Milano | Risorgimento – Attenzione a Piazza Fratelli Bandiera!

  Scritto da Luca Chiappini A Piazza Fratelli Bandiera, poco più a nord di Piazza Risorgimento, si è messo mano alcuni anni fa. La piazza appare più ordinata di altre e ben pavimentata, ma con alcune lacune ancora da colmare e – purtroppo – vandalizzata nel corso degli anni. E’ importante, anche una volta riqualificato … Leggi tutto

Milano | Quadronno – Giardino Oriana Fallaci: tag e vandalismo

Scritto da Luca Chiappini Tra Via Quadronno e Via Crivelli (Crocetta M3) c’è il bel giardino dedicato ad Oriana Fallaci. Purtroppo tempestato di scritte, imbrattato selvaggiamente, vandalizzata ogni insegna e pannello informativo. I bei palazzi che affacciano sul giardino.

Milano | Morivione – Parco ex OM: trascuratezza e lavori in alto mare

Scritto da Luca Chiappini “Il Parco ex OM è un parco della città di Milano. È suddiviso dalla artificialità dei luoghi (edifici e vie di comunicazione) in tre ambiti distinti: il Parco della cultura, il Parco delle memorie industriali e il Parco della Vettabbia” (fonte: Wikipedia) Siamo passati a fare un giro di ricognizione. Il … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Prima e Dopo: Archi di Porta Nuova

Milano città millenaria che col tempo è cambiata molte volte. Ci sono luoghi che pare non siano cambiati di molto, altri per nulla, oppure stravolti da sembrare un altro luogo. Ecco l’arco di Porta Nuova, alla fine di Via Manzoni. Porta medioevale militare a 2 fornici, assai profondi, a sesto ribassato, fiancheggiati da due torri … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Quale futuro per Foro Bonaparte?

  Il Comune ha pianificato di pedonalizzare Piazza Castello tra una settimana; pertanto buona parte del traffico automobilistico si riverserà su Foro Bonaparte. E’ quest’ultimo una specie di arteria ellittica che, progettata all’inizio dell’Ottocento da Giovanni Antonio Antolini, abbraccia il Castello, buona giusta e sontuosa sede del governo repubblicano. Poi intervennero Luigi Canonica (1762-1844) e … Leggi tutto

Zona Forlanini – La Stazione del Passante

Partiti i lavori per la realizzazione della nuova stazione Forlanini del Passante Ferroviario di Milano già da qualche mese. La stazione sarà un importante punto di interscambio tra le linee suburbane del servizio ferroviario regionale e la rete del trasporto pubblico urbano (futura M4). Ecco una bella immagine di Pinomaiuli che ci mostra il cantiere … Leggi tutto

M2 – Ma se si inserisse una stazione in Largo d’Ancona?

Scritto da Luca Chiappini In molti non lo sanno: Largo d’Ancona è lo slargo che si forma all’incrocio fra Via Carducci e Corso Magenta (dove passano i tram 16 e 27 e davanti al Bar Magenta). Largo d’Ancona dista: 280 metri circa dalla stazione M1/M2 Cadorna 500 metri circa dalla stazione M2 Sant’Ambrogio (anche futura … Leggi tutto

Zona Procaccini – Via Messina e le potenzialità: muri da ripensare e binari da inerbire

Scritto da Luca Chiappini Via Messina è stata per lungo tempo considerata una strada di periferia tutto sommato trascurabile, preposta alle funzioni industriali e infrastrutturali: vi si collocarono il deposito tram Messina (famoso “dep. Messina”) e diverse industrie. Le cose sono radicalmente cambiate in questi ultimi decenni: prima di tutto la naturale espansione della città … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Proposta di arredo urbano per Corso Buenos Aires

Quando un paio d’anni fa si iniziò a sistemare Corso Buenos Aires con i nuovi marciapiedi in pietra, molti di noi speravano che questo avrebbe finalmente sancito la nascita di un vero boulevard dall’arredo urbano di respiro internazionale. Trattandosi di una via così importante, le aspettative erano davvero alte. Purtroppo – e lo diciamo non … Leggi tutto

Zona Varesine – Visita alla Solea: parte 2 Il panorama

Siamo saliti all’undicesimo piano (nono livello) della torre Solea. Dove in occasione del Fuorisalone è stato aperto e arredato un appartamento. Ecco le nostre foto divise in tre parti, questa è la seconda parte. Ci siamo concentrati sul panorama che si può godere dalle varie finestrate dell’appartamento. L’appartamento ha un grande salone su due livelli … Leggi tutto

Milano – Questione di semafori

Girando per l’Italia ci si accorge che alcune città prestano una maggiore attenzione al proprio arredo urbano, cosa che a Milano non succede. Esempio è uno degli elementi più diffusi in città, il semaforo. A Milano ci sono due tipi di semaforo, uno colorato di Giallo con la lanterna verniciata in verde oppure la versione … Leggi tutto

Zona Tre Torri – Visita di alcuni appartamenti delle residenze Hadid a Citylife

Noi di Urbanfile siamo saliti al quinto piano (più alto del normale quinto piano) della palazzina più basse delle residenze Hadid. Dove in occasione del Fuorisalone sono stati aperti e arredati alcuni appartamenti. Ecco le nostre foto. Il primo appartamento era su due livelli. Gli arredamenti erano solo dimostrativi e sfruttavano l’occasione per l’evento del Fuorisalone.

Zona Varesine – Visita alla Solea: parte 1

Siamo saliti all’undicesimo piano (nono livello) della torre Solea. Dove in occasione del Fuorisalone è stato aperto e arredato un appartamento. Ecco le nostre foto divise in tre parti. L’appartamento ha un grande salone su due livelli e doppio affaccio. Verso sud un terrazzo con vetrata apribile mentre verso nord una vetrata e uno spazioso … Leggi tutto

Zona Porta Nuova – Gli alberi ai Bastioni di Porta Nuova

Nel breve tratto dei Bastioni di Porta Nuova che si estende da Corso Garibaldi a Via Melchiorre Gioia, e che nelle giornate di sabato ospita il mercato, si trova in alcuni punti un doppio filare di piante discretamente curato. Peccato che questa porzione alberata sia molto piccola; il tratto di strada di fronte a Via Milazzo, invece, … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Il progetto Symbiosis

Ad aprile 2013 il Gruppo Beni Stabili ha acquistato il 31,8% del capitale di Sviluppo Ripamonti S.r.l. (detenuto dal Gruppo Lagare) per un corrispettivo di € 14,5 milioni. Con questa operazione il Gruppo Beni Stabili ha acquisito il pieno controllo della società che ha al proprio attivo le aree del progetto Symbiosis. Poco meno di … Leggi tutto

Milano | Zona Fiera – Il parcheggio selvaggio in Via Brin e Via Buonarroti

Scritto da Luca Chiappini con un render di Roberto Arsuffi Via Benedetto Brin e Via Michelangelo Buonarroti sono tra le strade più belle di Milano per storia, edifici, quartiere. Purtroppo non lo sono in quanto ad arredo urbano. E’ un peccato, ancor di più se consideriamo il quartiere signorile attraversato dalle due strade, in particolare … Leggi tutto

Zona Sant’Ambrogio – La nuova piazza prende forma

Siamo stati a fare un salto in Piazza Sant’Ambrogio e Largo Gemelli. Che dire: finalmente la piazza sta rinascendo. Sono comparse le aiuole e le alberature, il primo tratto, quello davanti alla basilica è a buon punto. Manca ancora il tratto davanti a Via Sant’Agnese, dove ci saranno le entrate e le uscite al parcheggio … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Il caos all’interno della Stazione Centrale

Non stanno un po’ troppo esagerando con cartelloni e insegne pubblicitarie all’interno della grande Stazione Centrale? Spesso si fa persino fatica a capire dove cercare i cartelloni dei treni che sono più utili. Possibile non ci sia una tutela, non si possa trovare un altro sistema meno invasivo? Specialmente nella zona di pregio. La sovrintendenza … Leggi tutto