FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Centro Storico – Che fine ha fatto la balaustra barocca del Verziere?
Milano Centro Storico. Dovremmo attendere la conclusione dei lavori per commentare e magari indignarci per la misteriosa sparizione di un elemento architettonico che apparteneva ad uno dei monumenti più importanti del Centro Storico di Milano, da poco ricollocato al suo antico posto e festeggiato in pompa magna lo scorso aprile, e che oggi pare mancante…
-
Milano | Porta Monforte – Sistemazione urbanistica di piazza Tricolore: ottobre 2024
Milano Porta Monforte. Terminati gli interventi successivi alla rimozione del cantiere già da oltre un anno, per la costruzione della stazione M4 Tricolore, nell’omonima piazza, da qualche settimana sono cominciati gli interventi per il completamento delle ciclabili da raccordare con quelle realizzate in Corso Monforte e Corso Concordia. Purtroppo temiamo che i binari inutilizzati da…
-
Milano | Sella Nuova – Quartiere SeiMilano: le tre nuove piazze pubbliche
Milano Sella Nuova. Dopo avevi mostrato lo stato di via Bianca Ceva, arteria principale del nuovo Quartiere SeiMilano, ecco che vi mostriamo due piazze pedonali presenti nel quartiere, una delle quali aperta al passaggio pubblico da qualche mese. Entrambi gli spazi per il momento sono privi di toponomastica (probabilmente in previsione di essere dedicate a…
-
Torino | San Mauro – Inaugurato lo Space Park nell’ex Cartiere Burgo di Oscar Niemeyer
Un edificio di 11 mila mq coperti, 17 mila m2 di aree verdi pertinenziali su un’area di quasi 60 mila m2. Sono questi i numeri del nuovo Space Park di Argotec, appena inaugurato, che ha ridato vita all’iconico edificio dell’ex Cartiere Burgo, progettato da Oscar Niemeyer a fine anni ’70, a San Mauro Torinese. Nessuna…
-
Milano | San Siro – Storia infinita Stadio: nuovo impianto a lato del Meazza con nuove funzioni
Milano San Siro. Inter e Milan pare abbiano intenzione di costruire un nuovo stadio nell’area di San Siro adiacente al vecchio impianto. A breve, i club presenteranno la manifestazione di interesse per avviare il progetto, che include sia la costruzione del nuovo impianto sia lo sviluppo delle aree circostanti, insieme alle linee guida per la…
-
Milano | Sella Nuova – Quartiere SeiMilano: via Bianca Ceva e il solito problema dei parcheggi selvaggi
Milano Sella Nuova. Inaugurata poco più di un anno fa, via Bianca Ceva, l’arteria principale del nuovo quartiere di SeiMilano in zona via Bisceglie e sito nell’antica frazione di Baggio, Sella Nuova, dobbiamo dire che la via rimane ben fatta e ben tenuta, ricca di alberature e grandi aiuole, arricchita anche da uno spartitraffico ampio…
-
Milano | Portello-Cagnola-Ghisolfa – Trasformare il cavalcavia Serra-Monte Ceneri in “giardini pensili”
Milano Portello e Cagnola. Il cavalcavia di viale Renato Serra e viale Monte Ceneri è una struttura viabilistica realizzata negli anni Cinquanta del XX secolo per “alleggerire” il traffico attorno all’area della fiera di Milano. Costruita tra il 1959 e il 1965 su progetto dell’ingegnere Silvano Zorzi, con il supporto dell’ingegnere Giorgio Macchi, e realizzata…
-
Milano | Centro Storico – Anarchia del parcheggio: motorini sulle grate della metropolitana
Milano Centro Storico. Milano sembra ormai caduta nel caos, dove regna un’inevitabile sensazione di sciatteria, degrado e mancato rispetto delle regole. Ovunque si posi lo sguardo, ci si imbatte in scene che riflettono questa triste realtà. Il Centro Storico, in particolare, non fa eccezione, anzi, si distingue per dare il peggior esempio. Motorini parcheggiati ovunque,…
-
Milano | Bicocca – Riqualificazione di Piazza della Scienza: ottobre 2024
Milano Bicocca. Praticamente concluso l’intervento per la riqualificazione di Piazza della Scienza una delle piazze create tra i blocchi squadrati che compongono il quartiere universitario e per uffici della Bicocca. Piazza che più volte abbiamo evocato in articoli dedicati, sperando venisse quanto prima riparata e riqualificata (articolo del 2018 e articolo del 2021). Nel 2020 il Comune assieme…
-
Milano | Porta Romana – Riqualificazione stazione FS Porta Romana: ottobre 2024
Milano Porta Romana. Un ennesimo aggiornamento mensile dal cantiere per la riqualificazione della stazione ferroviaria di Milano Porta Romana, la stazione connessa al futuro Villaggio Olimpico e alla linea gialla M3 della metropolitana con la stazione Lodi TIBB. La stazione ferroviaria, realizzata nel 1931 a ridosso del cavalcavia di Corso Lodi sullo scalo ferroviario ora in fase di sviluppo, versava da anni in un totale o…
-
Milano | Trasporti: quale percorso per la M6?
Dopo l’attesa apertura della linea M4, che collega l’aeroporto di Linate al Lorenteggio passando dal centro città, Milano guarda avanti. Il Comune ha finalmente iniziato a lavorare sul progetto per la metropolitana linea 6, destinata a rivoluzionare ulteriormente i trasporti pubblici. La M6, conosciuta anche come “linea rosa”, è tornata a infiammare il dibattito cittadino,…
-
Milano | Porta Genova – Inaugurata la mostra “Arnaldo Pomodoro. La Sfera” presso lo studio dell’artista
Ieri abbiamo avuto l’occasione di visitare in anteprima la mostra Arnaldo Pomodoro. La Sfera che sarà aperta dal 19 ottobre fino al primo di giugno negli spazi dello studio dell’artista in Via Vigevano 3. Si tratta del terzo appuntamento della serie Open Studio, un ciclo di mostre organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro volte ad approfondire…
-
Milano | Porta Nuova – Il vecchio carcere di piazza della Repubblica
Milano Porta Nuova. Milano, come ogni grande città, ha subito trasformazioni nel corso del tempo, spesso difficili da immaginare oggi. Uno di questi luoghi trasformati lo possiamo trovare a due passi da Piazza della Repubblica, in via Giuseppe Parini: il Carcere di via Parini. Nel corso dei secoli, la città ha ospitato diversi luoghi di…
-
Milano | Porta Monforte – Corso Concordia e le aiuole campo di patate
Milano Porta Monforte. Ricorderete l’entusiasmo quando la scorsa primavera vi mostravamo quale meraviglia fossero le aiuole di Corso Concordia in quel del Monforte. Ebbene le belle aiuole si sono trasformate in un “campo di patate” un insieme di erbacce ben cintate e, come era immaginabile, gli ampi spazi lastricati in maniera esagerata si sono rivelati…
-
Reggio Calabria | Città – Ponte sullo Stretto: ufficializzata la data di inizio lavori
Lo scorso 21 settembre è stata ufficializzata la data di inizio lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ovviamente, all’inizio si comincerà con attività “preparative” e complementari alla Grande Opera, come le demolizioni di alcune strutture esistenti. Il giorno scelto è il 14 Maggio 2025, esattamente 24 mesi dopo la firma del…
-
Milano | Sesto San Giovanni – Nuova Stazione FS: ottobre 2024
Aggiornamento di ottobre 2024 dal cantiere per la nuova stazione FS di Sesto San Giovanni, progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners in collaborazione con SCE Project. La stazione sarà di fatto il primo fondamentale tassello di questa titanica operazione che risanerà la vasta area della cittadina industriale delle acciaierie Falck. I lavori di costruzione…
-
Milano | Urbanistica – Un «Atlante» con tutti gli interventi nei quartieri della città
Milano. Una città più orientata verso il benessere dei suoi abitanti – residenti, lavoratori pendolari, studenti e turisti – che si sta preparando a gestire, nel lungo termine, l’aumento previsto della popolazione residente (che passerà dagli attuali 1,4 milioni a 1,5 milioni entro i prossimi 15-20 anni). In questo contesto, affronta anche la sfida di…