FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Torino, la città più teleriscaldata d’Italia
Siamo già la città più teleriscaldata d’Italia -e quindi anche quella che produce meno smog legato ai termosifoni-, ma entro i prossimi dieci anni questa rete, oggi lunga 900 chilometri, arriverà a coprire i tre quarti della città per un totale di 550 mila torinesi. Un investimento da 200 milioni di euro che debutterà nell’area…
-
Il tram arriva a Borgo Nuovo
Adesso che i lavori della linea 2 del sistema tramviario di Palermo sono cominciati a scendere nella parte bassa di Via Leonardo Da Vinci, sul lato alto, zona deposito proseguono gli scavi e lo spostamento dei sottoservizi, tra cui i nuovi pali dell’illuminazione pubblica, nel pedemontano quartiere di Borgo Nuovo (circa 30.000 ab.- V Circoscrizione). Alberatura da…
-
Piazza dell’Esquilino – Vintage d’autore
In piazza dell’Esquilino è in atto la ristrutturazione dell’imponente palazzo all’angolo con via Cavour. Speriamo che il restauro non sia troppo impattante a livello cromatico e sappia armonizzare la necessità del rinnovamento con la storia del palazzo; un palazzo che, per quanto mi riguarda, riusciva a offrire con le sue forme e il suo colore…
-
Il parchetto ancora chiuso a Maciachini
Cone mai al Maciachini Center, ancora dopo anni dall’apertura del nuovo complesso per uffici, il piccolo parco ricavato nella parte centrale è ancora chiuso? Magari aspettano l’arrivo della primavera.
-
Panorama di oggi su CityLife
Oramai la torre prende sempre più forma.
-
Restauro ad un capolavoro anni Settanta
GioiaOtto è il palazzo rappresentativo di quell’architettura degli anni 70 che in molti casi veniva chiamata brutalista. Sorto nel 1970 e progettato da Marco Zanuso, il palazzo è ora sottoposto a restauro e adeguamento da parte di Park Associati. L’edificio, seppure molto ingombrante e forse anche pesante, ha una sua grazia di linee e una…
-
Milano | Cordusio – Il Palazzo Francesco Turati in Via Meravigli
Nuovamente sottoposto ad un restauro il bel palazzo in via Meravigli 7. Il Palazzo Francesco Turati è in forme neo-rinascimentale a bugne a punta di diamante, costruito per il conte Francesco Turati, accanto a quello ben più famoso (oggi sede della Camera di Commercio) del fratello Ercole, esponenti entrambi dell’industria cotoniera ottocentesca. Si sviluppa su…
-
Nel segno del verde: piccoli interventi che possono cambiare il volto della città
Attraverso una piccola serie di immagini di Catania com’è e di come potrebbe essere, ecco un esempio di come basterebbe poco per migliorare di molto la qualità, la vivibilità e quindi anche la percezione e l’immagine di Catania.Interventi anche piccoli, ma mirati e diffusi, possono regalarci una città più verde e quindi più godibile. Incrocio…
-
Milano | Zona Regioni – Manga Festival
Dal 3 maggio al 21 luglio 2013 E’ stato presentato oggi a Palazzo Reale il primo “Milano Manga Festival”, l’appuntamento con la cultura giapponese in programma dal 3 maggio al 21 luglio 2013, in una doppia sede: la Rotonda di via Besana ospiterà infatti la prima grande mostra su 200 anni di storia dell’arte Manga,…
-
Milano | Casoretto – Piazza Francesco Durante e la sfilata delle auto parcheggiate
Piazza Francesco Durante, zona Casoretto: un bel piazzale con al centro il Giardino dedicato a “Fausto e Iaio“, da poco sistemato a dovere. Peccato che su di un lato della piazza si trovi un marciapiede così ampio da consentire il parcheggio di auto addirittura in doppia fila. Sto parlando del marciapiede che prosegue da via Leoncavallo:…
-
Le uscite della M5 a Garibaldi
Mi chiedo il motivo della realizzazione di così tanti manufatti che ospitano le uscite della metropolitana. Probabilmente saranno necessari ma denotano l’inesorabile goffaggine che circonda M5. Almeno avrebbero potuto realizzarli meno invasivi. Credo che le strutture fuori terra realizzate siano ben 6, destinate a vari usi (dalla areazione della stazione sottostante alle uscite con ascensore)…
-
Lavori di riqualificazione nella cittadella fieristica
Il 20 febbraio sono incominciati i lavori di riqualificazione dell’area fieristica di Viale della Libertà. I lavori predisposti dall’Autorità Portuale, che gestisce l’area, sono fondamentali per l’apertura permanente a favore della cittadinanza, che potrà godere così di un vero e proprio “balcone” sullo Stretto. Sono già stati demoliti due strutture in ferro nell’area centrale della…
-
Milano | San Siro – Largo Gavirate tornerà libero
Largo Gavirate tornerà libero, oramai in sequestro da otto anni. Infatti il cantiere, aperto nel 2005 sotto la giunta Albertini per un parcheggio sotterraneo con consegna per il 2007, non ha mai visto un operaio lavorarci. Solo transenne a delimitare il piazzale. Da poco è stato firmato l’accordo tra il Comune di Milano e la…
-
Il Cantiere a Porta VIttoria
Lentamente, questo cantiere prende forma, in effetti se non erro i lavori sono iniziati cinque anni fa e questo è il risultato dopo così tanto tempo. Di seguito le foto scattate sabato scorso.
-
Milano | Darsena – Situazione Darsena a fine febbraio 2013
Archiviati i lavori di ripulitura della Darsena al fine di togliere gli arbusti cresciuti spontaneamente, ora vengono sbancate le montagnette di terra create in precedenza per incanalare l’acqua in un unico punto. Inoltre stanno alzando le impalcature per i lavori al Ponte dello Scodellino (quello che scavalca il Naviglio Grande).
-
Milano | Duomo – Il declino di Via Mazzini
Via Mazzini collega piazza del Duomo con Piazza Missori; pur trovandosi in centro, in corrispondenza dell’affollatissimo passaggio tra piazza Duomo e via Torino, non è mai riuscita (almeno nell’epoca attuale, la via venne creata dopo la trasformazione di Piazza Duomo negli anni tra 1865-1873 dall’ architetto Giuseppe Mengoni) a raccogliere i flussi di consumatori. Quindi, a…
-
Viale Francesco Crispi, parcheggi
In Viale Francesco Crispi ci sono auto parcheggiate ovunque. Pochissime persone camminano lungo il marciapiede, perché il viale non ha vocazione commerciale né collega punti di particolare passaggio, e per questo alcuni automobilisti si prendono il diritto di occupare il marciapiede parcheggiandovi la propria automobile. Ecco una sfilata di autovetture ben parcheggiate dove non dovrebbero.…
-
Tornano i lavori in corso all’Ambrosiana
Finalmente dopo alcune settimane (un mese) di lavori fermi all’area pedonale davanti all’Ambrosiana, come promesso dall’Assessore alla Mobilità, Ambiente e Arredo urbano, Pierfrancesco Maran, sono ripartiti col cantiere.
-
La precisione dei lavori pubblici a Roma
Via Giovanni Battista Martini, quartiere Salario. Grazie agli oneri concessori derivanti dal parcheggio di via Doninzetti sono stati rifatti non molto tempo fa i nuovi marciapiedi; lavori svolti, per l’ennesima volta, all’insegna di una sciatteria incredibile: nell’angolo dove via Martini incrocia via Giovanni Paisiello, lo scivolo per i disabili e il percorso per non vedenti…
-
Il servizio delle Linee S
L’aggiornamento di una scheda dedicata alla Linea S9 su Urbanfile, ci da lo spunto di parlare di questo servizio di trasporto a nostro avviso troppo poco conosciuto e di conseguenza sottoutilizzato. A partire dalla costruzione del Passante Ferroviario, che ha impiegato anni per entrare a regime, tutta la rete che compone questa fondamentale infrastruttura regionale,…