Zona Ripamonti – Fondazione Prada, aggiornamenti a fine settembre

Ecco altre immagini dal cantiere di Fondazione Prada realizzate da Vincenzo C. nello scorso week end. Il progetto e dallo studio di architettura OMA di Rem Koolhaas per la fondazione Prada, in zona Ripamonti a ridosso dello scalo ferroviario di Porta Romana. Una volta ultimato regalerà alla città un nuovo spazio culturale a Milano.

Milano | La Maddalena – Ex fabbrica Borletti cade ancora a pezzi

Da motore dello sviluppo economico del capoluogo meneghino nel secondo dopoguerra, ad esempio di degrado e abbandono del tessuto urbano di oggi. L’ex fabbrica Borletti di via Costanza, un tempo fiore allocchiello della meccanica di precisione dell’industria milanese infatti è un rudere oramai da anni in una zona semi-centrale di Milano. La Fratelli Borletti era … Leggi tutto

Milano | Porto di Mare – Dopo oltre 10 anni di incuria e abbandono, l’areadi via San Dionigi può essere qualificata

Dopo oltre 10 anni di incuria e abbandono, l’area di via San Dionigi Porto di Mare può finalmente essere riqualificata e restituita alla città. Lo hanno comunicato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris e l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, che da stamattina coordinano le operazioni di sgombero dei … Leggi tutto

Arese – Riapre il Museo dell’Alfa di Arese

Ottime notizie per lo straordinario Museo Alfa Romeo di Arese. Dopo anni di chiusura e un contenzioso tra FCA (ormai ex Fiat) e la Regione Lombardia, Marchionne ha annunciato la riapertura dello spazio e la sua completa riqualificazione che comprenderà l’apertura di un bookshop, di una caffetteria e di uno spazio dedicato al lancio dei … Leggi tutto

Zona Adriano – Inaugurato il Parco nel Quartiere Adriano

Un polmone verde di oltre 51 mila metri quadrati in città, grande quanto sette campi di calcio e con quasi 500 alberi. È stato inaugurato oggi pomeriggio dalla vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e dal Presidente di Zona 2, Mario Villa alla presenza di centinaia di abitanti, il nuovo parco del quartiere … Leggi tutto

Zona Porto Di Mare – Si rispolvera il progetto a Porto di Mare

Anzitutto perché questo nome strano per un luogo di Milano: il Porto di Mare Milano è la località a sud di Milano, tra il confine della città e il quartiere Corvetto e Nosedo. Secondo un progetto del 1917, nella zona doveva essere collocato il porto destinato a sostituire la darsena di Porta Ticinese, ma i … Leggi tutto

Milano | Giambellino – I Portici di via Savona

Il complessi de I Portici di via Savona si trova all’incrocio tra via Savona e via Tolstoj, costruito qualche anno fa al posto dei vecchi capannoni della Osram lungo la ferrovia Milano-Mortara. Siamo all’altezza di San Cristoforo sul Naviglio: un bel parco pubblico e la ferrovia separano il nuovo complesso dal canale. Gli edifici sono … Leggi tutto

Milano | Quartiere Cinese – In Via Bertini al posto di un magazzino cosa sorgerà?

In Via Giovanni Battista Bertini, zona Procaccini, sta per vedere la luce un edificio progettato dallo studio di Gaetano Lisciandra. Sostituisce uno spazio utilizzato come magazzino chiuso fra altre palazzine di diverse fatture, dal liberty al moderno anni Cinquanta. L’edificio rispetta l’altezza degli altri edifici circostanti, che sono di tre piani. Il fabbricato sarà per … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Lo sviluppo dell’area ex Enel tra via Procaccini e via Ceresio

L’ex area ENEL a Porta Volta, a ridosso del piazzale del Cimitero Monumentale, è da tempo abbandonata e in cerca di una sua nuova identità. Finora è stato restaurato solo il bellissimo edificio realizzato fra il 1937 e il 1940, su progetto dell’ufficio tecnico della società Edison diventata poi Enel, di via Ceresio 7, dove … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Così cambia il quartiere ex Enel

Le petizioni e i ricorsi hanno ottenuto un profondo restyling del progetto. Le piazze sono state ridisegnate con getti d’acqua, terrapieni e panchine incise nella pietra; c’è un boschetto di ciliegi; un parchetto di frassini; sull’isola pedonale si affaccia (finalmente) il Museo del Compasso d’Oro. Intorno è rimasta la cornice di cemento: palazzi, uffici, negozi … Leggi tutto