Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nova – Continua il degrado di Piazza Cavour

Piazza Cavour è parte della super nominata zona di Porta Nuova, ma come più volte lo abbiamo ribadito inutilmente, nonostante si trovi in centro, a due passi da via Monte Napoleone, da via della Spiga e dai grattacieli sfavillanti, è da decenni, nel degrado urbano e nella sciatteria (come d’altra parte le altre porte storiche di Milano).

Non ha una forma unitaria nel disegno dell’arredo urbano, un accozzaglia di oggetti aggiunti nel corso di cent’anni, che oramai contraddistinguono la piazza. Motorini parcheggiati ovunque, rastrelliere, pali, semafori, cabine e quant’altro lasciati ovunque e apparentemente disposti a caso.

Tra i vari oggetti, anni fa vennero posizionate tre fioriere che si trovavano originariamente in corso Vittorio Emanuele negli anni Novanta.

Più che per arredo urbano, parevano posizionate lì solo perché il Comune non saperva dove metterle, infilate com’erano nell’area al centro della piazza tra il parcheggio per i motorini e le rastrelliere delle biciclette. Fioriere senza fiori, con sedute in granito.

In questi giorni qualche “buontempone” si dev’essere divertito a spaccare i blocchi di granito delle sedute, lasciando un’immagine veramente impietosa da aggiungere al degrado della piazza.

Qui di seguito altre immagini che testimoniano la sciatteria di questa piazza, nonostante la presenza degli archi più antichi, il monumento a Cavour e alla sua centralità.

Articoli precedenti dove abbiamo trattato il degrado di questa piazza:

Milano | Porta Nuova – Gli archi medievali nel degrado

Milano | Urbanistica: l’espansione di Porta Nuova dai romani ai grattacieli

Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour = Piazza Parcheggio

Milano | Porta Nuova – Le Porte di Milano: piazza Cavour




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Porta Nova – Continua il degrado di Piazza Cavour

  1. M

    Dev’essere proprio divertente spaccare due pietre.
    Forse non si rendono conto che alla fine quei danni li pagano anche loro?

    Mah…

  2. Anonimo

    Quella piazza è indecente da decenni… possibile che nessuno, ne destra en sinistra, siano in grado di riordinalrla?

  3. Anonimo

    Piazza cavour e for bonaparte sono rovinati da assenza di arredo urbano, e Ahime di numerosi veicoli e motorini parcheggiati nelle parti pedonali

  4. paomi

    questo è il risultato dell’assenza di controlli e severità; succede anche sui trasporti pubblici,specie se quando gli agenti incontrano malintenzionati o extracomunitari e lasciano correre, per evitare alla fine di essere colpiti anche gli agenti stessi (come dargli torto ?).Restando sull’articolo, le Porta Nuova e Garibaldi sono tali intorno ai grattacieli ma la loro “periferia” è dimenticata.

  5. vitell tune

    Bontemponi? Ci vuole una mazza e molta forza per spaccare una lastra di granito spessa centimetri. Ma le telecamere non riprendono mai questi incivili?
    La piazza andrebbe ridisegnata completamente senza motorini e parcheggio taxi. Anche l’ingresso ai giardini non è valorizzato.

  6. Giancarlob

    Passeggiando per Milano vedo tante cose che non vanno, dalle banali strade e marciapiedi, a piazze come questa o Cordusio. Bisogna dare una sveglia al Comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.