FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Lampugnano – Il Monte Stella, bello e abbandonato
Il Monte Stella, noto anche come La Montagnetta di San Siro è un rilievo artificiale creato con le macerie dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, alto circa 50 metri (185 m s.l.m.). Dobbiamo dire che l’aspetto generale del parco, tutto sommato, non è poi male, ma ci sono alcuni particolari di incuria che vorremmo non…
-
Milano | Cordusio – Il velo su Via Meravigli
La patina che citiamo nel titolo non è solo quella dello smog o della polvere che guardando attentamente ci si rende conto che si è depositata su ogni palazzo, ma è anche la patina di sensazione che aleggia in questa via. Via antichissima, esistente già all’epoca della Medolanum romana e che conduceva verso vercellina e…
-
Il cantiere senza fine di San Pietro
A volta viene da pensare: cosa staranno mai cercando nel terreno di questo cantiere a due passi dal cupolone di San Pietro? L’enorme buca che si apre tra la stazione San Pietro e via Gregorio VII è ormai in queste condizioni da anni, nonostante qui dovesse sorgere una grande struttura alberghiera. Cosa sarà successo per…
-
Milano | Tre Torri – La terza torre!
Finalmente i nuovi e forse definitivi rendering del Curvo, la terza torre del trio di Citylife. Progettata dal grande architetto Daniel Libeskind, la torre sarà la prossima ad essere realizzata e arriverà ad un altezza di 170 metri. Nel 2004 lo Studio Libeskind, in collaborazione con Zaha Hadid Architects e Arata Isozaki & Associates, ha…
-
Foto: Milano vista dal cielo
Alcune fantastiche foto di Milano fotografate dall’alto, tratte dal libro MILANO VISTA DAL CIELO di Polosa Fabio – Editore: FABIANO GRUPPO EDITORIALE
-
Zona Tortona – Il Silos di Armani
Giorgio Armani per Expo aprirà al pubblico il suo Silos. Una raccolta di 40 anni di attività del grande maestro della moda milanese e italiana. “Sarà uno spazio espositivo dove raccogliere il prodotto di tutti questi anni – anticipa Armani -, un archivio di informazioni a carattere tecnico pensato per far vedere in un solo momento 40 anni…
-
Zona San Cristoforo – La città delle auto
Foto scattate in via Lodovico il Moro, nel tratto dove la via si stringe ulteriormente, all’altezza del civico 25. Spesso qui, le automobili vengono parcheggiate anche a cavallo del marciapiede, così da lasciare passare il tram, ma a volte non è sufficiente, come succede spesso e come abbiamo documentato. Costringendo i tram a bloccarsi sempre…
-
Milano | Centro Storico – Che fine ha fatto l’arredo urbano?
Argomento che ci sta particolarmente a cuore. Argomento completamente mancante in questa città che si vanta di essere la capitale del design ma che non è capace di applicarlo alla città stessa e regalarlo a chi la percorre. Parliamo di tutti quegli oggetti necessari che si trovano nelle vie e nelle piazze di una qualsiasi…
-
Napoli – Campi Flegrei. La casina incantata nel lago
Alcuni scatti fatti alla Casina Vanvitelliana sul lago del Fusaro, nel comune di Bacoli appena fuori Napoli. Costruita durante il settecento da Luigi Vanvitelli, completata poi dal figlio Carlo, come Casino Reale di caccia e pesca per volere di Ferdinando IV di Borbone. Hanno soggiornato in questo edificio anche personaggi illustri come Wolfgang Amadeus Mozart…
-
Zona Solari – I lavori per la zona 30 in piazza Bazzi
Come abbiamo appena ricordato, sono iniziati i lavori per trasformare le vie tra via Foppa e via Tortona in zona 30. Come ci ha fatto notare Il nostro lettore Adriano, il quale ci ha fatto avere anche una serie di foto scattate al canterino di piazza Buzzi, ci sono alcune perplessità. Via Valparaiso cambierà senso di…
-
Milano | Solari – La rivoluzione a zona 30 Solari-Tortona
Nel dicembre 2014 sono iniziati i lavori per l’adeguamento di due zone (Solari e Tortona) per la loro conversione in Zona 30. L’area comprende alcune vie tra la via Tortona e la via Foppa. Di seguito vi riportiamo una relazione sulle caratteristiche del progetto realizzata dal Consigliere di Zona Francesco Demuro. IL PROGETTO L’intervento è…
-
Zona Est – Da oggi partono i cantieri M4
Parte oggi, con la posa delle segnaletiche stradali, la prima fase di cantierizzazione della tratta Tricolore-Argonne per la realizzazione di 4 fermate della nuova linea metropolitana M4 (Tricolore, Dateo, Susa e Argonne). Inizialmente le attività riguarderanno principalmente la recinzione delle aree, cui seguirà lo spostamento di alcuni sottoservizi (tubature dell’acqua e tratti della rete fognaria).…
-
Milano | Zona Duomo – In Galleria nuovi spazi per uso pubblico
Tornano alla funzione pubblica i piani alti della Galleria. Nuovi spazi per appuntamenti museali, eventi, riunioni, esibizioni, attività di ristorazione aperte a tutti. 650 metri quadri di uno dei simboli di Milano nel mondo si apriranno per la prima volta a milanesi e turisti. Si è infatti chiusa l’istruttoria che ha consentito di aggiudicare definitivamente…
-
Milano | Dergano – La casa rossa di via Crespi
In Via Benigno Crespi 4, a due passi da piazzale Maciachini in zona Dergano, c’è una graziosa casa realizzata qualche anno fa e che ancora oggi appare interessante. Purtroppo non siamo riusciti a scoprire di che architetto sia il disegno, ma ci appare molto interessante. E’ un edificio che non passa inosservato, non solo per…
-
Zona Stazione Centrale – Quando i pedoni si arrangiano
Piazza IV Novembre è stata completamente rimessa a nuovo da poche settimane, eppure una grande pecca c’è. La posizione della fermata dei tram. Il problema è che la fermata si trova quasi di fronte all’ingresso laterale della Stazione Centrale, ma non in una posizione di facile utilizzo, infatti un’aiuola con binari si frappone tra il…
-
L’intervento di via Augusto Camerini
Alla fine di via Augusto Camerini sta sorgendo questo complesso di quattro palazzine, con al centro un vecchio casale di campagna in parte recuperato e che, presumibilmente, verrà integrato nel contesto di un futuro parco tra gli edifici in questione. L’intervento di per sé non è così malvagio, se non fosse per alcune criticità che…
-
Milano | Porta Romana – La chiesa di Sant’Andrea e San Rocco
A Porta Romana esisteva, lungo il corso, all’interno delle mura una chiesa di fine Quattrocento dedicata a San Rocco. Edificata per richiedere al Santo la protezione dalla peste, vista la sua presenza vicino all porta d’accesso alla città. La chiesa potrebbe essere sorta su una cappella dedicata a San Sebastiano e a San Rocco edificata per volere…
-
Zona Castello – Lavori nel Parco Sempione
Molti avranno notato dei piccoli cantieri all’interno del Parco Sempione protetti da recinti in plastica. Si tratta di interventi alle tubature delle acque piovane. L’intervento in oggetto deriva da uno studio mirato a valutare sistemi di protezione e risanamento delle principali tubazioni in acciaio della rete di distribuzione delle acque piovane della città di Milano, vista la…
-
Zona Isola – Presentato il progetto del Padiglione Infanzia
Sempre mercoledì 14 gennaio 2015 è stato presentato al cavalcavia Bussa (dove in questi giorni è possibile vedere i progetti del concorso all’interno di una tensostruttura) il progetto vincitore del concorso internazionale per la realizzazione della Ludoteca Padiglione Infanzia per bambini disabili nel nuovo parco pubblico “La Biblioteca degli Alberi”, nell’ambito del Piano Integrato di Intervento…
-
Quintiliani: iniziano i lavori?
Da circa un mesetto sono iniziati alcuni lavori di sbancamento intorno alla stazione Quintiliani della metro B, tuttora inserita nel vuoto di un’area che doveva trasformarsi nello SDO. Come si può notare anche dalle foto, le movimentazioni del terreno hanno riguardato la collinetta che si frapponeva tra il parcheggio e via dei Monti Tiburtini e, probabilmente,…