Viale Piave: Un po’ più di attenzione

Davanti allo Sheraton Diana Majestic e al Gucci Fashion Show Space, dove transita il jet-set internazionale assieme ai comuni cittadini, la città non si presenta al suo meglio: una ringhiera dissestata per proteggere la corsia del tram, aiuole esigue, una distesa di catrame inutile che potrebbe essere trasformata in verde. L’assenza di alberi si percepisce … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Non c’è più!

  L’edificio industriale di inizio novecento in via Proccaccini, all’angolo con Via G. B. Niccolini, è stato cancellato completamente dalle ruspe e dai picconi: aveva un disegno interessante e sarebbe stato possibile, oltre che saggio, salvarlo e integrarlo nel nuovo progetto. Presto verrà costruito un nuovo quartiere residenziale, che non convince i più né dal … Leggi tutto

Lungo la Ciclabile Martesana: paura, degrado e senso d’abbandono

Oggi segnaliamo la tragica situazione di degrado nella zona fra la Tangenziale Est, Via Palmanova e la Ciclabile Martesana, una pista che inizia in via Melchiorre Gioia e termina a Trezzo sull’Adda: un esempio da seguire per altre zone simili della città, anche se alcuni tratti si possono sicuramente migliorare. Come ad esempio quello che … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Piazza Leonardo Da Vinci, il degrado del verde

Piazza Leonardo Da Vinci è il cuore del quartiere di Città Studi, recentemente pedonalizzata e in attesa di tempi migliori per essere riqualificata. Il verde e le aiuole potrebbero però essere sistemate e tenute in modo migliore già ora. I percorsi di chi attraversa la piazza hanno creato dei sentieri tra le aiuole. Il lato … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Piazza Schiavone: Qualcuno ci spieghi perché?

Qualche anno fa (2002/03) un intervento di risistemazione e riqualificazione interessò Piazza Andrea Schiavone, zona tra Ghisolfa e Bovisa. L’area venne ridisegnata e divisa in due parti. Da un lato una zona verde (prato, arbusti e alberi ad alto fusto) che rappresenta la conclusione della passeggiata pedonale di Via Massara dei Capitani, visivamente ben percepibile … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Via Pinturicchio, potrebbe essere…

ia Pinturicchio collega piazza Bernini con piazza Carlo Erba, in zona Città Studi. Questa via, come molte altre, potrebbe ospitare un alberatura, ma purtroppo, come molte altre vie simili, è desolatamente spoglia. I parcheggi a lisca di pesce sono stati ricavati a cavallo del marciapiede (ruote anteriori sul marciapiede e le posteriori sulla carreggiata). Dopo … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Il cancello nobile sfrattato e malridotto

Se guardate all’interno del cortile di Scienze Politiche troverete in un punto molto nascosto un cancello degno di nota, con due colonne e due putti alla sommità. Siamo nel nobiliare palazzo Resta Pallavicino di via Conservatorio 7, oggi sede di questa facoltà dell’Università Statale di Milano. I lavori per la realizzazione dell’edificio furono commissionati da … Leggi tutto

Milano | Dergano – La strana casa in via Farini 92

Le Terrazze nel Parco   In via Carlo Farini, 92, a due passi dalla fermata M3 di Piazza Maciachini nel distretto di Dergano, sta per essere consegnata questa curiosa torre. Certamente originale, bizzarra, è stata disegnata dall’architetto Luca Salmoiraghi: un assieme di volumi incoerenti. Si affaccia sul parco di quartiere creato qualche anno fa con … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – L’edificio in abbandono in Via Giovanni Enrico Pestalozzi

Da anni versa in stato d’abbandono, occupato e poi sgomberato. Pare sia stato bonificato tempo fa, ma ora è rimasto comunque inutilizzato. Forse aspettano tempi migliori per una sua demolizione o riconversione. Attenderemo.  

Milano | La Fontana – Degrado al parco di Santa Maria alla Fontana

  Una piccola spiegazione per far capire l’importanza del luogo: Santa Maria ad fontem è uno splendido esemplare di santuario mariano rurale, che sorge in una zona centrale della città, ma sembra lontano anni luce dal traffico del quartiere Isola e dal caos della sua movida serale. La tradizione vuole che l’acqua di Santa Maria … Leggi tutto

Il distributore di benzina dimenticato

Lungo i bastioni di Porta Venezia (viale Città di Fiume) c’era un distributore di benzina che è stato chiuso nel 2010, quando venne costruita la pista ciclabile. Il Comune ha dovuto pagare 300 mila euro al proprietario e al gestore del distributore di benzina perché la corsia protetta impedisce l’accesso degli autoveicoli all’area dove rifornirsi … Leggi tutto

Milano | Zona Orti – Il “buco nero” in via Lamarmora

Pur essendo all’interno delle mura cinquecentesche, il circondario di via Lamarmora è pervaso da un atmosfera d’abbandono e desolazione. La zona è ricca di caserme che, assieme al Policlinico, caratterizzano il quartiere: le vie Lamarmora, Manfredo Fanti, Pace, Pietro Micca e Orti ruotano attorno a edifici militari e ospedali. Sembra che il loro forte carisma … Leggi tutto

Nuovi Marciapiedi in Via Battistotti Sassi

Sono partiti i lavori al marciapiede Via Luisa Battistotti Sassi davanti al civico 11, via le auto parcheggiate e ripristino del verde. Credo sia un intervento voluto dai proprietari del palazzo e non dal Comune, quindi delimitato solo al tratto prospiciente il palazzo interessato. Segnalazione di Pinomaiuli

L’indegno parterre davanti al castello

Milano non si prende cura per niente dei propri gioielli: il catrame nel piazzale dove ci starebbe bene la pietra, visto l’importanza del luogo; la sporcizia e le pozzanghere create dal caldo e l’acqua; i pullman parcheggiati davanti e tutt’attorno al castello e alla fontana non sono una degna cornice ad un monumento così importante. … Leggi tutto

Milano | Zona Orti – Via Lamarmora 27, c’è nessuno?

Al numero 27 di via Lamarmora si trova (o meglio trovava perché oggi è alquanto modificato) un grazioso edificio ottocentesco, colpito durante la Seconda Guerra Mondiale dalle bombe destinate alla caserma dei carabinieri lì vicino nella stessa via. Nell’immadiato dopoguerra le case sono state ricostruite con l’urgenza richiesta dalla situazione e purtroppo hanno perso parte … Leggi tutto

Le viuzze attorno alla Galleria

Via San Raffaele come via Silvio Pellico, via Santa Redegonda e altre viuzze attorno alla Galleria, dovrebbero, oltre che essere zona pedonale, presentare un certo decoro, possibilmente un rivestimento in pietra al posto del catrame. Nella realtà le viuzze sono un parcheggio per furbacchioni e le superfici sono in bitume. Per fortuna la zona, soprattutto … Leggi tutto