FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
L’Etna patrimonio Mondiale Unesco
L’Etna, chiamato dai catanesi a muntagna, ha ricevuto in questi giorni un importantissimo riconoscmento in termini di tutela e immagine. Da quest’anno infatti sarà inserito tra i patrimoni ambientali tutelati dall’UNESCO, l’ente che si occupa di censire e salvaguardare i luoghi e le opere più significative del mondo. Qui le motivazioni della scelta http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5579Intanto, per chi…
-
Che fine farà la Stazione Bullona?
La stazione restaurata e abbandonata Ecco ciò che rimane di una delle più graziose piccole stazioni di Milano, la stazione delle Ferrovie Nord Bullona, abbandonata in quanto non più necessaria dopo l’apertura della fermata di Via Domodossola. Inaugurata nel 1929, era la penultima fermata delle linee nord Milano prima del capolinea in Cadorna. L’edificio, in…
-
San Siro, lo Stadio e il Trotto
Adriano Galliani: «Milan e Inter pronti ad acquistare l’area del Trotto per riqualificare San Siro» «Ci sará anche la linea Metropolitana 5 che arriverá allo Stadio. Lavoriamo per portare San Siro alla categorie Elite e per ospitare una finale di Champions devi avere certe caratteristiche. L’Uefa ci ha sussurrato che ci assegnerá la finale di Champions…
-
Milano | Sempione – Corso Sempione e la Pista Ciclabile
In seguito alla proposta dell’assessore alla mobilità Pierfrancesco Maran di togliere i parcheggi dalle aiuole di Corso Sempione per creare una pista ciclabile, ho riscontrato, e non solo io, che incredibilmente ci sono molte persone contrarie a questo tipo di intervento. Io sono letteralmente sbalordito nel pensare che ci siano persone che preferiscono vedere una…
-
Marciapiedi che si sciolgono
A Milano nei primi decenni del secolo scorso si scelse il catrame come rivestimento dei marciapiedi, come avviene in molte città in Italia e nel mondo. Lasciando perdere l’estetica di un marciapiede in catrame e che una via con marciapiedi lastricati dà un’immagine decisamente migliore, va notato che molti di questi marciapiedi sono stati rivestiti…
-
La Solea senza gru
Finalmente è stata smontata la gru dalla torre Solea, mostrandocela in tutta la sua eleganza. Ho scattato alcune foto, anche una alla base che mostra il triangolo di terra che sicuramente diventerà un’aiuola.
-
Milano | Tre Torri – Il Palazzo delle Scintille, quale futuro?
Nel Palazzo delle Scintille, a CityLife, in questi giorni di sfilate milanesi di Moda Uomo si è tenuta la sfilata del Gruppo Ermenegildo Zegna. Stefano Pilati, nuovo creativo del marchio, ha voluto rispolverare il vecchio padiglione della Ex-Fiera per la sfilata, lasciando fruibile al pubblico l’istallazione al centro del grande salone per la durata dell’evento,…
-
Arrivano le impalcature a Gioia 8
Finalmente sono arrivate le impalcature anche per Gioia 8. Da quasi un mese hanno iniziato a svuotare gli interni del palazzo di via Melchiorre Gioia 8 in preparazione ai lavori di rinnovo.
-
Excelsior Hotel Gallia, le pareti in vetro
Sul retro dell’Excelsior Hotel Gallia stanno finalmente posando le pareti vetrate della parte nuova. Il risultato di questo connubio tra vecchio e nuovo non è ancora molto chiaro e non convince molti, compreso me.
-
Via Fabio Filzi 23 in restauro
Una delle torri minori che formano il centro direzionale anni 50/60 di Milano, è sottoposta ad un “restauro”. Accolgo con favore il trend che vede il rinnovo, accompagnato in genere dalla riqualificazione dal punto di vista dell’efficienza energetica ad esempio sostituendo gli infissi, degli edifici nel triangolo Garibaldi-Centrale-Repubblica: la disponibilità di edifici per uffici di…
-
Solaria e Aria
Due foto di Domenica scorsa fatte alle due torri di Porta Nuova Varesine.
-
L’adesivo alla cintura di Costantino
Davanti alla Basilica di San Lorenzo, sorge la statua in bronzo dedicata a Costantino I. Qui nel 313 l’imperatore romano promulgò l’editto che consentiva la libertà di culto ai cristiani. La statua è una copia moderna (1937), in bronzo, di un originale del IV secolo situato in San Giovanni in Laterano a Roma, e fu…
-
I 7 Savi escono dall’ombra.
I 7 savi sono alcuni grandi personaggi dell’antica Grecia, vissuti tra la fine del VII e il VI secolo a.C., presi a riferimento dai posteri come modelli di saggezza. Fra di loro compare il primo filosofo della storia, Talete di Mileto. Ancora oggi, i 7 sapienti sono figure mitiche di grande attualità. Ma questi a…
-
Prolungamento via Amoretti
Con la costruzione del nuovo mercato di via Filippo Meda si è proceduto alla sistemazione della viabilità circostante, adattandola alle nuove esigenze e cercando di unire il tessuto urbano del quartiere.Fino allo scorso anno la strada finiva all’incrocio con via Benedetti, anch’essa prolungata oltre il mercato, mentre mancava l’apertura degli ultimi due tratti, quello fino…
-
Milano | Bottonuto – La Galleria scomparsa al Bottonuto
La galleria Volpi Bassani è forse la più misteriosa tra le gallerie milanesi. Scomparsa negli anni ’30, sopravvive nella memoria di pochissimi milanesi che la conobbero anche col nome di galleria Visconti. Ebbe vita breve, infatti fu visibile solo per una trentina di anni. Sono giunte a noi così poche tracce che si fa persino…
-
M5 dopo 6 mesi: Istria
Altra tappa del nostro tour fotografico per testimoniare lo stato di forte degrado nel quale già versa la nuovissima M5. Siamo alla fermata Istria, nell’omonima piazza. Come in altre stazioni è stato fatto evidentemente uso di materiali scadenti, già pesantemente degradati dopo solo una manciata di mesi. In aggiunta a ciò, l’ascensore è fuori servizio.…
-
Milano | Porta Magenta – Un bel quartiere di fine Ottocento
Qui fino a metà ottocento c’erano campi coltivati, poche case e qualche fontanile. Il lato meridionale confinava coi Bastioni quattrocenteschi che separavano la campagna dal borgo delle Grazie dove troneggiava la mole possente di Santa Maria delle Grazie col suo prezioso contributo artistico. Il quartiere storico che sorge attorno all’attuale Via XX Settembre non ha…
-
Milano | Porta Vittoria – Il delirio del palazzo di via Marcona
In zona Porta Vittoria di trova un cantiere dalla storia travagliata e dal destino incerto: si tratta del lotto di via Marcona 7, all’angolo con via Cellini, un tempo occupato da una serie di edifici ad uso misto. Il contesto è quello di una via signorile, su cui si affacciano eleganti palazzine dei primi del…
-
Al via la raccolta dell’umido nella zona sud est di Milano
Corvetto, Gratosoglio, Chiaravalle, Rogoredo, Ponte Lambro, Chiesa Rossa, Santa Giulia, Vigentino, Stadera sono alcuni dei quartieri di Milano coinvolti dalla partenza della seconda fase della raccolta differenziata dell’umido. Lunedì 24 giugno, infatti, gli automezzi di Amsa passeranno per la prima volta a svuotare i nuovi cassonetti condominiali marroni per la raccolta dell’umido, distribuiti negli ultimi…
-
L’Angolo Acuto di Certosa 92
Il palazzo costruito da almeno due anni nell’angolo acuto formato dall’intersezione di via Marcantonio dal Re con viale Certosa si distingue, a mio parere, tra i migliori edifici costruiti recentemente a Milano. Una sorta di scheggia. Ricorda una casa di ringhiera, ma modernissima e dalla forma così particolare che non è possibile non notarla. Il…