FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Milano | Cinque Vie – Restauri per l’Edificio Ras in via Torino

    Milano | Cinque Vie – Restauri per l’Edificio Ras in via Torino

    Il bellissimo Edificio Ras (1935-38) sito in via Torino all’angolo con Piazza Santa Maria Beltrade, progettato dal grande architetto Piero Portaluppi, viene finalmente sottoposto ad un restauro, atteso dalla fine della seconda Guerra Mondiale. In origine, su via Torino, il palazzo presentava un corpo più basso dell’attuale: Portaluppi lo aveva tenuto apposta di quell’altezza per…

  • Il “pilone” per il ponte su Melchiorre Gioia

    Il 17 dicembre 2012 avevamo documentato circa alcuni insoliti lavori nel fondo dello scavo del cantiere per il futuro Hotel Gilli. Ora possiamo confermarvi che si tratta della struttura base per il pilone del ponte su Via Melchiorre Gioia. Questo ponte pedonale collegherà le Varesine con il podio e Piazza Gae Aulenti. Articolo precedente

  • Questione di scarsa attenzione?

    Non capisco perché spesso capitino situazioni come quella davanti alla bellissima chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la quale condivide lo spazio antistante con l’adiacente Museo Archeologico. Entrambi i luoghi sono segnalati da delle colonnine turistiche, una in uno stile (del genere che pian piano stanno mettendo in giro per la città) e un’altra…

  • UNICUM – Ex Mercato Fioravanti

    UNICUM – Ex Mercato Fioravanti

    Al progetto Trilogia Navile , ideato dagli studi d’architettura Cino Zucchi e JSWD per la riqualificazione dell’area ex mercato ortofrutticolo di Bologna, si affianca il progetto Unicum dello studio TASCA. L’edificio si compone di due torri residenziali (12 piani) collegate tra loro da ville sospese su due livelli con giardini pensili. In totale saranno 102 appartamenti di varie metrature in…

  • Milano | Portello – Il Cavalcavia trasformabile in passeggiata verde

    Milano | Portello – Il Cavalcavia trasformabile in passeggiata verde

    Ma perché restaurare un monumento all’automobile costruito negli anni cinquanta come il cavalcavia di Viale Renato Serra e Viale Monte Ceneri? Perché non demolirlo o trasformarlo in qualcosa di più eco-compatibile? I restauri stanno andando avanti da almeno un anno. Come noi di Urbanfile, sono in molti a pensare che si potrebbe trasformare quest’orrore urbano…

  • Benvenuti

    Benvenuti

  • Roma | PUP Medaglie d’Oro

    Roma | PUP Medaglie d’Oro

    Un’altra buona notizia. Vanno cercate col lumicino, ma ci sono. Si sono conclusi, abbastanza celermente, i lavori per un nuovo parcheggio su via della Medaglie d’Oro, poco prima di piazza della Balduina. Un incolto pezzo di terra divorato dalle erbacce è stato trasformato in maniera radicale. Sopra la struttura è stato ricavato un giardinetto che…

  • Milano | Cordusio – Piazza Mercanti e il decoro

    Milano | Cordusio – Piazza Mercanti e il decoro

    Abbiamo già parlato in passato di come Piazza Mercanti sia sempre stata poco considerata dal nostro Comune, dalle istituzioni e dai cittadini. Un luogo così ricco d’arte e storia in una qualsiasi altra città europea sarebbe stato senz’altro valorizzato. A Milano invece no. Le cose belle pare non smuovano la sensibilità di nessuno. Non meraviglia,…

  • Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino che tristezza

    Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino che tristezza

    Che squallore! Piazza Sant’Agostino, tra Porta Genova e Piazzale Aquileia, è stata creata alla fine dell’Ottocento come piazzale antistante il macello (infatti in precedenza si chiamava Piazza del Macello). Fino ai primi del Novecento, dove ora c’è il parco Solari (Giardini Don Giussani), si trovava lo scalo bestiame delle ferrovie. Vista la sua connotazione di…

  • Palazzo per uffici in Corso Cavour

    Mancano ancora poche rifiniture per il completamento del palazzo per uffici in costruzione sul Corso Cavour, di fronte a Piazza Duomo. La particolarità della struttura è la sua torre a vetri, alta 18 metri e che per la sua costruzione ha visto l’utilizzo di oltre 1000 metri quadri di lastre monolitiche di vetro lavorate.  La…

  • Milano | Opinioni: perché i parcheggi sono affondati?

    Milano | Opinioni: perché i parcheggi sono affondati?

    Onestamente non me ne capacito. A Milano mancano i parcheggi, le automobili ci sommergono, molte strade sono abbruttite da file e file di auto parcheggiate ovunque disordinatamente. Una soluzione ottimale sarebbe quella di metterle sotto terra visto che lo spazio in superficie scarseggia. Eppure dopo anni di tentativi di costruzione di parcheggi sotterranei nei quali…

  • Piazza Re di Roma, ha un volto nuovo!

    Con un intervento costato circa 280 mila euro, la Piazza Re di Roma, ritrova finalmente un volto pulito e curato. La sistemazione del manto erboso, dotato di un impianto di irrigazione nuovo di zecca, fa da cornice a nuove panchine, siepi e aree dove far giocare i propri bambini.Uno spazio più curato invita ad avere…

  • Dove si lega la bici a Porta Susa?

    Dove si lega la bici a Porta Susa?

    Dal 1° febbraio è stato definitivamente chiuso il fabbricato viaggiatori della vecchia Porta Susa FS. La nuova stazione, con la sua galleria vetrata lunga quasi 400 metri, inizia ora ad essere frequentata in pieno dai passeggeri che si spostano tra le banchine sotterranee e il resto della città. Qualcuno, con positivo spirito ecologico, raggiunge la stazione…

  • Paline elettroniche dell’Amt: tra difetti di comunicazione e migliorie possibili

    A Catania succede che un importante mezzo avanzato di informazione precisa e puntuale, quale quello delle paline elettroniche dell’Azienda Metropolitana Trasporti, si trasformi inopinatamente in causa di confusione e stress per l’utenza a cui si rivolge. Nei giorni scorsi successivi alla Festa di Sant’Agata, la quasi totalità della via Etnea è stata chiusa al traffico…

  • Milano | Per il Centro Storico ci vorrebbe una magia

    Milano | Per il Centro Storico ci vorrebbe una magia

    Quando mi avventuro per il centro di Milano, nel cuore antico della città cresciuta sui lasciti romani, medioevali, rinascimentali, barocchi e neoclassici, mi viene in mente un solo pensiero: ci vorrebbe una bomba che faccia sparire tutto per ricominciare da capo. Dall’immediato dopoguerra in poi il centro “storico” di Milano (già minato negli anni trenta…

  • Parcheggio Zaera Sud

    Finalmente affidati i lavori di completamento del parcheggio di Villa Dante!I lavori erano stati completati nel novembre 2011, sono trascorsi un anno e tre mesi ma ancora il parcheggio non è aperto. Nel novembre 2012, i Vigili del Fuoco hanno effettuato un sopralluogo per rilasciare il verbale di collaudo, ma lo hanno condizionato ad alcune…

  • Il Parcheggio di Sant’Ambrogio

    Ecco il reportage fotografico sullo stato dei lavori al parcheggio di Sant’Ambrogio. Pare che lo scavo stia procedendo a gran ritmo.

  • Via Adolfo Wildt e la supremazia dei più furbi

    In Via Adolfo Wildt, tra Lambrate e Casoretto, vennero anni fa sistemate le “isole d’angolo”. Ne vennero fuori anche alcune così ampie, che avrebbero potuto comodamente ospitare qualche pianta ma, come sempre, questo rimane un’utopia.Mi è stato segnalato che pure qui, come spesso accade altrove, questi spazi sono costante preda dei soliti automobilisti furbi alla continua…

  • La Solaria, situazione a Fine Gennaio 2013

    Ho raccolto alcune foto riguardanti la torre residenziale più alta d’Italia (143 metri) riprese negli ultimi giorni di Gennaio e primi di febbraio di quest’anno.

  • Milano | Tre Torri – Panorama di oggi su CityLife 8-2-2013

    Milano | Tre Torri – Panorama di oggi su CityLife 8-2-2013

    Dalla webcam di MilanoCam Ho fatto due screenshot delle ore 8 e delle ore 9, il Dritto sta salendo velocemente. Si vede bene anche il “soffitto” della stazione M5 che sarà al centro della nuova piazza Tre Torri

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago