Milano | Arzaga – Via Soderini 59

In Via Soderini 59, quasi all’incrocio con via Primaticcio, al posto di un concessionario chiuso da qualche anno, sta sorgendo una nuova torre residenziale progettata dallo studio Gas Studio, gli stessi che hanno realizzato il palazzo Axa a Garibaldi o il Green Place di Viale Certosa. Si tratta di una bella torre di nove piani rivestita … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Chiese scomparse: Santa Maria Beltrade

Santa Maria Beltrade era tra le più antiche chiese del capoluogo lombardo, anche uno dei primi luoghi di culto consacrati a Maria. La chiesa fu edificata nel 836 per opera, pare, di un certo Conte Beltrado o più verosimilmente da una contessa longobarda di nome Bertrade, ritenuta parente di Carlo Magno. Nell’epoca carolingia, i nomi Berta, Bertrude o Bertrade … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Il podium Hadid

Tra le varie opere in fase di realizzazione a CityLife c’è anche lo “strascico” della torre Hadid, il “Podium Commerciale Hadid”. Si tratta di uno “Shopping District” ideato dallo studio Zaha Hadid Architects di Londra è destinato ad attività commerciali, sale cinema e aree di ristoro. La struttura oramai ben avviata, sta prendendo sempre più forma … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Il cantiere di Via Cornalia… mah!

Siamo passati a vedere a che punto sono i lavori al cantiere lungo le vie Adda, Bordoni e soprattutto Cornalia. Come avevamo già potuto vedere sul vecchio stabile di Via Adda nel 2014 era stato creato un nuovo piano. Mentre l’edificio su via Cornalia è giunto oramai quasi a conclusione. Meglio dei rendering che si erano … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La Casa degli Artisti

Per la società immobiliare che ha deciso di completare con risorse proprie il restauro della Casa degli Artisti di Corso Garibaldi – che presto rinascerà con atelier e laboratori destinati alle arti figurative e con spazi di servizio aperti a tutti – si tratta di un importante regalo alla città. Per il Comune è soprattutto … Leggi tutto

Milano | Brisa – Torre dei Gorani al centro del rinnovo

Sarà la luce intensa della giornata dei giorni scorsi, sarà il blu del cielo, sarà il verde dei carpini, sarà il candore del nuovo Palazzo Gorani o sarà la magia della ritrovata torre medievale dei Gorani, ma l’effetto dell’insieme, anche se per alcune persone stona col contesto (ma avete visto i brutti palazzi che si … Leggi tutto

Milano | Turro – La nuova Casa del quartiere

Ecco come rinasce l’ex Convitto, la nuova “Casa del quartiere” di Zona 2 Si è tenuta oggi al Parco Trotter la presentazione del futuro dell’ex Convitto. Grazie all’avvio dei lavori e al percorso partecipato che ha coinvolto centinaia di cittadini del quartiere, l’edificio storico che dagli anni Venti è stato parte del complesso educativo tornerà … Leggi tutto

Milano | Area Metropolitana – Nuova vita al padiglione Expo dell’Uruguay

È uno dei pochi padiglioni di Expo in Italia “sopravvissuti” alla chiusura dell’evento universale. E si trova a Origgio. Si tratta del padiglione dell’Uruguay che è stato acquistato nei mesi scorsi dalla NeoLogisticadi Origgio, azienda di stoccaggio materiali che ha diversi capannoni sul territorio varesino, con oltre 130 dipendenti. La ricostruzione del padiglione è in fase di ultimazione ed è ben visibile dalla Varesina, conin … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Le meraviglie nascoste di San Paolo Converso

Della chiesa sconsacrata di San Paolo Converso avevamo già scritto qualcosa tempo fa, in occasione della presentazione dello studio di architettura CLS architetti di Massimiliano Locatelli che ora occupa l’ex chiesa di Corso Italia e Piazza Sant’Eufemia. In occasione del Fuorisalone 2016 la chiesa manierista è stata aperta occasionalmente per l’evento del design. Peccato che, come … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Chiese scomparse: San Calocero si poteva salvare

La chiesa di San Calocero (o Calogero), bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale e lasciata in abbandono senza tetto con conseguente distruzione per incuria (vicenda simile a quella della Sala delle Cariatidi), venne spazzata via dalla speculazione edilizia degli anni seguenti, senza alcun rimorso. Infatti i bombardamenti del 1943 causarono ingenti perdite anche al patrimonio … Leggi tutto

Milano | Bottonuto – Teatro Lirico. Al via i lavori per il restauro

È partito questo pomeriggio, alla presenza del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e dell’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza, il cantiere del restauro del Teatro Lirico. L’atto della consegna all’impresa è stato preceduto dalla firma del Protocollo d’Intesa per la regolarità e la sicurezza nel cantiere: si tratta di un accordo tra … Leggi tutto

Milano | NoLo – Come salvare il mercato d’epoca

NoLo

Uno dei più bei mercati coperti di Milano è senza alcun dubbio quello di viale Monza al numero 54. Posto all’angolo con via Crespi, venne costruito nel 1933. Copre una superficie di metri quadri 1320 ed è costituito da strutture in cemento armato a tre navate, disposte col loro asse parallelamente alla via Crespi. La navata centrale … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Cantiere Feltrinelli – Aprile 2016

Solito giro per vedere i progressi fatti al cantiere della Fondazione Feltrinelli (Herzog & De Meuron) in costruzione a Porta Volta, tra viale Pasubio e viale Crispi. Chissà se quest’intervento porterà un miglioramento anche per Piazzale Baiamonti, che come tutte le piazze sorte dove si trovavano le porte storiche (si veda: Piazza Cavour, Piazza Medaglie d’Oro, … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – NoveTredici ultime foto

Ultimissimi ritocchi al complesso residenziale di via De Cristoforis chiamato originariamente Isola 8, da qualche mese, a lavori quasi completati è stato battezzato NoveTredici (il numero dei piani rispettivamente delle due torri) progettato da Cino Zucchi Architetti. Molto bello l’ingresso su via De Cristoforis con piccolo spazio verde e grandi vetrate. Speriamo vengano messi dei … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – Le curiose case Igloo

Alla Maggiolina, più esattamente nel Villaggio dei Giornalisti, tra le variegate architetture del quartiere giardino si celano alcune casette dalla forma alquanto bizzarra, le case “igloo” o dette anche “zucca”. Sono una delle piccole curiosità di Milano, vennero progettate dell’ingegnere Mario Cavallè e realizzate nel 1946, inizialmente in numero di 12, oggi ne sono sopravvissute soltanto 8 mischiate ora alle … Leggi tutto