Milano | Rigenerazione urbana. Commissione per il Paesaggio, nominati i nuovi componenti

Milano. Novembre 2025. Sono stati nominati gli undici membri che comporranno la nuova Commissione comunale per il Paesaggio, in carica per i prossimi tre anni, fino al 2028. Le nuove nomine arrivano dopo l’approvazione del Regolamento aggiornato, votato dal Consiglio comunale il 12 giugno, e successive alle dimissioni di 14 dei 15 componenti della precedente … Leggi tutto

Milano | Porta Romana/Calvairate – Cantiere preferenziale viale Umbria: novembre 2025

Milano, Porta Romana/Calvairate. Novembre 2025. Dopo aver visto la demolizione completa dell’ex mercato comunale rimasto per oltre vent’anni in abbandono e al centro del parterre di viale Umbria, tra via Orsenigo e via Comelico impedendo la realizzazione della preferenziale per le filovie. L’intervento su viale Umbria, nel Municipio 4, durerà circa due anni e mezzo … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Il piano triennale dei lavori pubblici: 10 miliardi per metro’, case, strade e piazze

Milano, Urbanistica. Novembre 2025. I cantieri destinati al prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza, il progetto di completa riqualificazione del cavalcavia Bussa e la realizzazione di nuove aree di parcheggio per gli autobus turistici spostate all’esterno del centro storico rappresentano solo alcune delle iniziative previste nel nuovo piano delle opere pubbliche predisposto da … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – All’ADI Design Museum: Quando l’essenziale è invisibile agli occhi

Milano, Porta Volta. Questa volta vi suggeriamo una mostra per appassionati di architettura e urbanistica con ingresso liberto all’ADI Design Museum di via Ceresio (M5 Monumentale). In mostra dall’8 novembre 2025 al 20 novembre 2025. In occasione del 50° anniversario dello Studio BLV – Belvedere & Partners, l’ADI Design Museum ospita la mostra “Quando l’essenziale … Leggi tutto

Milano | Portello/San Siro – Amianto nel cantiere della preferenziale 90-91: aggiornamento dopo incontro pubblico

Milano, Portello. 24 ottobre 2025 – Proseguono i lavori per la realizzazione della corsia preferenziale Stuparich–Zavattari, tra il Portello e San Siro, l’importante collegamento che unirà il percorso delle linee 90 e 91 in sede protetta. Dopo l’incontro pubblico dei giorni scorsi, la presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi, ha fornito un aggiornamento sullo stato … Leggi tutto

Milano | Porta Romana/Calvairate – Cantiere preferenziale viale Umbria: demolizione ex mercato completata

Milano, Porta Romana/Calvairate. Ottobre 2025. Dopo anni di abbandono, finalmente è stato completamente spianato e demolito il vecchio mercato rionale che si trova al centro del parterre di viale Umbria, tra via Orsenigo e via Comelico. L’edificio, costruito dal Comune di Milano nel 1948 come supporto commerciale alla crescente richiesta di beni di prima necessità … Leggi tutto

Milano | Portello – Amianto nel cantiere della preferenziale 90-91: lavori sospesi in alcune aree e bonifica in arrivo

Milano, Portello. Ottore 2025. Durante i lavori per la realizzazione della corsia preferenziale delle linee 90 e 91, nel tratto compreso tra piazzale Zavattari e piazzale Stuparich, è stato rinvenuto materiale contenente amianto in alcune porzioni del cantiere. A comunicarlo è il Comune di Milano, che in una nota ufficiale ha precisato come «le lavorazioni … Leggi tutto

Milano | Porta Romana/Calvairate – Cantiere preferenziale viale Umbria: demolizione ex mercato

Milano, Porta Romana/Calvairate. A fine luglio si è svolta, alla presenza del Sindaco, la cerimonia che ha segnato l’avvio della demolizione del vecchio mercato rionale di viale Umbria, seguita dagli interventi di bonifica all’interno della struttura con l’asportazione controllata dell’amianto trovato all’interno. Nel mese di agosto sono stati abbattuti i divisori interni e rimosse tutte le … Leggi tutto

Torino | Urbanistica – un nuovo Piano Regolatore per una Città “ipersostenibile”

Il 2025, per l’Amministrazione Comunale di Torino, è l’anno del nuovo Piano Regolatore Generale (PRG). Come spesso ripete Paolo Mazzoleni, Assessore all’Urbanistica, l’attuale PRG di Torino è vecchio di 30 anni, ed è inaccettabile che la quarta città d’Italia non ne abbia uno nuovo e adeguato. Da questo concetto, l’Assessore – che ha preso molto … Leggi tutto

Milano | San Siro – Cantiere corsia preferenziale 90-91 Zavattari-Lotto-Stuparich: settembre 2025

Milano, San Siro + Portello. Aggiornamento di fine settembre 2025 dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei filobus 90 e 91 dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro. Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 14 anni, mai cominciato per … Leggi tutto

Milano | Porta Romana/Calvairate – Cantiere preferenziale viale Umbria: settembre 2025

Milano, Porta Romana/Calvairate. A fine luglio si è svolta, alla presenza del Sindaco, la cerimonia che ha segnato l’avvio della demolizione del vecchio mercato rionale di viale Umbria, seguita dagli interventi di bonifica all’interno della struttura. Nel mese di agosto sono stati abbattuti i divisori interni e rimosse tutte le macerie. L’intervento su viale Umbria, … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Ma quanti “occhi abbiamo chiuso” in questi anni?

Milano. Mentre a Milano esplode il caso dell’urbanistica, con indagini e indagati tra operatori privati e funzionari comunali per presunti illeciti, ci viene spontaneo chiederci, alla luce di quanto accaduto negli ultimi anni, se molti degli scempi urbanistici compiuti in città siano stati frutto di semplice “disattenzione”, mala gestione o pura e semplice speculazione. Forse … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Milano non si può mai fermare!

Milano, Urbanistica. Abbiamo appreso che oltre duecento tra docenti universitari, urbanisti, giuristi e intellettuali hanno firmato un appello pubblico per chiedere una radicale svolta nelle politiche urbanistiche di Milano e, più in generale, del Paese.Secondo i promotori, il modello seguito negli ultimi anni avrebbe compromesso la qualità urbana, aggravato le disuguaglianze sociali e sacrificato l’interesse … Leggi tutto

Roma | Roma Capitale: approvata la riforma costituzionale

Roma. Il Governo ha approvato un disegno di legge costituzionale che riconosce Roma Capitale come uno degli enti costitutivi della Repubblica, modificando l’articolo 114 della Costituzione. La riforma, attesa da anni, mira a dotare la città di poteri legislativi e autonomia finanziaria adeguata al suo ruolo nazionale e internazionale. Contenuti principali del provvedimento Entrata in … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Architetti contro il silenzio: Milano deve reagire

Dopo il caos degli ultimi giorni che ha investito l’urbanistica milanese — tra inchieste, indagati, arresti e dimissioni (non ultima quella dell’Assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi ) — e dopo la sospensione della gara per il Museo Diocesano, le interdizioni legate alla Biblioteca Europea BEIC, e i presunti “suggerimenti” relativi al Pirellino e al nuovo stadio, è … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – La città s’è rotta?

Milano si è rotta? È da un po’ che ce lo chiediamo. Qualcosa sembra essersi inceppato. Nulla pare più funzionare, anzi: tutto sembra peggiorare in città. Proviamo a fare il punto e a capire cosa sta succedendo. Dopo l’Expo 2015, sembrava che Milano avesse spiccato il volo in groppa a Pegaso, proiettandosi tra le città … Leggi tutto

Milano | Vigentino + Selvanesco – Cantieri vari in zona: luglio 2025

Milano, Vigentino e Selvanesco. Vi mostriamo un po’ di foto scattate in questi giorni di metà luglio 2025 da alcuni cantieri che si trovano nel territorio del Vigentino e quello “urbano” di Selvanesco. Cominciamo con la punta estrema del distretto per risalire verso il centro. Zenith Towers Nel marzo scorso avevamo visto il “futuro” per … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Milano e l’inchiesta sull’urbanistica: capire cosa sta accadendo

Milano, Urbanistica. Da 17 anni Urbanfile racconta i cantieri, le trasformazioni urbane e le architetture della città. Non ci occupiamo di cronaca giudiziaria, ma non possiamo ignorare una vicenda che sta scuotendo profondamente il mondo dell’urbanistica milanese, toccando molti progetti di cui abbiamo scritto e fotografato negli ultimi anni e che continueremo a documentare. Il … Leggi tutto