FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Se questo è verde ben curato
Ancora la mia battaglia per il verde tenuto in malomodo in piazza Meda. Secondo voi questo è verde ben tenuto? Articolo precedente a tal riguardo.
-
Scorci di cantiere: grattacielo Intesa-Sanpaolo
La crescita del grattacielo da via San Quintino.
-
Milano | San Cristoforo – Quando la periferia è dimenticata: Piazzale Negrelli
Piazzale Negrelli è l’esempio classico di come alcune periferie siano proprio dimenticate. Questa è dedicata a Luigi Negrelli, ingegnere civile e progettista del canale di Suez (1799-1858), ed è stata creata, non vorrei sbagliare, quando fu portato qui il capolinea del tram quasi al confine del comune di Milano intorno alla metà degli anni Venti…
-
Pulizie per Vittorio Emanuele
Stamattina presto, ho potuto vedere come viene tenuto pulito il monumento a Vittorio Emanuele in Piazza del Duomo. Anni dove il guano dei piccioni non veniva mai tolto, sistemi diversi per tenere lontani gli animali, ma con scarsi risultati, tanto che il monumento prima del restauro, avvenuto qualche mese fa, era letteralmente ricoperto da escrementi…
-
Milano | Chiesa Rossa – Metro 2, rifacimenti alla Stazione Abbiategrasso
Non siamo riusciti a comprendere cosa stia avvenendo alla stazione della Metropolitana linea M2 di Piazza Abbiategrasso Chiesa Rossa, ma l’altro ieri passandoci abbiamo scattato queste foto. In pratica hanno spogliato le pareti dei tunnel e delle scale dalle lastre di granito che ricoprivano i muri. Problemi di distaccamento? Cambio di rivestimento? Altro tipo di…
-
Milano | Risorgimento – BikeMi, e il rispetto da parte di nessuno
E’ incredibile come a Milano (e ahimé un po’ ovunque in Italia) leggi e regolamenti non vengano rispettati da una marea di gente. Ad esempio, ci sono alcune stazioni BikeMi, il sistema comunale di condivisione delle biciclette – altrimenti detto “bike sharing”- che sono sempre prese d’assalto da automobilisti incivili. Una delle postazioni attivate di…
-
Progressi in via Cantù
Prosegue la pedonalizzazione di via Cesare Cantù, davanti all’Ambrosiana. Vedo con piacere che al centro della via hanno riutilizzato le pietre del pavé. Mi chiedo se il palo coi cavi elettrici (per giunta affiancato dal palo luce, che esteticamente non mi pare un granché) rimarrà o sparirà? Questi due pali, saranno mantenuti entrambi?
-
L’Associazione Torinese Tram Storici salva un vecchio tram
(tramditorino.it) – Nella giornata del 13 novembre, l’ATTS – Associazione Torinese Tram Storici ha portato in salvo la motrice ex Atm Torino numero 614, facente parte della serie “600-625”. Costruito nel 1927/28 il tram era stato dismesso negli anni ’60 e ceduto per demolizione. Un gruppo di appassionati della Piagera lo acquistò dal demolitore (il…
-
Cantiere di Porta Nuova, foto Ottobre 2012
Ecco le foto dal cantiere di Porta Nuova come si presentava nelle ultime settimane. La Solaria è arrivata al top, il Diamantone si lustra i particolari, così come per la Torre Pelli.
-
Ci si prepara all’apertura
Ecco le foto fatte ieri sera davanti alla futura salita alla piazza sopraelevata del nuovo grattacielo dell’Unicredit.
-
Milano | Porta Vittoria – Incongruenze urbanistiche di cui siamo circondati a Milano
Francamente mi risulta incomprensibilie questo parcheggio per cicli motocicli e biciclette (che è persino usato) e di cui ho fatto qualche scatto. Ci troviamo in Via Francesco Sforza, su cui già ci sarebbe da dire con un alternarsi arlecchinesco di archetti dell’orrore gialli, e archetti acciaio di due misure e altro, e che si conclude, all’angolo con…
-
Milano | Città Studi – Via Ampère: Più di 10 anni per fare un parcheggio
Stavamo ormai per perdere ogni speranza, ma alla fine, invece, è stato consegnato sia il parcheggio sia la piazza. Ci troviamo in via Dino Compagni a Città Studi, a due passi dal Politecnico e dalla stazione M2 Piola. Ci sono voluti oltre dieci anni per la costruzione dell’autosilo e in casi come questi si capisce…
-
Approvata la delibera per la cittadella bianconera, in un terreno a fianco dello Juventus Stadium
Approvata dopo cinque ore di dibattito la delibera sulla cittadella bianconera alla Continassa, attorno allo stadio della Juventus. 180.000 metri quadri di terreno dove la società della Juventus ha in mente di costruire la sua nuova sede sociale, il training center della “prima squadra”, un cinema multisala, un centro benessere, un albergo, e alloggi di…
-
Urbanfile arriva in Laguna!
Se è difficile raccontare le mille sfaccettature di una città italiana, è quasi impossibile farlo per una città unica come Venezia. Il Blog dedicato alla Serenissima e alla molte realtà del Veneto, racconterà, per voce dei suoi abitanti, le bellezze e le problematiche di questo territorio ricco e variegato.
-
Incongruenze nell’arredo urbano
Chiamarlo arredo urbano è un po’ pretenzioso, ma dei semplici dissuasori al parcheggio sono sempre delle spie di come da noi, a Milano, arredare una piazza sia una cosa impossibile. Gli oggetti sono anche piccoli, quindi di poco conto, ma secondo me la cosa denota la qualità di un’attenzione da parte del Comune alla bellezza…
-
Novembre 2012, la piena del Tevere
A causa delle forti piogge che hanno colpito soprattutto la parte centrale dell’Italia oggi è arrivata la piena del grande fiume dela Capitale. Nel centro di Roma: all’idrometro di Ripetta il livello del fiume ha raggiunto i 12 metri e 80 centimetri. Foto Pinco Pallino1983
-
Milano | Casoretto – Piazza Aspromonte e l’orrendo sopralzo
Il recupero dei sottotetti è sempre fonte della deprimente constatazione del cattivo gusto a Milano. Anche questo “bell’intervento” all’angolo con Piazza Aspromonte e via Via Vallazze avvenuto anni fa è da collocare tra i più brutti della storia milanese, forse anche per la posizione così di spicco è ancora più pesante da apprezzare. L’Hotel…
-
Milano | Carrobbio – La croce di San Materno
Nel mezzo del crocicchio del Carrobbio, nel 1577, San Carlo Borromeo fece collocare l’altare di San Materno per consentire ai malati di peste di seguire dalle proprie case la Messa che vi si celebrava. Nel 1658 venne aggiunta una colonna sormontata da due angeli recanti una croce e la dedica venne estesa a San Carlo.…
-
Iniziati i lavori di ripulitura della Fontana delle tartarughe
Una delle fontane più amate e suggestive di Roma torna sotto la lente di ingrandimento e le cure dei restauratori. La Fontana delle tartarughe, realizzata tra il 1581 e il 1588 è una delle fontane più visitate e fotografate da cittadini e turisti per le sue caratteristiche di unicità, dovute in prevalenza all’elemento scultoreo in…
-
Via del Plebiscito è diventata a doppio senso
Caos del traffico per il cambio di viabilità estesa da piazza Venezia a via del Plebiscito, via delle Botteghe Oscure e largo Argentina. Una sconvolgimento causato dai lavori del tram 8. Fino alla conclusione dei lavori di prolungamento, in via san Marco, della linea del tram 8 «Casaletto», via del Plebiscito è diventata a doppio…