Dissuasori per aree pedonali, necessari ulteriori accorgimenti

Nei giorni scorsi il Comune di Catania ha provveduto a installare numerosi nuovi dissuasori, in diverse zone della città, atti a impedire la sosta selvaggia o l’accesso illecito a zone pedonali. Tra queste ultime anche la piazza Mario Cutelli che, come denunciava questo stesso blog in un post del 5 ottobre 2012, risulta essere tra … Leggi tutto

Progetti di Social housing

Per cercare di porre un freno alla perdita di abitanti nel centro storico veneziano che a causa dell’elevato prezzo delle abitazioni costringe una buona parte della popolazione a dover trovare casa in terraferma e per venire incontro a quanti si trovano in difficoltà, il comune ha messo in cantiere diversi progetti volti alla residenzialità del … Leggi tutto

Prolungamento di via Vincenzo Morello

Nell’area compresa tra via Gabriele Galantara e via Cave di Pietralata continuano le demolizioni e sono da poco iniziati i lavori per il prolungamento di via Vincenzo Morello verso lo slargo di via Cave di Pietralata. Nel perimetro sono in corso anche i lavori per il recupero di una vecchia struttura che verrà adibita a … Leggi tutto

Il PUP di via dei Crispolti

Questo parcheggio sotterraneo rappresenta l’essenza dell’occasione sprecata. Oltre 5 anni di lavori e disagi (sigh) e il risultato è a dir poco scadente. I marciapiedi sono stati ricoperti di catrame (per un impietoso confronto basta prendere ad esempio i lavori di riqualificazione nell’adiacente tratto di via Tiburtina), sono stati piantati due alberi in croce, non … Leggi tutto

Un centro ricerche per aziende green

Tramontata l’ipotesi della biblioteca Bellini sull’area ex Westinghouse di via Borsellino, Torino vuole puntare sull’energia e lancia un centro ricerche per le aziende che intendono aumentare la loro quota green.Il progetto è stato illustrato dal presidente della Regione Roberto Cota, dal sindaco di Torino Piero Fassino e dal rettore del Politecnico Marco Gilli. L’Energy Center sarà … Leggi tutto

Il cantiere eterno di via Filippo Fiorentini

Dopo quasi 10 anni, sembrano avviarsi a conclusione i lavori nel cantiere di via Fiorentini, all’angolo con via Tiburtina. L’intervento riguarda la costruzione del nuovo Municipio Roma V, completato da oltre 5 anni ma ancora ospitato in un palazzo sulla Tiburtina altezza GRA, affiancato da un progetto immobiliare facente capo a Fondiaria SAI. Il complesso … Leggi tutto

Intervento urbano “Parco Durantini”

L’intervento riguarda la riqualificazione di una zona ad oggi degradata, con la presenza di un parco abbandonato e, in piccola parte, autogestito dai cittadini. La costruzione dei fabbricati ad opera dello Studio Ungheria si pone l’obiettivo di riconnettere l’area con il tessuto urbano circostante e di fornire un nuovo punto di aggregazione. L’ubicazione dell’intervento avviene … Leggi tutto

Roma – La Città dello Sport a Tor Vergata sarà terminata

La grande vela creata dal genio di Santiago Calatrava che sarebbe dovuta essere l’icona per i Campionati mondiali di nuoto 2009, rimasta incompiuta, potrebbe forse essere completata a breve. Il progetto fu avviato nel 2005, all’epoca del primo mandato della giunta Veltroni, e nelle intenzioni sarebbe stato destinato ad ospitare i mondial. Per il protrarsi della … Leggi tutto

Passante ferroviario, due nuovi attraversamenti

La Giunta Comunale ha oggi approvato un progetto preliminare che entro fine anno prevede la realizzazione di due attraversamenti del passante ferroviario in corrispondenza di via Cervino e via Valprato. La spesa prevista è di 1 milione e 200 mila euro, che saranno finanziati con contributi della Regione Piemonte. I nuovi collegamenti riuniranno due parti … Leggi tutto

Fontana del Tritone, la prima di quattro fontane ad essere restaurate

Quattro storiche fontane di Roma verranno restaurate, da qui al 2015, grazie all’intervento di sponsor privati. Si comincia dalla Fontana del Tritone in piazza Barberini, opera di Gian Lorenzo Bernini, per poi proseguire con quelle dell’Acqua Paola in piazza Trilussa, della Barcaccia in piazza di Spagna e dei Leoni in piazza del Popolo. Gli interventi … Leggi tutto

Il nuovo Wojtyla in piazza dei Cinquecento

  Più che ritoccata la statua pare sia stata rifatta completamente. Ora un po’ più pacioccone e dall’aria da vecchio zio simpatico. Quando fu inaugurata il 18 maggio 2011 le reazioni dei romani furono concordi sul fatto che la statua non piaceva.  L’opera di papa Giovanni Paolo II realizzata da Oliviero Rinaldi non era stata … Leggi tutto

L’occasione di piazza San Cristoforo

“Ci vosi ‘a tilevisioni pri fari moviri ‘u Cumuni!”. In una semplice frase si può riassumere il concetto di distanza tra il cittadino e l’istituzione. Una frase che sintetizza una distanza tra due attori della città che quasi mai hanno trovato un punto di contatto. Ma andiamo con ordine. Siamo a San Cristoforo, uno dei … Leggi tutto

Cagliari – Le origini

Cagliari – Veduta della Marina Viviamo in una città antichissima, ricca di memorie che arrivano da un lontano passato, e sono tutte attorno a noi, soprattuttto sotto di noi. Le prime testimonianze umane nell’area cagliaritana si attestano nel periodo neolitico della “Cultura di Ozieri” (periodo che va dal 3.200 al 2.800 A.C.), in numerosi ripari … Leggi tutto

L’Associazione Torinese Tram Storici salva un vecchio tram

(tramditorino.it) – Nella giornata del 13 novembre, l’ATTS – Associazione Torinese Tram Storici ha portato in salvo la motrice ex Atm Torino numero 614, facente parte della serie “600-625”. Costruito nel 1927/28 il tram era stato dismesso negli anni ’60 e ceduto per demolizione. Un gruppo di appassionati della Piagera lo acquistò dal demolitore (il … Leggi tutto

Approvata la delibera per la cittadella bianconera, in un terreno a fianco dello Juventus Stadium

Approvata dopo cinque ore di dibattito la delibera sulla cittadella bianconera alla Continassa, attorno allo stadio della Juventus. 180.000 metri quadri di terreno dove la società della Juventus ha in mente di costruire la sua nuova sede sociale, il training center della “prima squadra”, un cinema multisala, un centro benessere, un albergo, e alloggi di … Leggi tutto

Novembre 2012, la piena del Tevere

A causa delle forti piogge che hanno colpito soprattutto la parte centrale dell’Italia oggi è arrivata la piena del grande fiume dela Capitale. Nel centro di Roma: all’idrometro di Ripetta il livello del fiume ha raggiunto i 12 metri e 80 centimetri. Foto Pinco Pallino1983

Via del Plebiscito è diventata a doppio senso

Caos del traffico per il cambio di viabilità estesa da piazza Venezia a via del Plebiscito, via delle Botteghe Oscure e largo Argentina. Una sconvolgimento causato dai lavori del tram 8. Fino alla conclusione dei lavori di prolungamento, in via san Marco, della linea del tram 8 «Casaletto», via del Plebiscito è diventata a doppio … Leggi tutto