Milano – La città sotterranea abbandonata

A Milano sono 19 i bagni pubblici, lavatoi e docce, di cui 7 sotterranei, abbandonati da decenni. Realizzati soprattutto tra l’inizio del 1900 e gli anni Cinquanta. Costruiti principalmente per soddisfare le migliaia di cittadini privi di molti servizi nelle case di ringhiera. E’ il risultato di una ricerca condotta dal settore Lavori pubblici del … Leggi tutto

Milano | Loreto – Il selvaggio di Piazzale Loreto

Piazzale Loreto non piace proprio a nessuno; a ragion veduta, aggiungeremmo noi. Oggi sembra più un trafficato svincolo automobilistico senza alcuna coerenza estetica che una storica piazza a due passi dal centro cittadino. Tanti pali, paletti e archetti dissuasori ovunque; nessun palazzo architettonicamente di rilievo, nessun monumento, nessun simbolo che possa ricordare qualcosa della sua … Leggi tutto

Milano – Cosa può imparare la città dal Fuorisalone

Scritto da Luca Chiappini Cosa può insegnarci il Fuorisalone del 2014, parte #1 Il punto informazioni allestito in Largo La Foppa (Moscova M2) per il Brera Design District fa spontaneamente sorgere una domanda: perché Milano non può essere dotata permanentemente, tutto l’anno, di un punto informazioni simile? Questo è esattamente il modello che ci piace: … Leggi tutto

Zona Romolo – Le transenne perenni ai muri della stazione Romolo

Scritto da Luca Chiappini Da più di un anno ormai il muro della (trascurata) Stazione di Romolo, dove si fermano i treni della linea S9, è imbrattato di scritte e transennato, senza che vi sia il minimo cenno di mettere mano ai muri e ai mattoncini cadenti. Stesso discorso per il cavalcavia: ridotto a stato … Leggi tutto

Milano | Risorgimento – Attenzione a Piazza Fratelli Bandiera!

  Scritto da Luca Chiappini A Piazza Fratelli Bandiera, poco più a nord di Piazza Risorgimento, si è messo mano alcuni anni fa. La piazza appare più ordinata di altre e ben pavimentata, ma con alcune lacune ancora da colmare e – purtroppo – vandalizzata nel corso degli anni. E’ importante, anche una volta riqualificato … Leggi tutto

Milano | Quadronno – Giardino Oriana Fallaci: tag e vandalismo

Scritto da Luca Chiappini Tra Via Quadronno e Via Crivelli (Crocetta M3) c’è il bel giardino dedicato ad Oriana Fallaci. Purtroppo tempestato di scritte, imbrattato selvaggiamente, vandalizzata ogni insegna e pannello informativo. I bei palazzi che affacciano sul giardino.

Milano | Morivione – Parco ex OM: trascuratezza e lavori in alto mare

Scritto da Luca Chiappini “Il Parco ex OM è un parco della città di Milano. È suddiviso dalla artificialità dei luoghi (edifici e vie di comunicazione) in tre ambiti distinti: il Parco della cultura, il Parco delle memorie industriali e il Parco della Vettabbia” (fonte: Wikipedia) Siamo passati a fare un giro di ricognizione. Il … Leggi tutto

Zona Procaccini – Via Messina e le potenzialità: muri da ripensare e binari da inerbire

Scritto da Luca Chiappini Via Messina è stata per lungo tempo considerata una strada di periferia tutto sommato trascurabile, preposta alle funzioni industriali e infrastrutturali: vi si collocarono il deposito tram Messina (famoso “dep. Messina”) e diverse industrie. Le cose sono radicalmente cambiate in questi ultimi decenni: prima di tutto la naturale espansione della città … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Proposta di arredo urbano per Corso Buenos Aires

Quando un paio d’anni fa si iniziò a sistemare Corso Buenos Aires con i nuovi marciapiedi in pietra, molti di noi speravano che questo avrebbe finalmente sancito la nascita di un vero boulevard dall’arredo urbano di respiro internazionale. Trattandosi di una via così importante, le aspettative erano davvero alte. Purtroppo – e lo diciamo non … Leggi tutto

Milano – Questione di semafori

Girando per l’Italia ci si accorge che alcune città prestano una maggiore attenzione al proprio arredo urbano, cosa che a Milano non succede. Esempio è uno degli elementi più diffusi in città, il semaforo. A Milano ci sono due tipi di semaforo, uno colorato di Giallo con la lanterna verniciata in verde oppure la versione … Leggi tutto

Milano | Zona Fiera – Il parcheggio selvaggio in Via Brin e Via Buonarroti

Scritto da Luca Chiappini con un render di Roberto Arsuffi Via Benedetto Brin e Via Michelangelo Buonarroti sono tra le strade più belle di Milano per storia, edifici, quartiere. Purtroppo non lo sono in quanto ad arredo urbano. E’ un peccato, ancor di più se consideriamo il quartiere signorile attraversato dalle due strade, in particolare … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Il caos all’interno della Stazione Centrale

Non stanno un po’ troppo esagerando con cartelloni e insegne pubblicitarie all’interno della grande Stazione Centrale? Spesso si fa persino fatica a capire dove cercare i cartelloni dei treni che sono più utili. Possibile non ci sia una tutela, non si possa trovare un altro sistema meno invasivo? Specialmente nella zona di pregio. La sovrintendenza … Leggi tutto

Zona Brera – L’edicola fuori posto

Da una manciata d’anni la porzione di Via Brera all’altezza dell’Accademia è stata sistemata a dovere e pedonalizzata. L’atmosfera che si respira ha come il sapore d’altri tempi. Peccato però che sia rimasta lì la brutta edicola anni Settanta che stona completamente col contesto. Dal momento che in Duomo le edicole dei decenni passati sono … Leggi tutto

Milano | Guastalla – Il giardino lasciato a se stesso

  Uno dei tre parchi del centro cittadino è il piccolo ma pregevole giardino della Guastalla, il più antico tra tutti e forse, fra tutti, anche il peggio curato. Commissionato dalla contessa Paola Ludovica Torelli della Guastalla e terminato nel 1555, fu realizzato secondo lo stile del giardino all’italiana. Ospitava la fondazione benefica “Collegio della … Leggi tutto

Milano | Musocco – Gli svaniti: il capolinea tranviario alla stazione Certosa

Gli Svaniti è una rubrica su progetti di Milano di cui non si è più sentito parlare. Progetti che di fatto non sono stati negati e che dovrebbero già essere partiti, ma di cui invece tutto tace. Scritto da Luca Chiappini Lo scorso novembre 2013 avevamo scritto dell’imminente inizio dei lavori per il nuovo capolinea tranviario davanti alla stazione … Leggi tutto

Zona Porta Vercellina – Restauri ai monumenti romani

Scritto da Roberto Arsuffi All’interno del Museo Archeologico di Milano, ex monastero maggiore di San Maurizio, si trovano due torri molto antiche di epoca romana, entrambe sottoposte ad un intervento di restauro. La prima, quasi terminata, è quella del circo, oggi torre campanaria del monastero; i ponteggi presenti nel cortile del museo stanno attualmente incappucciando … Leggi tutto

Milano | Giambellino – Via Leone Tolstoj e il caos urbano

Scritto da Roberto Arsuffi Via Leone Tolstoj (anche Tolstoi) è una strada del quartiere Giambellino che si estende per quasi un chilometro ed è così variegata da non avere eguali in città. In questi giorni si stanno sistemando i marciapiedi, che vengono ristretti a favore di un migliore parcheggio per le autovetture. Questo però sta … Leggi tutto