FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
San Giorgio e la monumentalità non rispettata
Ancora un monumento, una chiesa trattata decisamente male. Già tempo fa, quando fu ristrutturata la piazza, venne piantata davanti alla chiesa di San Giorgio al Palazzo una magnolia, un albero senza dubbio grazioso, secondo me, ma che poco c’entra con la Pianura padana e con Milano. Comunque meglio di niente; nella vita bisogna sapersi accontentare.Ad…
-
Lo schifo al Ponte della Ghisolfa
Ci sono angoli che nelle metropoli non possono essere sempre sotto controllo di chi dovrebbe controllare. Questo è un esempio, passando sul ponte Bacula, alla Ghisolfa, ci si può imbattere in uno spettacolo alquanto brutto. Una discarica a cielo aperto di qualsiasi cosa. Siamo tra la ferrovia, il cavalcavia e una cabina elettrica (credo). Basta…
-
Parte la raccolta dell’umido
Lunedì parte la raccolta dell’umido nell’area sud ovest di Milano. Entro il 2014 in tutta la città. L’obiettivo è quello di raggiungere il 65% di raccolta differenziata per essere in linea con le direttive europee, nazionali e per avere un ambiente migliore.
-
Foto del Giorno: Il Diamantone
Una stupenda foto di Marco Garofalo scattata dalla gru tecnica della torre Diamantone.
-
La Madonnina Pusterla guarda lo schifo del suo vicolo
Il Vicolo Pusterla, al quale si giunge imboccando Via della Palla e svoltando subito a destra, è un viottolo cieco, non eccessivamente lungo. Uno stretto passaggio permette di accedere a Piazza Sant’Alessandro. Sul muro di fronte a Via della Palla si trova un antico affresco incorniciato da un’edicola di Madonna con Bambino, che la tradizione…
-
Il verde spontaneo in Stazione
Per fortuna che a Milano dicono che manca il verde. Queste sono le pensiline per la zona Taxi in Stazione Centrale. Guardandole attentamente ci si accorge della rigogliosa vegetazione che è nata spontaneamente nelle canaline di scolo delle tettoie. Anche se sono delle strutture temporanee in attesa del rifacimento della piazza, una ripulita da fogliame…
-
Viale Bodio, un po’ troppi cartelli
Vicino al Bodio Center nel viale omonimo, passandoci ho notato questo moltiplicarsi di pali che segnalano la stessa attenzione, l’attraversamento pedonale. Mi sono chiesto come mai, sembrano un po’ troppi e ravvicinati, non vi pare? Andando a curiosare su GoogleMap ho notato che già a Giugno-Luglio (periodo a cui dovrebbero risalire le foto di Streetview)…
-
Nuovi alberi in arrivo a Milano
Nuovi alberi in arrivo, a Milano, con la stagione della piantumazione: 4272 le piante messe a dimora, 3000 le nuove alberature in aree verdi. Parchi e Viali saranno rimpinguati da nuove piante. Sperando che ci siano anche nuove vie con alberature prima o poi, ora mancanti.
-
Aggiornamento via Cantù 22 Novembre 2012
Ieri son passato e ho fatto qualche foto, i lavori pare stiano procedendo alacremente, via Cantù è quasi completata, mentre Piazza Papa Pio XI è ancora alquanto sterrata.
-
Milano | Cinque Vie – Via Speronari: l’ortolàn püsee vêcc de Milan el ghé pü
Le botteghe per la lavorazione dei metalli e la produzione delle armi, tipiche della Milano medioevale, apprezzate in Italia e in tutta Europa, avevano trovato casa in questo quartiere nelle adiacenze di Piazza dei Mercanti, nel cuore del centro cittadino. Da queste attività deriva l’origine di nomi come Via Spadari, Orefici, Armorari, Speronari. Soprattutto le…
-
Urbanfile Palermo è arrivato!
I blog di Urbanfile si arricchiscono con l’arrivo di quello dedicato alla bellissima città di Palermo.Insieme a quello di Catania, racconterà le mille voci che fanno della Sicilia una terra unica e orgogliosa. Ci auguriamo che attraverso queste pagine, ci sappia trasmettere i sapori e il calore che rendono questa regione una delle più amate…
-
Milano | Viabilità: le nuove Piste Ciclabili
Verso un grande itinerario da piazzale Susa a Garibaldi Finanziato anche il completamento del percorso Stazione Centrale-San Babila Milano, 21 novembre 2012 – È stata approvata ieri dalla Giunta la realizzazione di due itinerari ciclabili e di un’isola ambientale nelle Zone 1, 2, 3 e 4. Si tratta di interventi importanti, perché portano verso il…
-
Milano | Centro Storico – Che succede alla Torre Velasca?
Da qualche giorno, sempre che non stiano rifacendo la piazza (il che non sarebbe male, visto che da sempre è un brutto parcheggio e sembra un posto alquanto desolante), pare stiano proprio per partire con le impalcature sui lati delle facciate della Torre Velasca, almeno abbiamo questa impressione. Torre che ha decisamente bisogno di una…
-
Il cantiere in via Torino e Via della Palla
Foto dal cantiere di Via Torino. Pare che vogliano mantenere i vecchi muri degli edifici sopravvissuti agli eventi. Comunque pare che dopo l’aver messo in sicurezza il complesso ora i lavori si siano fermati.
-
Metrò 5, ok del Ministero ai collaudi
PER I RITARDI OLTRE UN MILIONE DI EURO DI PENALI Metrò 5, ok del Ministero ai collaudi Atm può iniziare la fase di pre-esercizio. L’apertura al pubblico potrebbe avvenire intorno a metà gennaio. Atm può iniziare la fase di pre-esercizio per la nuova linea metropolitana di Milano M5. E’ arrivato martedì il benestare dall’Ustis, l’Ufficio…
-
Il parcheggio a Sant’Ambrogio
La situazione degli scavi a Sant’Ambrogio in questi giorni. Il cantiere pare stia procedendo celermente, le macchine palificatrici o battipalo stanno lavorando a gran ritmo delimitando le pareti per lo scavo.
-
Le rotonde a Dèrgano potevano essere fiorite, invece…
A volte proprio non capisco quale sia il criterio secondo il quale il settore lavori pubblici del Comune di Milano decida di creare o meno aiuole. Qui siamo nella graziosa piazzettina Dèrgano, quartiere a nord di Milano dove tuttora si respira una tranquilla aria di paese. Da qualche anno sono state realizzate due rotonde per…
-
Foto del Giorno: Il Nuovo Corso Como
Ecco una nuova prospettiva a Milano.
-
Passante ferroviario, due nuovi attraversamenti
La Giunta Comunale ha oggi approvato un progetto preliminare che entro fine anno prevede la realizzazione di due attraversamenti del passante ferroviario in corrispondenza di via Cervino e via Valprato. La spesa prevista è di 1 milione e 200 mila euro, che saranno finanziati con contributi della Regione Piemonte. I nuovi collegamenti riuniranno due parti…
-
Parcheggi in Viale Giulio Richard
Non sarebbe meglio già fare un marciapiede più piccolo e creare lo spazio per i parcheggi a lisca di pesce? Spesso mi domando perché una soluzione così semplice non venga quasi mai applicata e così ci ritroviamo il solito chaos sul marciapiede. Se poi tra un’auto parcheggiata e l’altra ci mettessero degli alberelli non sarebbe…