FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Le villettine alle Varesine
Ai piedi delle possenti torri, iconiche del grande progetto di Porta Nuova, stanno prendendo forma le 5 ville urbane di tre piani, affiancate da un piccolo condominio più alto, progettate dallo Studio M2P Associati e, a parer mio, molto belle. A separarle dagli uffici a Nord verrà interposto un giardino, mentre sul lato meridionale le…
-
La sciatteria di Piazza Firenze
Passando per Piazza Firenze, a volte non ci si fa caso, forse troppo abituati a vedere questa “sciatteria urbana” ma osservando bene qualcuno potrebbe chiedersi, ma perché tutto questo catrame? Perché manca un disegno, anche semplice, di ordine delle aiuole? Forse luoghi disegnati in epoche senza o con poche auto, dove lo “spazio” lasciato vuoto veniva…
-
Milano | Duomo – Al posto del Primo semaforo d’Italia
Proprio all’incrocio tra le vie Orefici, Torino e Mazzini, nel lontano 1925 venne istallato il primo semaforo stradale di Milano e d’Italia. Ora al suo posto c’è una rotatoria con isola centrale in cemento e catrame piena di cartelli. A mio parere, se fossimo in qualche altra città, specie all’estero, qui ci sarebbe almeno una…
-
Il Parco a Porta Nuova
Ci chiedevamo a che punto siano i lavori per il grande” parco di Porta Nuova. A parte l’area attorno alla Stecca degli Artigiani, un piccolo fazzoletto dell’intera area, il resto è ancora usato come area di Cantiere. Ci sono ancora ampi spazi da riempire con terra di riporto. Anche se piano piano l’area inizia a…
-
Milano | Porta Garibaldi – Il parchettino di via Quadrio
Da poco più di un mese è sottoposto ad un restyling il piccolo spazio verde ai piedi del Cavalcavia Eugenio Bussa tra le vie Massimo D’Azeglio e Via Maurizio Quadrio. Sono stati ridefiniti i percorsi d’attraversamento e sistemate le scale più qualche nuova piantumazione. Credo siano a buon punto, quindi presumo che rimarrà ancora per…
-
Una speranza per Valle Aurelia
Il progetto di un nuovo centro commerciale, in quella un tempo conosciuta come “Valle dell’Inferno”, potrebbe essere l’occasione per la riqualificazione di una zona oggi abbandonata e fortemente degradata. L’area in questione, tra l’altro, si troverebbe a pochi passi dal sistema di trasporto pubblico di massa, con 2 stazioni della metro e una stazione delle…
-
Giro a CityLife, le residenze della Hadid
Mi scuso per le foto semi-notturne, non sono riuscito a passare durante le ore di luce. Si riescono comunque a vedere i progressi delle residenze progettate da Zaha Hadid. Le difficoltà realizzative per le pannellature in legno volute dall’architetto hanno pesato sulla realizzazione delle residenze: i lavori sono più lunghi del previsto.A questo punto però…
-
Lo schifo davanti alla Biblioteca di Porta Venezia
Nel triangolino ricavato dall’incrocio tra le vie Melzo e Via Paolo Frisi, davanti alla Biblioteca di Porta Venezia, tra una piccola aiuola mal curata e una serie di “panettoni” posati a casaccio e che da un po’ rendono il passaggio pedonale un percorso a ostacoli, alcuni giorni fa sono stati depositati anche dei sacchi con…
-
La “Civiltà” italiana
Mi chiedo spesso se, in tema di educazione civica e stradale, ci siano al mondo paesi così poco civili come il nostro. Temo proprio di no, perlomeno nel mondo occidentale. Qui da noi la poca educazione alla guida e alla generale gestione degli autoveicoli è imperante.Guardate questa foto, esemplificativa di un “modus vivendi” che ci appartiene. Marciapiedi,…
-
La pagliuzza e la trave
È notizia di ieri la condanna di un noto blogger per la sua attività di denuncia contro i cartelloni abusi che appestano Roma da tempo immemore.C’è bisogno di dire altro? Non credo; che ognuno faccia le sua conclusioni. Per quanto mi riguarda, provo grande sconforto nell’apprendere una notizia del genere: non solo si sacrifica del…
-
Situazione del Dritto Venerdì 11 Gennaio 2013
Pare che il corpo sommerso nel podio sia concluso e ci siano i piloni fuori terra che torreggiano già fieri.
-
Milano | Tre Torri – CityLife, continuano a emergere nuovi progetti.
L’area che si affaccia verso la Porta Domodossola, ha visto nel giro degli scorsi anni l’elaborazione di numerosi progetti e planivolumetrici alternativi, il più recente dei quali elaborato dall’architetto Caputo. Quest’ultimo progetto che viene qui mostrato, invece, è elaborato da Marco Visconti Architects e sembra aderire maggiormente alla disposizione di alcuni planivolumetrici elaborati per l’area,…
-
CityLife, il progetto di Caputo Partnership
Lo studio d’architettura di Caputo Partnership riporta sul proprio sito una elaborazione per l’area residenziale di CityLife lato Domodossola, dove originariamente erano previste le residenze di Isozaki. Pare sia stato indetto un concorso a inviti tra studi di architettura emergenti, tra i quali evidentemente c’è lo Studio di Caputo. I planivolumetrici per l’area prevedono la…
-
L’area “pedonale” in Piazza Duomo
Se viene indicata come pedonale ci si attenderebbe che un’area fosse destinata ai pedoni. In Piazza Duomo l’area pedonale, in particolare il lato verso Piazza Dei Mercanti, è sempre occupata da auto parcheggiate. Ci sono le camionette dei militari, la cui presenza è comprensibile, ma ci sono altre autovetture che senza giustificazione apparente vengono lasciate…
-
Milano | Brera – Via Pontaccio, l’angolo senza senso
Nel quartiere di Brera, all’incrocio tra Via Pontaccio e Via Mercato, c’è una specie di piazzetta venutasi a creare dopo la Guerra, quando si costruì il nuovo palazzo d’angolo, più arretrato rispetto alla linea della via. Probabilmente il nuovo piano regolatore prevedeva l’allargamento di Via Pontaccio. Per fortuna questo scempio è stato risparmiato. Oggi però…
-
Via Giacomo Mora e il nuovo palazzo “vecchio”
Devo dire che finalmente quest’angolo del centro milanese, devastato dalle bombe della Seconda guerra mondiale, è stato rimesso a posto come si deve. Qui infatti, fino a pochi anni fa, giacevano abbandonati i ruderi di una casa. La nuova costruzione ricorda una classica palazzina milanese di fine Ottocento. Pare sia stato anche ricavato un piano in…
-
Ma le bici del ToBike dove sono?
Nei giorni scorsi sono state attivate 5 nuove stazioni del ToBike, portando a 92 il totale degli stalli già installati tra Torino e alcune città dell’hinterland.Passeggiando per la città però, si notano spesso alcune stazioni completamente prive di biciclette. Il parco veicoli del bike-sharing torinese non sembra crescere.
-
Milano | Varese – Il Terzo satellite a Malpensa
Una superficie complessiva di 35.000 mq, 3.000 dei quali dedicati alle Vip lounge, tre anni di lavori, per un costo di circa 300 milioni di euro: sono alcuni dei numeri del terzo satellite del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa che verrà inaugurato domenica con una grande festa . Un’opera che porterà la capacità del terminal…
-
Panettoni alla Banca d’Italia: no, non sono gli omaggi natalizi ai dipendenti
E si che ormai dovremmo esserci abituati… Siamo sotto la mole possente del Palazzo della Banca d’Italia, tutt’attorno sono stati disposti i poco eleganti dissuasori a panettone e ad un’infilata di archetti per evitare il parcheggio delle auto. Sacrosanto. Ma possibile che non ci siano altre soluzioni, qualcosa di pensato e ordinato? Questo è il…
-
Il Raggio Verde in Corso Lodi
Proseguono i lavori lungo il “Raggio Verde” in corso Lodi. Si tratta del tratto che va da Piazzale Lodi a Via Tagliamento. Stanno piantumando alberi al posto dell’orrendo parcheggio per automobili e aiuole laterali. Al centro ci sarà la pista ciclabile.Qui il precedente articolo. Foto loris