Milano | San Siro – Siglato il protocollo per la rigenerazione del quartiere popolare

Ieri è stato firmato dal Comune di Milano un protocollo legato al Quartiere San Siro Selinunte (ex d’Annunzio) insieme alla Prefettura, a Regione Lombardia e ad Aler Milano per la rigenerazione del quartiere popolare più problematico della città, uno dei più popolosi della città che conta quasi 6.000 alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui … Leggi tutto

Milano | Molino Dorino – La riqualificazione delle torri di via Cilea

Un’imponente opera di ristrutturazione e riqualificazione, centrata sulla sistemazione delle facciate, sul rifacimento delle coperture e sulla sostituzione della rete di distribuzione dell’acqua all’interno delle abitazioni. Sono partiti in questi giorni i lavori nei caseggiati popolari di via Cilea, in zona Gallaratese – Molino Dorino, che proseguiranno per il prossimo anno e mezzo con l’obiettivo … Leggi tutto

Milano | La città e il degrado: Aler vende i due quartieri peggiori

Aler, che gestisce le case popolari di Milano, ha deciso, a quanto pare, di risolvere il problema dei suoi due peggiori quartieri, via Bolla (al Gallaratese) e via Gola (ai Navigli), mettendoli in vendita e disfarsene per sempre. Infatti questa soluzione ventilava da diverso tempo e a quanto pare siamo giunti al momento decisivo. I … Leggi tutto

Milano | Gratosoglio – Una passeggiata nel quartiere: 1

Il Gratosoglio è il grande quartiere a sud di Milano, sinonimo di case popolari. Da “Ordine degli Architetti”: Nei primi anni Sessanta l’Istituto Autonomo Case Popolari avvia la costruzione di un grande quartiere autonomo, su un’area di circa cinquanta ettari, all’estrema periferia meridionale di Milano, lungo una strada di secondaria importanza che per l’occasione viene … Leggi tutto

Milano | San Siro – Selinunte, l’enclave complicata

Il quartiere San Siro, originariamente denominato D’Annunzio, è uno dei più grandi quartieri realizzati a Milano dall’Istituto per le Case Popolari: comprende infatti 6.110 alloggi. Costruito tra il 1935 e il 1947, su progetto degli architetti Albini, Camus, Palanti, Battigalli, Fabbri, Minoletti, Cerutti e Putelli, presenta un impianto strettamente aderente al canone razionalista; il quartiere fu … Leggi tutto

Milano | Bruzzano – Le residenze sociali di Via Senigallia

Il nuovo quartiere di edilizia sociale, progettato da Remo Dorigati e Oda associati, ha cercato di integrarsi col contesto circostante, cercando una vena originale. Gli edifici, secondo noi, sono molto belli esteriormente (internamente non siamo stati in grado di vederli), e l’idea della “casa di ringhiera” rivisitata è molto interessante. Una sorta di vecchia corte … Leggi tutto