FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Pasquirolo – La Galleria del Corso, ancora a pezzi
Niente, pare proprio che chi è proprietario di questo stabile (forse più proprietari) abbia molti problemi per mantenerlo e metterlo in sicurezza. Era solo il febbraio dello scorso anno (2016) quando dei blocchi di cemento precipitarono, sfondando la copertura, sul pavimento della galleria del Corso, galleria che unisce Corso Vittorio Emanuele e piazza Beccaria, da poco…
-
Milano | Porta Nuova – Residenza Marco Polo/Vespucci, nuovi rendering
Sono stati pubblicati sul sito di Arasociati i nuovi rendering e la nuova descrizione del nuovo complesso residenziale che sta per sorgere all’incrocio tra le vie Marco Polo e Vespucci. Questo progetto per residenze di lusso si sviluppa nel nuovissimo centro di Porta Nuova su un’area posta alla testa dell’isolato urbano che fronteggia il complesso…
-
Milano | Cultura: una proposta per gli stemmi dei municipi
Un idea di Medhelan che trovate su www.reddit.com e che abbiamo trovato molto interessante. Con l’istituzione della Città Metropolitana e con l’istituzione dei Municipi le vecchie Zone di decentramento sono diventate sempre più simili a dei comuni. Tuttavia i i Municipi non hanno dei propri stemmi utilizzando invece in molti casi dei simboli o loghi poco iconici e…
-
Milano | Cascina Merlata – Dedicata una piazza a Giovanni Pesce
È stata inaugurata ieri, 8 settembre 2017, tra via Gallarate e via Pier Paolo Pasolini, la piazza dedicata a Giovanni Pesce, Comandante partigiano e Medaglia d’oro al Valor Militare. L’intitolazione era stata decisa dalla Giunta lo scorso luglio, in occasione del decennale della morte avvenuta a Milano nel 2007. Figura di spicco della Resistenza italiana…
-
Milano | Portello – Il Parco Industria Alfa Romeo e qualche considerazione
L’8 Maggio 2017 il parco al Portello, battezzato Industria Alfa Romeo, è stato completamente consegnato ai cittadini. Un’area di 63mila mq accessibile al pubblico con due nuovi campi da bocce e un anfiteatro per spettacoli all’aperto. Ci siamo passati recentemente per vedere di persona com’è questo meraviglioso parco. Siamo finalmente entrati dal lungo “corridoio” verde realizzato già…
-
Milano | Trasporti: lunedì riparte la metrotranvia Milano-Limbiate
Lunedì 11 settembre riprende regolarmente il servizio, dopo la sospensione del periodo estivo, della metrotranvia Milano-Limbiate che collega i comuni di Cormano, Paderno Dugnano, Varedo, Limbiate a Milano. Negli scorsi mesi, dopo la drastica riduzione del servizio imposta da Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) dal 1°maggio al 10 giugno per ragioni di sicurezza, gli amministratori dei comuni…
-
Milano | Porta Garibaldi – Inaugurato il palazzo del Cinema Anteo
Riapre l’Anteo di via Milazzo, da oggi il Palazzo del Cinema aperto a tutti i cittadini, un luogo di incontro per tutti i cinefili della città e non solo. Al suo interno trovano spazio 11 sale per totali 1.150 posti a sedere e poi bar, ristoranti e un cortile. Un nuovo luogo di socialità e…
-
Milano | Rogoredo – La rinascita del Boschetto di Rogoredo
A pochi metri da Santa Giulia e alla Stazione ferroviaria e della M3 di Rogoredo, si prepara a rinascere il Boschetto di Rogoredo. L’Amministrazione a fine luglio ha affidato l’area verde di 650mila mq a Italia Nostra perché attraverso la struttura CFU (Centro Forestazione Urbana) persegua il recupero e la riconversione del cosiddetto ‘boschetto della droga’…
-
Milano | Santa Giulia – Verso l’approvazione della variante del settore nord
Via libera alla promozione della proposta di modifica dell’Accordo di Programma e al procedimento di VAS per l’area nord del quartiere. Un nuovo passo verso l’approvazione della variante al PII Montecity Rogoredo che consentirà il completamento del quartiere Santa Giulia a nord. La Giunta ha approvato la promozione, nei confronti di Regione Lombardia, della proposta…
-
Milano | Quadrilatero – Via Monte Napoleone e la riqualificazione
Come ha detto il Sindaco Beppe Sala, le vie della moda devono essere assolutamente riqualificate, soprattutto perché sono una delle principali immagini turistiche della città. Da oltre un decennio si parla di una riqualificazione di via Monte Napoleone (Montenapoleone tutto unito è la fermata della M3) se non addirittura la pedonalizzazione dell’intera via della moda. Qualcosa…
-
Milano | Scalo Romana – Fondazione Prada: via gru e impalcature
L’alta torre progettata da OMA di Rem Koolhaas assieme alla riqualificazione dell’intero complesso di Fondazione Prada, è completata, perlomeno esternamente, quindi ecco che sono state rimosse impalcature e gru (pare verrà riutilizzata per costruire la torre del palazzo Giardini d’Inverno di via Pirelli). La torre ospiterà esposizioni permanenti della collezione e esposizioni temporanee. Ci troviamo lungo la…
-
Milano | Centro Storico – La madonna del Ratt
Le vie Orefici, Spadari, Armorari, Speronari e Cantù insistono su tracciati antichi, di epoca romana e successivamente medievale. Infatti in epoca medievale qui si trovavano le botteghe e le corporazioni degli armaioli, come suggerisce il nome stesso di alcune vie. L’odierna via Cesare Cantù in origine si chiamava contrada dei Ratti nel primo tratto e contrada della…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Symbiosis: aggiornamento 09-2017
Dopo aver visto Fondazione Prada e via Orobia, nella stessa area c’è anche il grande cantiere di Symbiosis, il complesso per uffici che sta sorgendo tra le vie Adamello e Orobia. Si tratta di un progetto di Beni Stabili, realizzato dallo studio degli architetti Antonio Citterio Patricia Viel and Partners. Il primo edifici ad essere completato dovrebbe…
-
Milano | Porta Nuova – Le Porte di Milano: piazza Cavour
Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che purtroppo contraddistingue le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega Lombarda; Porta Volta, Piazza Baiamonti; Porta Garibaldi, Piazza XXV Aprile; Porta Nuova, Piazza Principessa…
-
Milano | Cinque Vie – Quel disastro che è il Centro Storico: Via San Maurilio
Il Centro Storico di Milano, formato da molti quartieri come il Cordusio, le Cinque Vie, il Broletto, il Carrobbio e la Vetra che sono sorti sui resti della parte più antica della città, anziché essere la parte più bella e affascinante dobbiamo ammettere che è, a volte, forse la più disordinata e sciatta dell’intera Milano. La storia si è…
-
Milano | Tre Torri – Cantiere CityLife lato ovest: primi di settembre 2017
Ennesimo giro al cantiere di CityLife. Parco e asilo sono ancora in costruzione, come si vede dalle due foto sottostanti. Questo è uno degli ingressi al parcheggio sotterraneo con accesso su viale Eginardo. Le immagini di seguito mostrano la parte inferiore della torre Hadid-Storto-Generali. Ricordiamo che nel prossimo novembre dovrebbe aprire il centro commerciale con…
-
Milano | Bicocca – Asilo e piazza dei Daini, aggiornamento: 30-08-2017
Terminata da oltre un mese ma non ancora aperta al pubblico la piazzetta dei Daini che – così come l’edificio dell’asilo – si incastra esattamente al centro dei palazzi residenziali della Bicocca. La piazza è stata definita con un parterre in piastrelle di pietra e grate regolari da dove sbucano delle piante. Onestamente avremmo preferito uno…
-
Milano | Sempione – Il parco Sempione, bello ma…
Sistemato e riqualificato alla fine degli anni Novanta, dopo tanti anni forse bisognerebbe che il grande Parco Sempione venga curato meglio. Guardando superficialmente, l’aspetto è bello e rigoglioso, nonostante i mesi estivi e di conclamata siccità; è anche ordinato, ma come sempre noi che siamo un po’ puntigliosi, abbiamo notato alcune cose che andrebbero un…
-
Milano | Zona Duomo – I 150 anni della Galleria
LA STORIA: 15 SETTEMBRE 1867, L’INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DEL RE Progettata dall’architetto e ingegnere Giuseppe Mengoni, la Galleria è uno dei luoghi simbolo della città di Milano. La prima pietra venne posata da Re Vittorio Emanuele II, il 7 marzo 1865, in una cerimonia cui prese parte anche il sindaco Antonio Beretta. In poco più…
-
Milano | Navigli – Ripa di Porta Ticinese: montata la gru al civico 83
Come abbiamo visto da ormai tanto tempo, il palazzo abbandonato della Ripa di Porta Ticinese 83 finalmente sta per essere trasformato. Sarà convertito in ostello e albergo – 224 posti letto in quadruple, quintuple e sestuple per un prezzo medio di 20 euro in bassa stagione e di 40 euro nei periodi di maggiore affluenza –. Da…