Perché i marciapiedi a Milano sono in asfalto?

A Milano c’è un’incongruenza che a volte sembra una presa in giro: in molte vie la careggiata presenta un rivestimento in pietra (specie dove passano i tram) e i marciapiedi invece sono asfaltati. L’asfalto d’estate si surriscalda e diventa una superficie morbida e quindi facilmente deformabile. Ne derivano vere e proprie colate di materiale, buche … Leggi tutto

La Cabine telefoniche da terzo mondo

Fa specie che la patria del design abbia tra le più brutte cabine telefoniche che si possano vedere sul pianeta terra. Oltre ad essere brutte (credo siano così dagli anni Ottanta), sono abbandonate a se stesse in attesa di essere dismesse e rimosse. Ho scattato alcune foto per mostrare cosa intendo. Riescono a cavarsela quelle … Leggi tutto

Milano | San Siro – La lunga attesa di Largo Gavirate

Da troppo tempo largo Gavirate è abbandonato a se stesso. Interessato dal progetto di un parcheggio sotterraneo mai attuato, aspetta di essere riqualificato per tornare a una configurazione vivibile con aiuola e piante. L’area di cantiere è stata quasi completamente sgombrata dalle attrezzature abbandonate in attesa di iniziare quei lavori che poi sono stati cancellati. … Leggi tutto

Milano | Navigli – Qui non ci starebbe bene un platano?

All’imbocco dell’Alzaia Naviglio Pavese, a due passi dalla Darsena, la via è molto larga: una distesa di asfalto mitigata solo dai tavolini dei bar. Quest’angolo non rientra nel progetto di ristrutturazione della Darsena, ma con poca spesa, anche lasciando a terra il conglomerato bituminoso, si potrebbe abbellire di molto il luogo mettendo a dimora due … Leggi tutto

Milano | San Vittore – Via Pietro Azario: basta volerlo

Fino a pochi mesi fa in via Pietro Azario, nei pressi del Carcere, file di panettoni evitavano il parcheggio delle auto. Ora sono stati sostituiti con un doppio cordolo del marciapiede. Mi chiedo perché, in luoghi di maggior pregio architettonico, non si usi lo stesso sistema ma si perseveri con l’espediente dei panettoni in cemento. … Leggi tutto

Milano | Duomo – San Satiro e il degrado sotto il naso

In questi giorni stanno riqualificando la copertura di uno dei campanili più vecchi della città. Se non il più vecchio: risale al IX secolo. Nonostante l’importanza artistica e monumentale del luogo, qualche anno fa è stato realizzato un parcheggio per motorini proprio lì, al Sacello di San Satiro dell’879 dopo cristo. Come se non bastasse, … Leggi tutto

Parlare ancora di questi vandali o far finta di nulla e ignorarli?

Chi fa tag sui muri non è più soddisfatto. Nel cercare nuovi modi di farsi notare per la propria idiozia è giunto all’uso dell’acido sulle vetrine. Sempre più usato. I vandali corrosivi agiscono anche sui mezzi pubblici e alle fermate dei tram. Devono restare sempre sempre impuniti? Dovranno restare l’incubo dei negozianti (e delle assicurazioni … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Vicolo dei Fabbri: un pisciatoio pubblico

Come al solito, nel mio curiosare per la città non ho potuto fare a meno di ficcare il naso nel Vicolo dei Fabbri. Un nome così evocativo (c’era anche la Pusterla dedicata ai fabbri, una delle piccole porte aperte nelle mura medioevali) per un tratto di strada del centro storico di Milano così mal tenuto. … Leggi tutto

Marciapiedi che si sciolgono

A Milano nei primi decenni del secolo scorso si scelse il catrame come rivestimento dei marciapiedi, come avviene in molte città in Italia e nel mondo. Lasciando perdere l’estetica di un marciapiede in catrame e che una via con marciapiedi lastricati dà un’immagine decisamente migliore, va notato che molti di questi marciapiedi sono stati rivestiti … Leggi tutto

L’Angolo Acuto di Certosa 92

Il palazzo costruito da almeno due anni nell’angolo acuto formato dall’intersezione di via Marcantonio dal Re con viale Certosa si distingue, a mio parere, tra i migliori edifici costruiti recentemente a Milano. Una sorta di scheggia. Ricorda una casa di ringhiera, ma modernissima e dalla forma così particolare che non è possibile non notarla. Il … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – L’edicola in piazzetta Bossi

In piazza Maurilio Bossi c’è un edicola, posizionata su di un lato: sembra un container abbandonato anziché un esercizio commerciale, specie nei giorni in cui è di riposo. Un certo decoro sarebbe auspicabile, in fin dei conti siamo a due passi dal Teatro alla Scala.

Non doveva essere un temporary store quello in piazza San Babila?

Il 23 novembre 2012 è stato posizionato un nuovo temporary store in piazza San Babila per commercializzare i prodotti Brand Milano nel periodo natalizio. Carina l’idea di uno store dedicato ai gadget del Comune di Milano, ma perché a questo punto non trovargli un’altra collocazione? Oramai da mesi è parcheggiato nella piazza elegante per antonomasia … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Il cantiere infinito in Via Brisa ad una svolta?

Un pezzo della storia milanese: qui si trovano i resti del Palazzo Imperiale romano e una Torre Medievale. Circondati da scavi, palazzi diroccati e un parcheggio sterrato. Non proprio la situazione ideale per un lascito così prezioso. Per quest’area però il Comune ha in serbo alcuni progetti di valorizzazione dei siti archeologici. Il più importante, … Leggi tutto

Princi chiude per restauri

Da domenica 9 maggio 2013 il Princi in piazza 25 Aprile chiuderà temporaneamente per ristrutturazione. Accogliamo la notizia lietamente: Princi ne aveva veramente bisogno, stava cominciando a sentire il colpo degli avversari delle vicinanze (il nuovo California Bakery in Corso Como, QB in viale Pasubio, Pattini in Corso Garibaldi, Pandenus e Panarello in Largo La … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Piazza Simone Bolivar

Piazza Simone Bolivar Un imponente busto in bronzo raffigurante El Libertador Simón Bolívar, troneggia dal 15 febbraio 2012 al centro della piazza intitolata all’eroe sudamericano, situata all’innesto di via Lorenteggio su viale Misurata. Questo tributo al generale Simón Bolívar (Caracas, 1783 – Santa Marta, 1830), eroe nazionale venezuelano della guerra di indipendenza dalla dominazione spagnola, … Leggi tutto

L’incrocio alla Bovisa

L’esperimento della Triennale alla Bovisa è fallito già da qualche anno, eppure in questo spiazzo tra via Giampietrino, la via Privata Codigoro e via Raffaele Lambruschini (che detto tra noi poteva essere fatto a verde anziché in una rotonda di cemento) si trova ancora l’insegna che annuncia la presenza del padiglione esterno che è stato … Leggi tutto