgono agli anni ‘80 del 1500 per volere di Cesare d’Avalos, Marchese del Vasto. Nel 1656, con l’acquisto da parte di Diomede Carafa, Duca di … Leggi tutto

Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita

    Keith Abdelhafid, imam della comunità islamica catanese, assicura che entro luglio sarà pronta la Majid di Catania, ricavata nei locali dell’ex Teatro Nazionale.Prima di giungere a questa importante tappa per i musulmani che abitano la città, in realtà, vi sono state lunghe attese, rinunce, compromessi inaccettabili, ma anche un vago ricordo delle deportazioni che, … Leggi tutto