FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Porta Nuova: la base per il futuro Parco
Girando per Porta Nuova ho scattato un po’ di foto, soprattutto alla parte ancora recintata del futuro parco di Porta Nuova, oramai sgomberato da quasi ogni attrezzatura di cantiere.
-
Successo per il primo Matsuri milanese
Grande successo per la festa tradizionale giapponese che celebra l’armonia tra l’uomo e la natura, con piatti tipici dello street food nipponico. A Milano tra via Keplero e piazza Carbonari domenica scorsa si è tenuta la prima edizione di vero e originale Matsuri giapponese, con le sue bancarelle, i profumi e i suoi colori. Quasi un…
-
Prosegue la demolizione in Via Fabio Filzi 29
Proseguono le demolizioni interne al palazzo per uffici ex-Siemens di Via Fabio Filzi angolo via Galvani ora in fase di rinnovamento.
-
Milano | Castello – Bonaparte 16 il fascino parigino a Milano
Uno dei documenti più antichi relativi a questo immobile di Foro Bonaparte è lo stralcio di una pianta di Milano risalente al 1884, quando l’attuale via Sacchi si chiamava ancora via del Foro. Un giardino, una piccola roggia: l’edificio come lo conosciamo oggi non esisteva ancora. Nel 1898 il primo progetto di avanzamento della facciata,…
-
Milano | Zona Domodossola – Le due facce di un “Viale”
Viale Cassiodoro Aurelio Magno e viale Severino Boezio è come se fossero un tutt’uno, separati solo dalla grande piazza VI Febbraio. Eppure uno è alberato, l’altro è spoglio e squallido. Su Viale Boezio correva il tram, ora sospeso per via dei lavori della M5 a Domodossola: per questo motivo gli alberi vennero sacrificati per permettere…
-
Il Belgio firma il contratto di partecipazione
Il Belgio firma il contratto di partecipazione ad Expo 2015 e prenota un lotto da circa 2.700 metri quadri nell’area sud-ovest del sito, alle spalle del Padiglione Zero. Il tema prescelto è “Our Food, Our World – Produce Responsibly, Consume Smartly” (Il nostro cibo, il nostro mondo – Produrre responsabilmente, consumare con intelligenza) e ruoterà…
-
Riqualificazione della scalinata Santa Barbara.
L’opera rientra nell’ambito del progetto di manutenzione straordinaria e riqualificazione urbana di piazze storiche del Comune di Messina, Piazza S. Rocco a Faro superiore, Piazza Chiesa Madre al Santo, Piazza scalinata S. Barbara e Piazza Unità d’Italia. La scenografica scalinata S. Barbara, fiancheggiata da una cortina continua di edilizia abitativa del ‘700 e dell’’800, dalla…
-
Torino | Sicurezza in città e illuminazione intelligente
Durante gli Smart City Days, Torino inaugura il primo sistema di illuminazione pubblica davvero “intelligente” grazie all’interazione tra telecamere di nuova generazione, luci a LED ad alta efficienza energetica e innovativo software di analisi delle immagini con funzioni di prevenzione e di sicurezza. Il 24 maggio alle ore 21 presso l’Area Vitali del Parco Dora…
-
Striscioni pubblicitari che colonizzano il cielo di Milano
Quanto ancora si impiegherà perché si smetta di appendere striscioni pubblicitari sulle strade di Milano? Anche la collocazione pubblicitaria e la cura del suo “set in” vuole la sua parte, altrimenti diventa una colonizzazione selvaggia e indecorosa. Così come i teloni pubblicitari su certe facciate possono andar bene perché le cornici e le luci favoriscono…
-
Rattoppare piazza 25 aprile e viale Pasubio
Con i lavori A2A e la recente installazione della postazione per ricarica delle auto elettriche (come quella già installata in via Hoepli), sono ormai due settimane che la pavimentazione di piazza 25 aprile è sfigurata da un ratoppamento sabbioso, mentre il marciapiedi in bitume di viale Pasubio è stato letteralmente tagliato e la nuova banchina…
-
Cosa sono i Raggi Verdi?
Da qualche anno si parla di Raggi Verdi, ma di cosa si tratta? I Raggi Verdi sono un progetto promosso dal Settore Sviluppo del Territorio e Settore Arredo, Decoro urbano e Verde del Comune di Milano già nel 2008, per una nuova rete di percorsi pedonali e ciclabili che arricchisce di verde il tessuto urbano: ciò per…
-
Milano | Centro Direzionale – Via Adda e dintorni, capitolo II
Avevamo pubblicato l’altro ieri un articolo riguardante il progetto di modifica per l’isolato sito tra le vie Antonio Bordoni, Adda e Cornalia, di proprietà della Fondazione E.N.P.A.M. Ebbene, verificando sul posto abbiamo constatato che il progetto è in realtà ben diverso da quello che ci aspettavamo. L’edificio più interessante, quello a cubo, praticamente sparisce per…
-
Matsuri il Giappone a Milano domenica 26 Maggio
Camminando lungo le strade durante un Matsuri è impossibile non imbattersi nei tipici yatai, bancarelle che vendono dell’ottimo “cibo di strada”: dal dolce al salato, mille gusti che deliziano il palato. Takoyaki, Yakitori, Yakisoba, Okonomiyaki, Onigiri, Ramen, Udon, Choco-Banana, Dorayaki, mochi, daifuku…e tantissimi altri. Domenica 26 maggio 2013 dalle 11.00 alle 21.00 in Via…
-
Porta Nuova al tramonto secondo Luca Sironi
Ancora le meravigliose foto di Luca Sironi per Porta Nuova e piazza Gae Aulenti
-
Via Ornato…apriti Sesamo!
Circa 5 anni fa, a scomputo di Oneri di Urbanizzazione, è stato realizzato in via Palanzone un grazioso quanto provvidenziale parchetto, raggiungibile, oltre che dalla via Panzone stessa, da una zona a verde pre-esistente e dalla via Ornato. La gestione del parco e delle relative aperture e chiusure, è stata fino ad oggi…
-
Milano | Giambellino – Via Leone Tolstoi Due – BLKT SV 97
In Via Leone Tolstoi al civico 2 è stato costruito un edificio ad uso uffici progettato dallo studio Dordoni Architetti, secondo me tra i più belli realizzati negli ultimi anni. Unica pecca a mio parere la realizzazione del muro di cinta in cemento armato: in questa società maleducata è stato da subito preso di mira…
-
Aggiornamento Città del Sole
Qualche scatto al volo sul cantiere della Città del Sole: la torre è ormai completata e stanno apportando gli ultimi ritocchi, mentre è a buon punto la costruzione della struttura ad essa adiacente.
-
Cascina Merlata Masterplan
Situato tra l’area Expo 2015, la linea M1 e il polo fieristico di Rho-Pero, il progetto Cascina Merlata ridisegna la zona nord ovest di Milano creando un quartiere urbano di nuova concezione, strettamente connesso al tessuto della città, inserito in un vasto parco e dotato di tutti i servizi. Abitazioni, negozi, uffici, scuole, centro commerciale,…
-
Milano | Isola – La graziosa piazza Fidia
Un intervento oramai datato: da un paio d’anni Piazza Fidia è stata risistemata e risulta proprio gradevole. Un’aiuola centrale con albero e un grazioso roseto rallegrano la vista. Non mi spiego però il perché dei marciapiedi realizzati in bitume quando la strada carrabile è rivestita con i sanpietrini.
-
Milano | Bicocca – Le fontane riattivate in Bicocca
Pare quasi la notizia del secolo, dopo tempo oramai imprecisato le fontane che si trovano in Bicocca sono state riattivate l’altro ieri. Concepite come due vasche con spruzzi e due “cascate” per rallegrare la piazzetta ipogea chiamata Della Trivulziana, erano in manutenzione da lungo tempo.