FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Lo stato di Piazza Bernini
A che punto sono i lavori in Piazza Gian Lorenzo Bernini per il ripristino della piazza deturpata per anni da un cantiere mai iniziato o quasi? I marciapiedi laterali sono stati conclusi, manca la parte centrale della piazza.
-
Alcune immagini della nuova “lanterna” di Fuksas
Ecco il colpo d’occhio che si gode da Via del Corso, davanti alla chiesa di San Carlo al Corso.
-
Le condizioni di Piazza Duca d’Aosta
Basta una foto per dare l’idea delle condizioni in cui è ridotta la principale porta d’ingresso a Milano: Pavimentazione dissestata, gente poco raccomandabile che bivacca ovunque, polizia che c’è ma si fa gli affari propri. Che la troppo lenta risistemazione dell’enorme piazza influisca anche sul contesto urbano e sociale?
-
Milano | Stazione Centrale – Il Cantiere di Via Ferrante Aporti
Via Ferrante Aporti, nel tratto davanti al Memoriale della Shoah e al rinato palazzo che fu delle Regie Poste dove hanno sede anche Disney e Amazon, ha un nuovo volto dopo la riqualificazione: nuovi lampioni, molto graziosi, automobili sparite e aiuole e marciapiedi allargati.
-
Milano | San Cristoforo – Via Lodovico il Moro: sempre più dissestata
Non posso credere che il Comune non pensi ad un rifacimento totale della via Lodovico il Moro, oramai siamo ad un intervento al giorno per pietre divelte o traballanti da risistemare. Ieri l’ennesima pietra che ha rotto una coppa dell’olio ad un veicolo in transito, causando successivamente una coda e disagi per utenti e automobilisti.…
-
Milano | La Fontana – Panorama da Santa Maria Alla Fontana
Foto di Apteryx che mostra lo skyline che si ha da Santa Maria alla Fontana.
-
Milano | Roserio – Resoconto del sopralluogo al sito EXPO di Sabato 6 luglio 2013.
Arrivando dal cavalcavia di via Cristina Belgioioso si ha una bella visione d’insieme del cantiere: si vedono benissimo i progressi fatti nella costruzione del ponte, che sarà l’elemento caratterizzante del sito. Si vede bene anche quello che circonda il sito: da un lato l’autostrada A8 “dei laghi” e la zona industriale di Roserio, con molte…
-
L’indegno parterre davanti al castello
Milano non si prende cura per niente dei propri gioielli: il catrame nel piazzale dove ci starebbe bene la pietra, visto l’importanza del luogo; la sporcizia e le pozzanghere create dal caldo e l’acqua; i pullman parcheggiati davanti e tutt’attorno al castello e alla fontana non sono una degna cornice ad un monumento così importante.…
-
In Viale Sturzo i Marciapiedi prendono forma
In Viale Don Luigi Sturzo prende forma anche il lato verso la stazione Garibaldi: il cantiere della M5 si è ritirato perché in superficie i lavori sono stati quasi ultimati. I marciapiedi, finora senza forma, verranno rivisti secondo il progetto di riordino della via, più larghi e con aiuole.
-
Milano | Zona Orti – Via Lamarmora 27, c’è nessuno?
Al numero 27 di via Lamarmora si trova (o meglio trovava perché oggi è alquanto modificato) un grazioso edificio ottocentesco, colpito durante la Seconda Guerra Mondiale dalle bombe destinate alla caserma dei carabinieri lì vicino nella stessa via. Nell’immadiato dopoguerra le case sono state ricostruite con l’urgenza richiesta dalla situazione e purtroppo hanno perso parte…
-
Nuovo chiosco al Parco Sempione
Al Parco Sempione stanno montando un chiosco nuovo tutto in legno lungo il viale Malta.
-
Milano | Centrale – Hotel Duca d’Aosta, arrivano le impalcature
Sono arrivate le impalcature per i lavori di ristrutturazione dell’Hotel Duca d’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale.
-
L’albero crollato al parco fa chiudere il ponticello
Nei Giardini Pubblici Indro Montanelli giorni fa è collassato un albero ammalato. Rovinando a terra ha scardinato le ringhiere del ponte che attraversa la roggia Balossa. In questi giorni stanno cercando di riparare il manufatto, per poi aprirlo nuovamente.
-
Ecco La scala elicoidale alla Stazione Centrale
Sono andato a vedere la nuova scala elicoidale di collegamento alla stazione del metrò presso la Stazione Centrale, aperta di recente e ho scattato alcune foto. Prima impressione ottima: gli scalini in granito sembrano ben realizzati e così anche il corrimano e le ringhiere in acciaio. Manca ancora l’ascensore e il cilindro in vetro che…
-
Il sottopasso pedonale a Garibaldi
Il sottopasso che permetterà di attraversare viale Don Luigi Sturzo senza dover attendere i semafori in superficie, che condurrà più facilmente al nuovo centro commerciale che a breve verrà inaugurato sotto la Piazza Gae Aulenti, sta finalmente per aprire. Purtroppo, a quanto pare, il piccolo parcheggio davanti alla stazione rimarrà così com’è, senza alcun intervento…
-
Le viuzze attorno alla Galleria
Via San Raffaele come via Silvio Pellico, via Santa Redegonda e altre viuzze attorno alla Galleria, dovrebbero, oltre che essere zona pedonale, presentare un certo decoro, possibilmente un rivestimento in pietra al posto del catrame. Nella realtà le viuzze sono un parcheggio per furbacchioni e le superfici sono in bitume. Per fortuna la zona, soprattutto…
-
Perché i marciapiedi a Milano sono in asfalto?
A Milano c’è un’incongruenza che a volte sembra una presa in giro: in molte vie la careggiata presenta un rivestimento in pietra (specie dove passano i tram) e i marciapiedi invece sono asfaltati. L’asfalto d’estate si surriscalda e diventa una superficie morbida e quindi facilmente deformabile. Ne derivano vere e proprie colate di materiale, buche…
-
Contro “sosta selvaggia” presentato in Comune il Progetto per la mobilità sostenibile.
Migliorare la viabilità non solo attraverso i divieti ma piuttosto aumentando le opportunità. Questa, in sintesi, l’idea del Comune di Milano per affrontare il grave problema del parcheggio selvaggio. A questo scopo, il 3 luglio a Palazzo Marino sono state presentate le prime linee guida del “Piano urbano per la mobilità sostenibile” (Pums). Per indurre…
-
Milano | Porta Nuova – L’orologio in Piazza Cavour
Già tempo fa ci siamo occupati di questa piazza centrale, ma poco considerata, dall’arredo urbano disordinato, per non dire inesistente. Ciò che più colpisce e lascia perplessi è la negligenza con cui vengono tenuti gli elementi che si trovano ad “abbellire” quel poco che c’è da graziare nella zona. Uno di questi è l’orologio anni…
-
Milano | Roserio – La chiesetta che non interessa a nessuno
A Roserio, nella piazzetta dove i tram fanno capolinea, c’è il rudere della graziosa chiesetta di San Giorgio. Piccola ma proporzionata, fu costruita a metà del XIX secolo, secondo i canoni del tardo neo-classicismo, preceduta da un maestoso pronao composto da 4 pilastri bugnati sostenenti un alto cornicione e un timpano triangolare aggettante. Dal pronao…