Zona Tortona – Nascerà il Silos Armani

L’annuncio di Armani, entro il Maggio 2015, con l’inizio dell’Expo, dove un tempo c’era l’ex complesso della fabbrica Nestlè, in via Bergognone 46 (zona Tortona), sarà inaugurato il Silos Armani. Un «contenitore» per raccontare la storia della casa di moda Armani. Un grande spazio culturale, un archivio fotografico e di materiali, un luogo per mostre e … Leggi tutto

Milano | Guastalla – Lavori in corso al Policlinico

Avevamo già mostrato le demolizioni avvenute ai vecchi padiglioni del Policlinico. Siamo passati a vedere a che punto sono i lavori in corso per la costruzione dei nuovi palazzi del Policlinico. Per chi vuole vedere cosa costruiranno rimando alla scheda su Urbanfile

Milano | Affori – Pareti cieche: Via Pellegrino Rossi

Spesso nelle città capitano palazzi con pareti cieche, palazzi che dovevano affiancarsi con altri palazzi che poi mai vengono realizzati. Noi segnaliamo questo palazzo di Via Pellegrino Rossi, che mostra la sua grande parete cieca e che rimarrà tale perché al suo fianco è stata aperta una sorta di piazza per l’uscita della metropolitana 3 … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Nulla da fare per Via Monte Napoleone, almeno per ora

«Per Montenapoleone, la riqualificazione è rinviata a dopo l’Expo». Parola di Carmela Rozza, l’assessore ai Lavori pubblici, che prima di emettere il “verdetto” ha fatto un attenta valutazione del ‘piano lavori’. «Per sistemare la via, rifacendo fognature e tutti i sottoservizi, il cantiere rimarrebbe aperto almeno un anno spiega e quindi si rischia di arrivare … Leggi tutto

Milano | Arzaga – Via Fezzan 3/3 un Mangiarotti restaurato

Una bella segnalazione che ci è stata inoltrata da veri appassionati d’architettura.In Via Fezzan (zona Arzaga-Piazzale Tripoli) al civico 3/3 si trova la costruzione progettata dall’architetto Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti. Costruita nel 1958 è il primo edificio costruito dal grande architetto. Recentemente è stato sottoposto ad un intervento conservativo e come ora si può vedere, dopo … Leggi tutto

Milano | Stazione Centrale – Il nodo dei Savoia

A Milano, in Piazza Luigi di Savoia nella pavimentazione (resistentissima a voler vedere visto che probabilmente non è stata ritoccata dagli anni Trenta) venne disegnato con pietre un nodo savoia, ovvero il nodo a otto. Vederlo intatto tra le auto e gli autobus che creano un grande carosello attorno al piazzale sul lato della stazione … Leggi tutto

Zona Duomo – La pavimentazione in piazza rinnovata per il 50 per cento

L’assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza: “Materiali sperimentali per garantire una tenuta della piazza senza precedenti. Niente eventi pubblici per finire i lavori ”Si è svolto stamattina un sopralluogo dell’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza nei cantieri di piazza Duomo che riguardano circa 5 mila metri di pavimentazione sugli 11 mila complessivi. … Leggi tutto

Milano | Navigli – I marciapiedi in Ripa di Porta Ticinese

Sono iniziati i lavori di arredo urbano nell’area Navigli: l’Alzaia, Via Casale e Via Corsico avranno tra un anno un nuovo aspetto: pietre e ciottoli la faranno da padroni. Ripa di Porta Ticinese, l’altro lato  del corso d’acqua, pare invece non sarà interessato da alcun intervento, a meno di gradite sorprese che volesse regalare il … Leggi tutto

Zona Duomo – Riqualificazione delle vie Foscolo, Berchet e San Raffaele

Grandi notizie per il centro di Milano! Finalmente è stato approvato il progetto di riqualificazione di via Foscolo, Berchet e San Raffaele, che attraverso la cooperazione tra il Comune e operatori privati, verranno completamente ripavimentate. I lavori, del valore stimato di 650 mila euro, porteranno a nuova vita queste tre vie che negli ultimi anni … Leggi tutto

Zona Centro Storico – L’icona di Leonardo

Inaugurata la scultura dell’architetto Daniel Libeskind, noi ci siamo stati. Onestamente speravamo in qualcosa di meglio, la scultura Leonardo Icon (l’icona di Leonardo) sembra più una meridiana scomposta che tende un po’ a diventare un canestro da basket. Il significato è la centralità del luogo e dell’ambrosiana nel contesto urbano. La nostra sensazione è come … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Arriva l’Icona di Leonardo disegnata da Daniel Libeskind

milano leonardo libeskind icona edificio

“Milano si arricchisce oggi di un’opera straordinaria, segno del pensiero creativo di Daniel Libeskind, che va da oggi ad abitare una piazza che è uno snodo fisico importante della storia di Milano, perché da un lato conserva la traccia della città romana, essendo posta proprio all’incrocio tra gli antichi cardo e decumano che attraversavano la … Leggi tutto

Zona Centro Storico – L’icona di Leonardo secondo Daniel Libeskind

Lunedì 26 maggio 2014 alle ore 18:00 ci sarà l’inaugurazione della scultura disegnata da Daniel Libeskind e dedicata a Leonardo Da Vinci. A seguito della pedonalizzazione di piazza Pio XI, la Pinacoteca Ambrosiana è lieta di svelare alla città di Milano l’opera ispirata al genio di Leonardo che l’Architetto Daniel Libeskind ha appositamente disegnato per valorizzare … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il vecchio mercato della Darsena

Alcune foto scattate nel pittoresco mercato Comunale della Darsena di Porta Ticinese in piazza XXIV Maggio, che presto verrà abbattuto per lasciar posto al nuovo mercato coperto in costruzione a lato della Darsena, più bello e funzionale. Qui si trovano ancora per poco i classici negozi di alimentari al dettaglio, un atmosfera d’altri tempi che … Leggi tutto

Milano | Loreto – Si pensa a riprogettare Piazzale Loreto

Molto spesso abbiamo menzionato il grande piazzale di Milano, Piazzale Loreto. Più famoso per l’importanza strategica che per bellezza. Palazzi sorti velocemente nel dopoguerra, senza un vero intento architettonico, se non pochissimi casi, come il palazzo d’angolo con Via Porpora e Via Andrea Costa, o il palazzo per uffici tra Viale Monza e Via Padova. … Leggi tutto

Milano | Cordusio – I restauri al Palazzo della Ragione

Partiti i lavori per il restauro e la messa in sicurezza dell’intero edificio. Ecco alcune foto. I lavori dovrebbero concludersi per la fine di aprile del 2015. Il palazzo medievale, cuore pulsante della città dal 1200 al 1700, avrà un nuovo “look” come è stato dichiarato da Palazzo Marino.