FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • La sistemazione di via Bartolomeo Cristofori

      L’area compresa tra via Portuense e via Bartolomeo Cristofori è probabilmente una di quelle in cui un Romano non vorrebbe mai passare.Non solo è bruttissima da vedere, in quanto sembra appena uscita da un bombardamento, ma è anche tenuta in una condizione di estremo degrado.Da qualche tempo, invece, sono iniziati su quella zona i…

  • Zona Porta Nuova – La struttura in legno dell’UniCredit Pavilion prende forma

    Siamo passati a vedere a che punto sia arrivato la struttura che formerà l’UniCredit Pavilion a Porta Nuova – Garibaldi. Le doghe in legno ricurve stanno forgiando la forma del “sellino” che ridisegnerà il profilo di Piazza Gae Aulenti verso est.

  • Zona Castello – La ciclabile e la colata di catrame

    Solito giro settimanale al canterino di largo Cairoli per osservare come procedono i lavori alla ciclabile. Come volevasi dimostrare, sul lato verso via Cusani, i marciapiedi sono stati asfaltati mentre verso via san Giovanni sul muro saranno (in parte) lastricati con cubetti di porfido (sampietrini). Ancora ci domandiamo del perché una così banale poca attenzione…

  • Milano | Zona Scala – Domani riaprirà l’Urbancenter in Galleria

    Milano | Zona Scala – Domani riaprirà l’Urbancenter in Galleria

    Domani, martedì 25 novembre alle ore 12, presso la Galleria Vittorio Emanuele II, il vice sindaco Ada Lucia De Cesaris e l’assessore al Commercio, Attività produttive, Marketing Territoriale e Turismo, Franco D’Alfonso presentano alla stampa e ai cittadini i rinnovati spazi dell’Urban Center e il nuovo InfoMilano, la struttura d’informazione e accoglienza turistica della città…

  • Viabilità: la segnaletica che manca

    Una mancanza milanese e forse nazionale è la scarsa segnaletica orizzontale nelle strade cittadine. Proprio in occasione di Expo, probabilmente anche il traffico automobilistico aumenterà. Chissà cosa prevedono i nostri amministratori a tal proposito?Allora perché non dotare le nostre strade di segnaletica orizzontale, una buona volta? In particolare delle linee di demarcazione tra corsie di…

  • Il degrado del parco Feronia

    Nel popolare quartiere di Pietralata sarebbe dovuto sorgere uno dei tanti punti verde qualità, un progetto virtuoso che affidava ai privati la gestione di parchi o piccole aree verdi.Questo progetto, come al solito, sembra essersi arenato nel tempo, ma quello che avviene in questa parte di città, tra via Feronia e via di Pietralata, ha…

  • Milano | Baires – “Cleaning Day “ in Corso Buenos Aires

    Milano | Baires – “Cleaning Day “ in Corso Buenos Aires

    Spugne, scollanti e tanto olio di gomito. Oggi pomeriggio saranno molti i volontari che parteciperanno al “Cleaning Day “ dedicato alla pulizia straordinaria di un centinaio di pali pubblici di Corso Buenos Aires. Un bell’esempio di cittadinanza attiva contro il degrado che, già in passato, ha riscontrato un grande coinvolgimento da parte dei milanesi. A…

  • Zona Porta Vittoria – Ripuliti i muri in Corso XXII Marzo alle case Erp

    Circa 30 volontari sono impegnati da stamattina per ripulire i muri della case Erp di corso XXII Marzo. L’iniziativa, promossa dal Comitato XXII Marzo, riguarda in particolare i muri esterni e interni degli edifici di via Fiamma, via Calvi, via Morosini ( civici 2-4) e Santa Maria del Suffragio ( civici 6 e 8) per…

  • Zona Duomo – Il triste corridoio giallo

    Come ci ha segnalato Alessandro D. nella stazione metropolitana di Duomo c’è un tunnel pedonale abbastanza lungo che collega le due linee metropolitane (M1 e M3). Il corridoio è stato rivestito con i classici pannelli che si sono usati per la metropolitana milanese (materiale n vetro) colorati di giallo. Il corridoio è percorso da centinaia…

  • Milano | Farini – Siamo a Milano qui?

    Milano | Farini – Siamo a Milano qui?

    Dove Viale Stelvio incrocia Via Farini col tempo si è creato uno dei luoghi fulcro per la mobilità e vivibilità della città. Malgrado ciò l’aspetto di questo pezzo di città lascia molto a desiderare: incongruente dal punto di vista dell’arredo urbano e trascurato per quello che riguarda la manutenzione. Eppure basterebbe cambiare qualche elemento per conferirgli…

  • Catania è “social reader”

    Leggere.Un’attività che è andata cambiando nel tempo, ma che in fin dei conti rimane sempre uguale. Oggi si parla di e-book, di letture digitali, di Wikipedia e di articoli online. Ma la lettura fa parte del DNA dell’essere umano, sin da quando impara a farlo non può farne a meno, come parlare, camminare o altro.La…

  • Milano | Porta Volta – Il nulla urbano di Porta Volta
    |

    Milano | Porta Volta – Il nulla urbano di Porta Volta

    Mentre sta nascendo il nuovo polo della Fondazione Feltrinelli a Porta Volta, noi ci ritroviamo ancora l’obbrobrio che è il piazzale formato tra i caselli del vecchio dazio e i viale Francesco Crispi e i Bastioni di Porta Volta. Il primo (viale Crispi ) alberato e abbastanza decente e ordinato, il secondo alberato solo da un…

  • Milano | Porta Nuova – La scomparsa chiesa di Santa Maria del Giardino
    |

    Milano | Porta Nuova – La scomparsa chiesa di Santa Maria del Giardino

    La chiesa di Santa Maria del Giardino era una chiesa di Milano. Situata in via Manzoni al posto di via Romagnosi. Edificata nel 1456, la chiesa fu chiusa al culto al 1810 e demolita nel 1865. Una delle vittime più illustri delle soppressioni napoleoniche (1866) fu la chiesa gotica di Santa Maria del Giardino, sorta…

  • Milano | Porta Nuova – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: via Solferino

    Milano | Porta Nuova – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: via Solferino

    Proseguiamo con il bel giro turistico ai migliori sopralzi realizzati in città in questi ultimi anni. Il bel sopralzo di via Solferino per fortuna è poco visibile, dato al fatto che la via è molto stretta, ma non per questo va perdonato. La casa in questione è al civico 27 e si tratta di un…

  • Milano | Bresso – La “bolla d’aria” al Parco Nord

    Milano | Bresso – La “bolla d’aria” al Parco Nord

    Il 10 novembre 2014 è stato inaugurato al Parco Nord la “bolla d’aria” creata per il gruppo Zambon da Michele De Lucchi. Si tratta di Oxy.gen, ovvero la struttura avveniristica a forma di bolla d’aria, nata proprio su spinta del gruppo e realizzata dall’architetto Michele De Lucchi, pensato come luogo di scienza legato al respiro. Il padiglione, che ospiterà…

  • Milano | Ortica – #ilcanilesiamonoi – Un aiuto per il Canile di Milano

    Milano | Ortica – #ilcanilesiamonoi – Un aiuto per il Canile di Milano

    Le esondazioni degli ultimi giorni hanno colpito pesantemente la città e purtroppo anche il Parco Canile ha subito gravissimi danni. Nonostante tutti i nostri piccoli concittadini a 4 zampe siano in salvo, anche grazie al supporto di tante realtà intorno a Milano, questo è il momento di dare una mano attraverso l’adozione o tramite le…

  • Pista Ciclabile Urban Barriera di Milano
    |

    Pista Ciclabile Urban Barriera di Milano

    Barriera di Milano, quartiere della periferia Nord, vede in questi giorni la costruzione della sua prima pista ciclabile. Il progetto, visibile qui, non è tuttavia alle altezze di una città moderna, né rispetta i principi che lo stesso Comune di Torino si è impegnato a rispettare accogliendo le osservazioni di associazioni ciclistiche e cittadini sul…

  • Milano | Bicocca – Area ex Besta

    Milano | Bicocca – Area ex Besta

    Da qualche tempo le ultime due grandi aree della mastodontica fabbrica della Pirelli non ancora toccate da lavori di trasformazione sono oggetto di lavori per realizzare i progetti previsti al loro interno. Recentemente una gru è stata montata nell’area adiacente a via Chiese. Questa stessa area, già parte della convenzione Besta Bicocca, è stata oggetto…

  • Il progetto per l’ex deposito STEFER

    Immagine tratta da sangiovanni.romatoday.it E’ la prima volta che ci occupiamo di questo interessante progetto qui su Urbafile; l’idea di fondo verte sulla riqualificazione dell’ex deposito della STEFER, la società che collegava Roma ai paesi dei castelli attraverso i suoi tram e che ormai ha smesso di esercitare il servizio con l’apertura della metro A nel…

  • Milano | Settimo Milanese – Il Gamba de Legn fa il suo ritorno
    |

    Milano | Settimo Milanese – Il Gamba de Legn fa il suo ritorno

    Il 25 Ottobre scorso, a Settimo Milanese, è stata inaugurata una ‘teca museo’ che ospita una motrice del vecchio Gamba de Legn, il tram a vapore che una volta percorreva la linea Milano-Magenta e i cui binari passavano sulla ex-strada statale che giace proprio a pochi metri dal luogo dove sorge il manufatto che ospita…

Video

Urbanfile on Instagram

10 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago