FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Zona Forlanini – Due nuovi murales inaugurati a Forlanini FS
Arte e colore approdano nella nuova stazione del Passante Forlanini FS. Sono stati infatti inaugurati questa mattina due importanti interventi artistici ideati dal pittore cubano Denis Ascanio che daranno un nuovo volto al muro di via Ardigò, nei pressi della ferrovia. Entrambe le opere, volute dal Comune di Milano, sono state realizzate grazie a MM…
-
Milano | Verziere – La facciata di San Giovanni restaurata
Finalmente il bel portale romanico del Tempio Valdese di Via Francesco Sforza è tornato a risplendere del suo candido marmo. Durati qualche mese, i lavori avevano interessato la parte centrale del portale. Per chi non lo sapesse, il Tempio Valdese di Milano è un edificio moderno costruito tra il 1949 e il 1952, ma la…
-
Milano | Porta Genova – Quei brutti palazzi imbrattati, legati al Duomo
Viale Gorizia 5, 7 e 9: tre edifici sorti alla fine degli anni Cinquanta e dalla volumetria simile che si affacciano sulla Darsena. In questo luogo, fino agli anni Cinquanta vi erano degli edifici ad un piano sorti a ridosso delle mura “spagnole” e alla darsena, usati come magazzini. Dal 1894 qui venivano stoccati i…
-
Zona Fiera di Roma: Amex inaugura la sua nuova sede
All’inizio di questa settimana è stata inaugurata la nuova sede dell’American Express; la società americana si è posizionata negli stabili costruiti accanto alla nuova Fiera di Roma, precisamente in via Alexandre Gustave Eiffel, in un complesso di edifici costruiti negli anni passati e occupati in parte già dal gruppo Colgate – Palmolive.La struttura dei nuovi…
-
Cultura: “Domenica al Museo”. Il 4 ottobre ingresso gratuito in tutti i Musei civici milanesi e all’Armani/Silos
Torna, domenica 4 ottobre, ‘Domenica al Museo’, l’iniziativa del Mibact alla quale il Comune di Milano ha aderito aprendo gratuitamente ogni prima domenica del mese le porte dei Musei civici milanesi. Domenica sarà quindi possibile visitare gratuitamente, oltre alla Pinacoteca di Brera, tutti i Musei civici milanesi: Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo…
-
Milano | Guastalla – I lavori al Policlinico: ottobre 2015
Dopo il rinnovato Padiglione Monteggia nel 2008, che ospita il Dipartimento di Neuroscienze e Organi di senso, e il nuovissimo padiglione Invernizzi – Istituto Nazionale di Genetica Molecolare realizzato nel 2013, stanno procedendo i lavori al nuovo Pronto Soccorso. Infatti da pochi mesi è stato aperto anche il nuovissimo Pronto Soccorso, sebbene esternamente non sia ancora…
-
Zona Brera – Una chiesa persa e nascosta: Santa Maria di Brera
Altra preziosissima chiesa milanese sparita, Santa Maria di Brera. Tutto ebbe inizio nel 1200, col dono da parte di un tale Algiso il Guercio, dei suoi terreni incolti chiamati Braida – terreno incolto, ortaglia – nei pressi della pusterla Beatrice, alla congregazione monastica degli Umiliati. Questi edificarono monastero e chiesa, dedicandola a Santa Maria.…
-
Milano | San Vittore – Il tesoro nascosto di Milano
Il tesoro nascosto di Milano non si trova solo a Brera (opere chiuse nei depositi), ma anche al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Infatti in pochissimi sanno che il grande Museo possiede, oltre alla sua splendida collezione di manufatti legati al mondo scientifico e tecnico, anche una serie di quadri, dipinti…
-
Milano | Greco – Magazzini Raccordati, partito il restauro
In Via Ferrante Aporti sono partiti da alcune settimane i lavori per il “restauro” e la pulizia delle facciate dei Magazzini Raccordati, la lunga serie di magazini ricavati nella massicciata sopraelevata su cui corrono i binari: il Rilevato Ferroviario della Stazione Centrale. I Magazzini Raccordati della Stazione Centrale nel marzo 2014 hanno compiuto 100 anni, e rappresentano…
-
Milano | Darsena – Chi sarà il più furbo?
Ecco nuovamente l’irrefrenabile necessità di lasciare la propria stupida firma sui muri della Darsena e della città. Grazie alla vernice trasparente applicata sui muri come anti scritte pare funzionar, infatti il colore dello spray si è come “coagulato”, come si vede nelle foto. Speriamo venga rimossa al più presto questa stupida scritta. La lotta alle…
-
Milano | San Siro – Lo status “sociale” di Via Civitali
Via Matteo Civitali è una via abbastanza lunga da attraversare diversi isolati e quartieri. La cosa incredibile è che riflette anche nell’arredo urbano e nel verde lo status sociale del quartiere che attraversa. Così all’inizio, all’incrocio con Viale Aretusa, la nostra via ha una graziosa aiuola centrale verdeggiante e decorata con siepi. Proseguendo, la via…
-
Zona Tre Torri – la “pelle” dello Storto
Mentre la nuova torre di CityLife, lo Storto, ha raggiunto l’undicesimo piano, da qualche giorno sono stati applicati ai primi due piani, i primi vetri che rivestiranno la torre Hadid per intero. Nel frattempo la piazza Tre Torri sta prendendo forma e operai la stanno approntando anche per una prossima apertura, visto che sarà inaugurata…
-
Milano | Guastalla – La Sinagoga Centrale
Qualche domenica fa siamo stati all’interno della Sinagoga centrale di Milano, quasi sempre chiusa come accade sempre per i luoghi di culto ebraici, visto che vengono aperti solo per le funzioni o in rarissime occasioni. L’edificio, in origine ottocentesco, di originale ha solo la facciata, mentre l’interno è stato ricostruito negli anni Cinquanta dopo le…
-
Eventi: Selfie con Arte
Urbanfile esce dal web! Domenica 11 ottobre organizziamo un evento – che fa parte del palinsesto di Expoincittà -promosso da FAI Giovani Milano.#selfieconarte è una maratona fotografica attraverso tre musei civici milanesi (Musei del Castello, Palazzo Morando Costume Moda Immagine, Civico Museo Archeologico).Lo scopo dell’iniziativa è quello di scoprire i piccoli e grandi tesori dei…
-
Nomentano: si ristruttura la bella palazzina di via dei Villini 5
Da circa un anno sono partiti degli invasi lavori su una bella palazzina di via dei Villini, al quartiere Nomentano, lavori che hanno richiesto il montaggio di una gru e il posizionamento di alcuni container sul marciapiede adiacente al giardino. La struttura presentava qualche segno del passaggio del tempo, soprattutto nei colori sbiaditi delle facciate,…
-
Milano | Città Studi – Il parcheggio di Largo Rio de Janeiro, aggiornamento
Siamo passati nuovamente a vedere la situazione dei lavori al parcheggio in Largo Rio de Janeiro. Dopo anni di abbandono, i lavori pare si stiano concludendo abbastanza in fretta. Verso Via Plinio i lavori di superficie devono ancora essere approntati, si vede la copertura del parcheggio e la casetta tecnica ancora in fase di completamento. Mentre…
-
Milano | Porta Genova – Il Mercato Metropolitano, quel sapore internazionale che piace
Wow, un pezzo di New York e Londra trasferiti a Porta Genova! Ecco cosa si può pensare della bellissima idea di utilizzare i vecchi edifici dello scalo ferroviario della stazione di Porta Genova come mercato metropolitano del cibo. Un luogo molto simile al famoso Meatpacking District di Manhattan e meglio ancora simile al Gansevoort Market. Un…
-
Milano | Bicocca – Gli alberi di Via Chiese
Tra Via Chiese e Via Friedrich Von Hayek alla Bicocca si trova un’aiuola con percorso pedonale al centro, una sorta di Ramblas. Abbiamo notato con piacere che dopo un anno (il 2014) in cui gli alberi erano seccati quasi tutti, quest’anno sono stati rimpiazzati da nuove piante. Come appariva il vialetto nel giugno dello scorso…
-
Milano | Porta Tenaglia – Dove piantare alberi: Via Tommaso da Cazzaniga
Via Tommaso da Cazzaniga si trova a lato di Corso Garibaldi, e unisce il corso con Via Legnano. Si tratta di una via creata nel dopoguerra dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e taglia il quartiere zigzagando un poco formando anche una piccola rotonda al centro dove la via carrabile finisce e diventa solo…