FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Precotto – Una casetta così nordica
Al bordo est di Precotto, a due passi da via Ponte Nuovo, al posto di una palazzina degli anni Sessanta alquanto anonima e rivestita in Klinker, è stato costruito un nuovo edificio che ci è parso interessante. Tra le anonime palazzine del quartiere spicca questa candida realizzazione ancora in fase di completamento. Ci troviamo in via Pompeo…
-
Milano | Tre Torri – Qualche notizia dal cantiere di CityLife
Dunque, queste sono le ultime notizie dal cantiere di CityLife: Per l’area del Curvo le novità sono poche, il fermo del cantiere ci sarà ancora per un po’, in attesa di permessi dal Comune. Per il resto gli operai stanno proseguendo con la realizzazione dei parcheggi sotterranei oltre ad impermeabilizzare le solette di superficie. Sempre in questa parte…
-
Milano | Porta Magenta – La Torre al Parco: 60 anni e non sentirli
Spesso ci si sofferma a guardare alcune architetture moderne con fare sufficiente, sono lì, sono brutte, non mi interessano… Forse, come per la Torre Velasca, anche la torre di via Revere 2, la Torre al Parco di Vico Magistretti (vero nome Ludovico, Milano 1920 – 2006), realizza assieme a Franco Longoni nel 1953 – 1956, da molti è…
-
Milano | Eventi: insieme il 19 marzo per la 46esima edizione della Stramilano
Atleti amatoriali e professionisti, giovani ed appassionati di running, tutti pronti ai nastri di partenza della Stramilano 2017. La stracittadina più famosa d’Italia tornerà domenica 19 marzo per la sua 46esima edizione che sarà dedicata a Fabio Cappello, il giovane runner venuto a mancare al termine della Stramilano Half Marathon dello scorso anno. Madrina di…
-
Milano | Verziere – La pulizia delle due sirene
La fontana di granito rosa di Baveno e marmo di Carrara opera di Giuseppe Piermarini e di Giuseppe Franchi e realizzata nel 1782. Ogni tanto bisogna darsi una pulitina, no? Ed ecco un operatore del Comune che si appresta a ripulire la fontana a dai muschi che come è prevedibile dopo un po’ di tempo ricoprono le superfici dei marmi. Sotto il grande vaso si…
-
Milano | Porta Nuova – Le Porte di Milano: piazzale Principessa Clotilde
Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che purtroppo contraddistingue le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega Lombarda; Porta Volta, Piazza Baiamonti; Porta Garibaldi, Piazza XXV Aprile; Porta Nuova, Piazza Principessa…
-
Milano | Navigli – Si restaura la facciata della chiesa dei Navigli
Dopo i restauri interni alla graziosa chiesa del primo Novecento che affaccia sul canale, Santa Maria delle Grazie sul Naviglio, ora tocca alla facciata. Facciata che in effetti non esiste e che non è mai stata realizzata per mancanza di fondi, così da sempre la chiesa ha una facciata in semplice laterizio con le aperture…
-
Milano | Porta Garibaldi – Novità sul progetto del Cavalcavia Bussa
Qualche settimana fa ci eravamo chiesti che fine avesse fatto il progetto per l riqualificazione del Cavalcavia Bussa, quello che scavalca la stazione di Porta Garibaldi. Ebbene, qualcosa in più si può sapere; infatti qualche giorno fa è stato argomento di una riunione in Comune. Si è saputo che il ponte sarà sottoposto a giugno (con…
-
Milano | Centro Direzionale – Nuovo spazio urbano in via Cornalia
Come avevamo visto lo scorso anno, l’Hotel Four Points Sheraton si è rifatto il look. In questi giorni sono in corso i lavori per riqualificare il piccolo triangolo formatosi davanti all’albergo per via degli sventramenti degli anni Cinquanta, mai portati a conclusione. La vecchia casa di ringhiera di via Gustavo Fara 33 è rimasta dov’era e…
-
Milano | Molino Dorino – Lo storico mulino destinato a essere abbattuto?
Di Molino Dorino tutti conoscono il nome, tutti l’associano alla fermata della metropolitana, ma pochissimi conoscono l’edificio da cui questa prende l’appellativo: la cascina con il vecchio mulino che si trova a cento metri in linea d’aria dall’uscita della stazione del metrò. Ne avevamo parlato già tempo fa in questo articolo, dove viene descritta dettagliatamente…
-
Milano | Ortica – Un nuovo giardino condiviso
Un nuovo giardino condiviso di quasi 2 ettari in preparazione all’Ortica in via San Faustino. Il Comune di Milano ha messo online il bando rivolto ad associazioni e soggetti no profit interessati a prenderlo in carico. Il giardino nascerà su un terreno di 17.900 mq di proprietà dell’Università Statale, concesso in comodato d’uso per 5…
-
Milano | Porta Nuova – La ciclabile in viale Monte Santo: aggiornamento a marzo
Ringraziamo Alessandro F. che ci ha inviato una serie di immagini dei lavori alla pista ciclabile in fase di realizzazione in viale Monte Santo (tra piazza delle Repubblica e via Galilei). La visione è dall’alto e ci permette di capire come procedono i lavori.
-
Milano | Città Studi – Quale futuro per questo quartiere?
Articolo prodotto per Urbanfile e Affaritaliani Milano Città Studi nacque all’inizio del Novecento per riunire buona parte degli istituti scolastici e di ricerca di Milano. Pochi giorni fa le autorità cittadine e regionali hanno dato il via (per l’ennesima volta) al grande progetto della Città della Salute a Sesto San Giovanni dove sorgevano le grandi…
-
Milano | Zona San Babila – Nuovo stop al parcheggio di via Borgogna
A volte le storie sono infinite, è il caso del parcheggio di via Borgogna, nato male, proseguito peggio e ora bloccato per l’ennesima volta. Come avevamo già visto, solo pochi giorni fa, l’avvio del cantiere del parcheggio – nato sotto la giunta Albertini che aveva previsto parcheggi sotterranei un po’ ovunque in città – venne…
-
Milano | Duomo – Quelle pietre ballerine
Dopo soli due anni da quando le pietre per la pavimentazione di piazza del Duomo vennero sistemate, poche settimane prima dell’inizio di Expo 2015, tecnici del Comune sono nuovamente all’opera per ripristinare le lastre sconnesse o rotte. Non vogliamo fare gli esperti e i saputelli, ma ci siamo domandati come sia possibile, visto che i masselli del…
-
Milano | Porta Volta – Il distributore non si muove!
Tra via Montello, via Alessandro Volta e i Bastioni di Porta Volta si trova il distributore di benzina che già dal 20 febbraio doveva essere rimosso ma che,come si vede dalle foto scattate pochi giorni fa, è ancora presente e super operativo (la scadenza per la fine dei lavori è prevista il 20 marzo, tra…
-
Milano | Darsena – Ci dobbiamo arrendere?
Per l’ennesima volta i muri della Darsena sono oggetto dell’attenzione dei soliti idioti che, non sapendo che fare della propria esistenza, si dilettano a scarabocchiare il loro stupido nome su ogni superficie disponibile. Gli scarabocchi sono stati fatti lungo le rampe, semi nascoste dagli alti muri, sui caselli del dazio, sulle colonne dell’arco del Cagnola,…
-
Milano | Lazzaretto – Il restauro del San Carlino
Ecco due immagini aggiornate dal cantiere del restauro della chiesetta di San Carlo al Lazzaretto, per molti milanesi il San Carlino. La chiesetta disegnata da Pellegrino Tibaldi nel 1576, per volere dell’arcivescovo Carlo Borromeo al centro del Lazzaretto era stata cantierizzata a maggio dello scorso anno per i restauri. In questi giorni è cominciata l’operazione di smontaggio delle impalcature che…
-
Milano | Porta Nuova – Monte Grappa 3: aggiornamento a Marzo
Rieccoci dopo circa un mese a perlustrare il cantiere di viale Monte Grappa 3, l’edificio che ospiterà gli uffici nuovi di Amazon. Come si vede, oltre ai lavori per il rivestimento, è arrivata la grande tettoia che coprirà l’ingresso principale dell’edificio riqualificato da GBPA Architects. Di Monte Grappa 3 si parlerà durante l’incontro di Identità…
-
Milano | Bicocca – Il viale Sarca-Breda ancora da definire
In viale Sarca, all’altezza del civico 136, c’è l’ingresso all’appendice del viale che si addentra all’interno di quelli che erano gli stabilimenti della Breda, Pirelli e Marcegaglia. Questo lungo viale, perché di viale alberato si tratta, sbuca in Via Sesto S. Giovanni, dove potrebbe esserci un accesso veloce al ponte sulla ferrovia e quindi, in un attimo si…