Milano | Quadrilatero – Spiga26: Urbanfile visita il cantiere.

Proseguono serrati i lavori che ridaranno vita a Spiga26. Urbanfile ha visitato il cantiere che entro i primissimi mesi del 2022 ne restituirà un volto nuovo (e una vista mozzafiato)

Spiga26 è uno dei progetti che Hines Italy sta portando avanti nel cuore di Milano e che grazie al progetto dello Studio Scandurra è destinato a diventare una piccolo gioiello, nel cuore del Quadrilatero della Moda.

L’edificio ha la particolarità di avere due affacci di pregio e l’occasione è stata colta per “dividere” la struttura in due e creare un piccolo polo del lusso su via Spiga e uno spazio dedicato al terziario con accesso da via Senato 19.

Gli spazi su via della Spiga, sono stati totalmente ripensati e dove prima si doveva accedere con una scala, ora i lavori hanno permesso di portare l’ingresso a filo strada e sfruttare il basement ed il primo piano, per creare una destinazione retail su tre livelli.

Il generoso utilizzo di vetrate a tutta altezza crea molta trasparenza e metterà in evidenza il cortile interno, per il quale si stanno valutando più ipotesi di utilizzo. Alcuni spazi sono già stati locati e si presume che a partire dall’estate 2022 si dovrebbero vedere già i primi clienti.

La vera sorpresa dell’edificio però è data dai piani superiori, che grazie ad un recupero di volumetria spesso mal utilizzata in precedenza e alla riconfigurazione dello spazio, ha visto la creazione di uffici che regaleranno dal quinto e dal sesto piano una vista di Milano che lascia a bocca aperta.

Forse uno dei rari casi che permette di vedere Duomo, Citylife e Porta Nuova insieme.

Mentre per la facciata su via Senato si è deciso per una totale ripulitura, per la corte e l’affaccio su via Spiga sarà la terracotta a dare un nuovo carattere all’edificio. I moduli creati appositamente per Spiga26 hanno un disegno molto particolare ed elegante e proprio in questi giorni sono iniziate le opere di posa (insieme a quelle dei marcapiano, che viste le dimensioni….si fanno notare).

La luce sarà elemento fondamentale dell’edificio e oltre alla citata corte, che porterà luminosità a tutti i livelli, siamo curiosi di vedere come sarà il sesto piano, una sorta di scatola luminosa posta sulla sommità.

Una particolarità è data dal verde che affaccia su via Senato dato che è sottoposto a vincolo in quanto parte integrante del progetto di via Marina, aperta nei secoli scorsi e che è tutelata nel suo insieme, anche se a proteggere la porzione di Senato 19 ci sarà una nuova e a quanto pare spettacolare cancellata a lance.

Immagini: Claudio Nelli

Quadrilatero, Centro Storico, Via Spiga, Via Senato, Studio Scandurra

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Quadrilatero – Spiga26: Urbanfile visita il cantiere.”

    • In via Spiga? In un edificio di proprietà privata?

      ma pensate prima di scrivere, o buttate lì a caso delle robe che vi fanno sentire tanto Generazione Greta?

      Rispondi
    • Infatti il testo recita “i lavori hanno permesso di portare l’ingresso a filo strada e sfruttare il basement ed il primo piano, per creare una destinazione retail su tre livelli.”. i 3 livelli sono quindi
      1. basement (Sotterraneo)
      2. piano terra
      3. primo piano
      Frase troppo lunga per un gen Z ?

      Rispondi
  1. Via della Spiga, al di là delle boutique lussuose, è un gioiellino che ricorda l’estetica delle stradine della vecchia Milano, ormai svanita in molti punti del centro. In un contesto del genere perché aggiungere il solito edificio vetro e cemento, somministrato assieme alle solite idee, trite e ritrite, della ‘luminosità’ etc?
    Per carità, in giro vengono costruiti obbrobri di gran lunga peggiori, ma so che quando mi ritroverò a passare per Via della Spiga il mio occhio noterà negativamente questa aggiunta, priva di qualsiasi creatività e fantasia.

    Rispondi

Lascia un commento