FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Avanzamento lavori Metro C
Un altro piccolo reportage su un cantiere della metro C, questa volta ad Alessandrino, sempre lungo la tratta T6. Come si può vedere, i lavori superficiali sono quasi terminati e si è provveduto al rifacimento della strada con nuovi arredi che, purtroppo, sono stati già presi di mira da attacchini dell’ultima ora. I dissuasori sono,…
-
Via Galileo Galilei e le piante divoratrici
Passando per Via Galileo Galilei, mi sono imbattuto in una strana forma vegetale: è quel che rimane di una vecchia pianta tagliata tempo fa, che col tempo si è divorata il piccolo marciapiede e parte della strada. Siamo a pochi passi dalla centralissima Piazza Della Repubblica e a due passi da Porta Nuova. Spero che,…
-
Milano | Stazione Centrale – Via Ferrante Aporti, cantiere per il Memoriale della Shoah di Milano
Per il Memoriale della Shoah di Milano si sta lavorando infaticabilmente da qualche mese. La sistemazione di via Ferrante Aporti procede alacremente. Sono già stati sistemati i blocchi di sicurezza e creata la zona pedonale davanti all’ingresso e le facciate della stazione sono state ripulite. La scheda su Urbanfile
-
Milano | Città Studi – Via Andrea del Sarto e l’abbandono diffuso
Ci troviamo in Città Studi e passeggiando per le vie ci siamo resi conto di quanto degrado e sciatteria persista in alcuni punti della città. Pensare che Via Andrea del Sarto è anche una “bella” via, villette graziose, bei palazzi, anche importanti, persino sedi milirtari, eppure pare di stare a Bengasi. Un’atmosfera d’abbandono. L’auto che ho…
-
Milano | Cordusio – Il Decoro in Via Dante
Via Dante, la via che unisce il Cordusio a largo Cairoli, conduce come in un corridoio virtuale i turisti dal Duomo al Castello. Quindi è percorsa da centinaia di migliaia di turisti, oltre che dai milanesi a passeggio o indaffarati per shopping o lavoro. Tutti i bar che nel tempo sono stati aperti lungo la…
-
Recladding in via Machiavelli
Un discreto intervento è in corso di ultimazione in via Machiavelli, nel quartiere Esquilino. Si tratta del recladding di un edificio, molto probabilmente degli anni ’50 – ’60, a cui è stato dato un tocco di contemporaneità andando ad operare sull’austera e monotona facciata e svecchiandola dalla sua precedente configurazione. Ovviamente il giudizio andrà espresso…
-
Milano | Porta Romana – L’Isola Ambientale di via Muratori
La Storia: Lodovico Muratori è una vecchia via che un tempo conduceva da Porta Romana alle zone di campagna di Boffalora, Castagnedo e Morsenchio. Era costellata di antiche cascine, una delle quali, all’altezza del civico 44, è tutt’oggi preservata: l’antica Cassina Torchio, ora chiamata Cuccagna. La Cascina Cuccagna, già presente nella mappa manoscritta del catasto…
-
Lo zigurath quasi completato
William McDonough + Partners è lo studio che ha ideato questo bell’edificio di dieci piani ad uso uffici. Da molti chiamato lo Zigurath, vista la sua forma di piramide a gradini. Quest’edificio si trova tra le due torri del Bosco Verticale di Boeri e il vecchio tessuto urbano di via Confalonieri e Via de Castillia.…
-
La torre del Filarete
Finito il restauro iniziato a Giugno scorso, alla torre del Filarete del Castello Sforzesco, si stanno lentamente smontando le impalcature. Ripulite tutte le superfici, pare quasi nuovo.
-
Avanzamento lavori Metro C
Un piccolo aggiornamento fotografico sullo stato dei lavori alla stazione Torre Spaccata della metro C, appartenente alla tratta T6 Alessandrino – Torrenova, ovvero quella di prossima apertura insieme alla T7 Torrenova – Pantano. I lavori visti da via di Tor Tre Teste Via Casilina guardando verso il GRA I lavori su via Casilina
-
Largo Rio de Janeiro selvaggio
Più che selvaggio direi abbandonato. E da almeno 7 anni: come si fa a lasciare in questo stato una porzione di città, neanche tanto periferica? Nei primi giorni di Gennaio sono stati annunciate le cancellazioni di alcuni parcheggi programmati ma naufragati in questioni di ogni tipo. Largo Rio De Janeiro, travolto anch’esso in varie vicissitudini…
-
Il Dritto a metà gennaio 2013
-
Quella pietra senza nome
Con questo nuovo contributo vogliamo far luce su un’altra storia che la città racconta; una di quelle storie che rischia di cadere nell’oblio, se non adeguatamente ascoltata.La storia che tratteremo lega insieme avvenimenti, quartieri e monumenti in un amalgama che Catania è usuale regalarci, così ci lasceremo trasportare dal racconto che essa ha da offrirci.…
-
Darsena: si parte!
C’è ancora chi si ostina a voler mantenere la “finta oasi” (è lunga poco più di cento metri e larga una ventina) creatasi per l’incuria in questi anni, ma incurante delle proteste (credo siano anche in pochi per fortuna) il comune di Milano si è attivato per iniziare a curare quest’angolo da tempo nell’oblio. Inizieranno…
-
Residenza Leonardo
È con indubbia soddisfazione che voglio oggi segnalare un interessante edificio attualmente in costruzione nel quartiere Galleana di Piacenza, a sud del centro storico, a breve distanza dallo stadio. In un lotto di piccole dimensioni situato in Via Giulio Ulisse Arata, in posizione defilata rispetto all’asse principale di Via Martiri della Resistenza, sta sorgendo un…
-
Il vetro rotto al Museo del 900
Ieri passando dal Museo del 900 mi sono imbattuto nel vetro rotto della nuova struttura a vetri che permette l’accesso in modo spettacolare ai piani superiori del fantastico museo. Non so la causa, forse il freddo o qualche difetto nel vetro stesso.
-
Milano | Porta Romana – La piscina Caimi torna in vita
La piscina Caimi, chiusa dal 2007, sarà riqualificata e restituita alla città durante la prossima estate, diventando anche un luogo di attività culturali, artistiche, sportive e di interesse per il quartiere, in diretto collegamento col complesso teatrale adiacente. Al termine di un percorso che ha coinvolto anche i cittadini della Zona, è stata approvata la…
-
Milano | Porta Garibaldi – Come avremmo fatto Piazza XXV Aprile
Mi chiedo perché chi ha progettato la nuova piazza XXV Aprile (porta Garibaldi) sia stato così poco generoso col verde e abbia preferito pavimentare l’intera piazza con lastre in pietra? Dopo anni di cantiere per la costruzione del parcheggio sotterraneo, finalmente la piazza ci è stata riconsegnata l’anno scorso con grandi cerimonie alla presenza delle…
-
Milano | Città Studi – Là, dove c’era l’Erba ora c’è una città
Un po’ facendo il verso alla famosa canzone di Adriano Celentano, in Piazza Carlo Erba (Città Studi) un tempo c’erano gli uffici della Zurich e ancora prima la sede della Rizzoli. Dopo le demolizioni avvenute l’anno scorso, ora il cantiere è in fermento. L’architetto Peter Eisenman ha studiato un bell’edificio, moderno e particolare. Un gigantesco…
-
Milano | Porta Nuova – Via Vespucci, aggiornamenti a gennaio
Altre foto scattate al cantiere lungo la via Vespucci. Prende sempre più forma il lato pedonale della via. Mentre pare ancora in alto mare il tratto finale della via, verso il cantiere di Porta Nuova. Ecco le foto: