Nuova piazzetta sotto la Sedia del Diavolo

Nel quartiere Africano c’è una bella novità. Sotto la famosa Sedia del Diavolo, una delle architetture funebri dell’Antica Roma arrivate a noi ancora intatte, è stata realizzata una piccola piazzetta chiudendo al transito il lato nord dello slargo. Sono stati inseriti dei piacevoli elementi di arredo urbano, come panchine, lampioncini e dissuasori, e si è … Leggi tutto

Basta!

Per quanto tempo dovremo ancora sopportare la costruzione di queste orride palazzine?  Spuntano come funghi e rappresentano una povertà architettonica senza precedenti. Queste ultime si trovano in un cantiere su viale De Chirico, tra la Prenestina e la Collatina.

La fontana Gennaro

Dopo aver lasciato questa bellissima fontana per molto tempo nel degrado e senza manutenzione una delle opere più significative della nostra Città, finalmente questa mattina una squadra di operai ha pulito l’aiuola restituendo dignità e decoro alla Fontana Gennaro. La Fontana Gennaro anni ’50   In origine chiudeva scenograficamente lo slargo creato dalla confluenza della via Monasteri (oggi … Leggi tutto

Recupero edilizio dell’Istituto Marino di Mortelle.

Recupero edilizio. Aggiudicata la gara per il restauro dell’Istituto Marino di Mortelle La ditta aggiudicatrice, il consorzio Artek di Roma, ha offerto il ribasso del 26,44 % su un importo a base d’asta di 3 milioni e 811mila euro. L’obiettivo è quello di creare un centro polifunzionale. E’ in pubblicazione all’Albo Pretorio la determina dirigenziale … Leggi tutto

Riviera Nord. La pista ciclabile si allunga.

Previsti altri 1.870 metri di tracciato che si aggiungono ai 3.650 attualmente esistenti. Si apriranno i cantieri per il prolungamento fino a Principe. Nei prossimi mesi, salvo intoppi, lungo la via Consolare Pompea inizieranno i lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale litoranea “Fortino- Principe”. Si tratta della prosecuzione dell’attuale percorso riservato agli amanti del … Leggi tutto

Avanzamento lavori Metro C

Ultimo reportage di questo periodo sulla metro C, con l’aggiornamento fotografico della stazione Parco di Centocelle, che, all’apertura della prima tratta periferica, sarà designata a capolinea provvisorio della nuova linea.Come si può vedere, i lavori sono a buon punto e le rifiniture della stazione sono pressoché concluse.

Palermo | Cantieri culturali alla Zisa: fabbrica di cultura

Lo stile Liberty ha lasciato una stupenda impronta a Palermo: piazze, palazzi, residenze estive, pitture e statue. Vista aerea del quartiere Zisa Ma anche mobili ed oggetti di arredamento prodotti in gran parte nelle Officine Ducrot, grande stabilimento di mobili limitrofo al palazzo della Zisa. Alcuni di questi arredi disegnati direttamente dal maestro E. Basile, … Leggi tutto

Parcheggi interrati, il punto della situazione

Otto anni. Tanto si sono fatti attendere i parcheggi interrati a Catania e, per la verità, si stanno ancora attendendo. Annunciati in campagna elettorale prima della elezione (nel 2005, come secondo mandato) di Umberto Scapagnini sulla poltrona di primo cittadino catanese, ad oggi non uno dei nove parcheggi multipiano interrati previsti è aperto e funzionante. … Leggi tutto

Treviso| Treviso 2 – Area Appiani, quali erano gli obiettivi?

Treviso 2 – Area Appiani, quali erano gli obiettivi? Le finalità dell progetto “Treviso 2- Area Appiani”, il centro polifunzionale progettato nell’ Ex Area Appiani dall’architetto Mario Botta, enunciati durante la presentazione del piano progettuale e ribaditi durante l’inaugurazione della piazza nel giugno del 2010 sono stati raggiunti? Prima di descrivere i risultati del progetto … Leggi tutto

Residenze Armani

In via Cavour 220, in quelli che un tempo erano degli uffici governativi, sono praticamente terminati i lavori di ristrutturazione che comprendono un intero isolato. Il rinnovamento dell’immenso stabile ha dietro di sé la firma di un grande stilista, nientepopodimeno che Giorgio Armani, e nonostante alcuni ritardi dovuti alla crisi del settore immobiliare, sembra che … Leggi tutto

Ristrutturazione ai Parioli

Sono partiti i lavori per la ristrutturazione edilizia di un importante complesso posto all’inizio di viale Romania, nel quartiere Parioli, in precedenza usato come struttura alberghiera. Nell’agosto scorso, con l’avvenuta firma tra la CMC e l’Associazione Culturale Fontana Nuova, si è sbloccato l’iter che ha portato all’inizio dei lavori, da concludersi nell’aprile del 2014. Per … Leggi tutto

Napoli | Un Cavaliere a Toledo

  Nuovo monumento equestre a via Toledo, incrocio via Diaz, opera dell’artista William Kentdrige, che ha realizzato anche il grande mosaico all’interno della nuova stazione Toledo della linea 1 della metropolitana. Il monumento è la ciliegina sulla torta di un complesso lavoro durato undici lunghi anni, che ha visto impegnata la strada sovrastante la complessa … Leggi tutto

Palazzo Enpam

La storia di questo palazzo non è una leggenda metropolitana, bensì la consuetudine di qualsivoglia cantiere presente in città. I lavori dovevano terminare non si sa nemmeno più quanti anni fa e avevano lo scopo di coprire il buco presente da decenni su un lato di piazza Vittorio.Un’operazione non da poco che proponeva di rimuovere … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà, via ai lavori

Oggi abbiamo incontrato il Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, per rivolgergli alcune domande su alcune grandi tematiche urbanistiche che si dicono da tempo in dirittura d’arrivo: tra queste non poteva mancare la riqualificazione di Corso Martiri della Libertà. I lavori, che sarebbero dovuti cominciare entro il 2012, non sono ancora partiti, ma la notizia è … Leggi tutto

Prenestina BIS

La Prenestina BIS è un progetto ambizioso: si pone l’obiettivo di decongestionare il traffico della vecchia Prenestina che, con le sue due corsie, non è ormai più in grado di sopportare l’enorme mole di veicoli che quotidianamente la attraversano. Questa nuova strada dovrebbe trarre origine da uno svincolo costruito già molti anni fa sul GRA, continuando … Leggi tutto

Nonsense

Questa è via di Portonaccio all’altezza di Casal Bertone. E’ assai probabile che, sin dai tempi dell’edificazione selvaggia della zona, fosse presente all’ingresso del quartiere questo orrido buco urbano mai coperto. Si può capire che, in un’epoca in cui erano presenti ben altri problemi, poco poteva importare di una simile bruttura. Ed infatti il buco … Leggi tutto