FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Dergano: ma perché un marciapiede come questo?

    Perché realizzare un marciapiede come questo di Via Cesare Brivio e poi lasciarlo al suo destino? Perché non studiare marciapiedi più consoni ai luoghi e allestire correttamente i parcheggi auto? Perché lasciare lo sterrato? Su questo marciapiede un pedone non può camminare, è stato forse realizzato per far parcheggiare le auto? Perché lasciare sempre tutto…

  • Milano | Porta Venezia – Le curiose paline in Corso Venezia

    Milano | Porta Venezia – Le curiose paline in Corso Venezia

    Da qualche giorno sono comparse delle paline all’imbocco della pista ciclabile verso Porta Venezia. Lunedì verranno presentate ai milanesi dal Comune. Intanto possiamo dirvi che serviranno per contare le bici in transito sulla pista ciclabile.  

  • Social Housing al Gallaratese

    “Mab Arquitectura” – Floriana Marotta, Massimo Basile L’ intervento, realizzato nel periodo 2006 al 2009, interessa un lotto atipico lungo e stretto di 36.000 mq alle porte di Milano, con andamento prevalente est- ovest ,ubicato sul lato sud del quartiere Gallaratese, delimitato da una viabilità a traffico intenso. Vincitore del bando comunale “Abitare a Milano”…

  • Milano | Zona San Babila – Piazza del Liberty

    Milano | Zona San Babila – Piazza del Liberty

      In attesa della partenza dei lavori per l’abbellimento di questa piazza, vorrei illustrarne brevemente la storia. La piazza è stata aperta nel dopoguerra dove un tempo sorgeva il Teatro Milanese, all’epoca molto importante nel panorama cittadino: qui venne anche presentata la nuovissima realizzazione dei Fratelli Lumière, una curiosità che sembrò allora molto effimera tanto…

  • Milano | Città Studi – Sopralzi ingombranti. Cosa vogliamo lasciare ai posteri?

    Milano | Città Studi – Sopralzi ingombranti. Cosa vogliamo lasciare ai posteri?

    Via Giovanni Paisiello, 16: appena ultimato un sopralzo di tre piani. L’aspetto esteriore finale è una bella casa eclettica del primo novecento con un aggiunta moderna, un po’ anni trenta e senza alcuna pretesa di coerenza. Diciamo che poteva anche essere più brutto – e di cose brutte ne sono state fatte – ma spesso,…

  • Torino | Corso Marconi: passo avanti per il parcheggio pertinenziale

    Torino | Corso Marconi: passo avanti per il parcheggio pertinenziale

    Il bando di gara per la concessione del diritto di superficie per la realizzazione del parcheggio pertinenziale nel sottosuolo di corso Marconi, nel quartiere San Salvario, è stato approvato dalla Giunta comunale. Il parcheggio, nel tratto di strada tra corso Massimo d’Azeglio e via Madama Cristina, potrà disporre di almeno due piani interrati e custodire…

  • Via Tortona, la nuova costruzione anonima

    In via Tortona all’angolo con via Bergognone da poco tempo è stata ultimata la costruzione di un nuovo edificio. Nel quartiere noto come uno dei “design district” meneghini, a pochi passi dal cantiere della Città delle Culture di David Chipperfield, sono riusciti a realizzare un palazzo veramente semplice, poco significativo. Dev’essere ancora terminato, ma ha…

  • Quando si dice:un po’ di verde al posto di sto schifo?

    Via Sabaudia incontra Viale Brianza creando uno slargo, al cui centro si trovano quasi sempre parcheggiate le auto. Catrame e lamiere. Proprio un bell’aspetto per quest’incrocio. Possibile che in Comune, per questi icroci così ampi, non pensino di attrezzare un’aiuola, uno spazio verde?

  • Lavori d’arredo all’Arco di Porta Nuova

    Proseguono i lavori di risanamento attorno all’Arco della Porta Nuova in piazza Principessa Clotilde. Dopo aver sistemato la parte verso Via Vespucci, ora gli operai si stanno occupando del lato “cittadino” della piazza. Stanno eliminando il bitume dai marciapiedi e sistemando con piastrellature in pietra anche questo lato.

  • Opinioni sulla M5

    Opere che servono e opere inutili: che dire della M5 appena inaugurata? Onestamente non sono un grande frequentatore di quella zona della città, ci vado raramente, pertanto il mio giudizio è dettato da sensazioni e da poche certezze. Anzitutto, mi chiedo se fosse necessaria una linea della Metro da quelle parti, o meglio, sulla direttrice…

  • La Torre Biologica: un aggiornamento fotografico

    Nata con la posa della prima pietra poco oltre quattro anni fa, il 30 gennaio 2009, il cantiere del Polo Medico Biologico, noto come Torre Biologica, dell’Università di Catania ha visto un suo rapido sviluppo nel corso del 2012. Il progetto, a cura della catanese Si.Gen.Co, appaltatrice anche di altri importanti cantieri cittadini, prevede la…

  • L’eleganza milanese, Via Sardegna

    Via Sardegna, un’elegante via realizzata a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento per la nuova media borghesia milanese. Palazzi eleganti e quasi tutti residenziali, tra lo stile eclettico e il liberty. I marciapiedi sono molto larghi e la via è alberata. Peccato che la bellezza della via sia, come ovunque in città,…

  • Occasione persa in Via Borghetto

    Occasione persa in Via Borghetto

    È grossomodo agli inizi degli anni ’90 che a Piacenza si incominciano a mettere in pratica politiche di riqualificazione del proprio centro storico volte al recupero del patrimonio edilizio, in antitesi alla filosofia risanatrice dei primi decenni post-bellici che mirava invece a sostituire edifici vetusti di minor valore con scintillanti condomini attrezzati di tutti i…

  • Se questo è asfalto

    Nell’ultima stagione invernale a Palermo le strade sono diventate sempre più un colabrodo. Non è la solita lamentela infondata, perché qui la manutenzione è solo straordinaria. Ovvero quando lo strato di bitume di usura si disgrega e distrugge rendendo la strada come un sentiero bombardato allora qualcuno interviene.  Ma non con una programmazione e una…

  • La nuova “Lanterna” sul cielo di Roma

    Nel cielo di Roma svetta una nuova cupola. Vetro e acciaio tra le chiese e gli antichi edifici della città storica. È “La Lanterna”, firmata dall’architetto Massimiliano Fuksas, appena realizzata sul tetto dell’ex palazzo dell’Unione Militare di via Tomacelli, dove tra fine aprile e inizio maggio sarà inaugurato il nuovo megastore Benetton.  La Repubblica

  • Milano | Cordusio – Via Meravigli, terra di nessuno

    Milano | Cordusio – Via Meravigli, terra di nessuno

    Sono sempre rimasto colpito da come via Meravigli, una via del centro, nonostante abbia grandi e bei palazzi, persino una delle poche torri medioevali della Città, abbia quest’aspetto di abbandono. Lo smog e soprattutto il ferro rilasciato dalle rotaie dei tram hanno dato alla via un colorito ruggine tipico di molte strade milanesi. Negozi chiusi…

  • Finite quel sopralzo!

    In Via Muratori c’è l’UNA hotel, un palazzo anni Cinquanta-Sessanta, senza grandi pretese architettoniche collocato in una posizione molto particolare, esattamente dove la via Muratori incrociando la Via Colletta Pietro si divide in due, proseguendo da un lato e dando origine dall’altro alla Via Bernardino Corio. La costruzione risulta molto importante quindi, perché si affaccia…

  • Il tram è tornato

    Il tram è tornato

    Dopo mesi di stop a causa di alcuni giunti ceduti in Piazza Barche il 2 ottobre scorso e la conseguente decisione da parte della ditta costruttrice di cambiare tutti i giunti sulla linea aerea (più vari ritardi sempre della ditta), domenica 17 febbraio il tram è tornato a svolgere il suo servizio. A parziale risarcimento…

  • Ponte di Rialto, i lavori proseguono

    Ponte di Rialto, i lavori proseguono

    Dopo la pulitura dei marmi, a fine mese si procederà alla rimozione dei “graffiti” dalle parti lignee del ponte.Questo lavoro doveva essere ultimato almeno un mese fà, ora con ritarno finalmente si và a porre rimedio ad una situazione francamente imbarazzante.Speriamo di poterlo vedere presto pulito, e che le telecamere poste a sua sorveglianza facciano…

  • Approvata realizzazione fermata MIlano Forlanini

    Il Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha approvato, nella seduta odierna, il progetto definitivo per la realizzazione della fermata ferroviaria Forlanini lungo la linea del passante di Milano. Lo comunicano il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita’, Andrea Gilardoni, al termine della riunione guidata dal presidente…

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago