Milano | Duomo I portici meridionali in rovina

Da qualche giorno i portici meridionali in Piazza del Duomo sono stati transennati, probabilmente a causa di crolli di calcinacci o parti decorative. Anche questo lato della piazza dovrebbe venire interessato da dei lavori di restauro al più presto possibile.

Gli alberi secchi

L’inverno rigido ha ucciso parecchie piante in tutta la città e da Aprile il comune sta intervenendo per sostituirle in varie parti della città. Ad esempio davanti al grattacielo Pirelli c’è la peggiore ecatombe di verde, assieme agli alberelli lungo il Corso Garibaldi. Speriamo che presto il comune intervenga anche qui.

Milano | Lorenteggio – La palude e l’incuria al Giambellino

Lungo Via Giambellino c’è un ampio spazio predisposto a verde: Largo Giambellino (stesso nome per diversi spazi urbani: mi sembra poco furbo, intitolarlo ad altro non sarebbe meglio?), un parchetto di zona abbastanza utile; peccato versi in un completo stato di abbandono. Con le piogge insistenti di quest’anno, ormai più che di un parchetto direi … Leggi tutto

Milano | Affori – La “piazza” abbandonata al suo destino in Via Astesani

Affori. Nel 1969 Vito e Gustavo Latis assieme a Camillo Bianchi costruirono in via Alessandro Astesani 39-45 un grande complesso residenziale, con emporio e banca, creando anche una piazza tra i due edifici. Dobbiamo dire che dopo più di quasi cinquant’anni, la piazza versa in uno stato pietoso con la solita metodicità classica di Milano … Leggi tutto

I sostegni dei vecchi cavi elettrici

A Milano, sulle facciate di alcuni palazzi storici, sono ancora ancorate parecchie mensole tralicciate di sostegno per i cavi elettrici, risalenti all’inizio del secolo. Molte reggono ancora i fili, tesi fra un palazzo e l’altro, che all’improvviso si interrompono nel nulla, come dimenticati. Mi sono domandato come e perché vengano mantenute; o più facilmente perché … Leggi tutto

Dov’è il rispetto delle zone pedonali?

Piazza San Giorgio al Palazzo, luogo antichissimo, con chiesa barocca molto graziosa. Angolo deturpato dalle solite scritte e tag sui muri, a contribuire al degrado contribuiscono il parcheggio abusivo in area pedonale dove non è consentito. Possibile che il rispetto delle regole per noi italiani sia un optional? Possibile che ognuno pensi solo a se … Leggi tutto

Tagliamo questi alberi!

In Via Mac Mahon ci sono gli alberi da tagliare. Non intendo da potare. Proprio da tagliare, eliminare, sradicare.La loro colpa è che sono di una specie che ha radici superficiali molto forti che mettono a rischio l’integrità dell’infrastruttura tramviaria e quindi dei tram stessi, perciò andranno sostituiti. «Il tram 12 è un’infrastruttura strategica a … Leggi tutto

Milano | San Babila – La foresta primordiale in piazza Meda

Avevamo parlato tempo fa di come la pensiamo a proposito della sistemazione e del verde di Piazza Meda, i lavori in superficie alla conclusione dei lavori per il parcheggio sotterraneo: nulla di cui andare fieri. Ecco come appare ora il verde. Una giungla in miniatura. Se penso alla meraviglia che era la piazza prima di quest’intervento! … Leggi tutto

Milano | Bicocca decadence

Questo è lo stato di abbandono in cui versa una parte della piazza ribassata nel quartiere Bicocca. Inoltre la ruggine che cola dal ponticello in metallo crea degrado. Possibile non abbiano pensato a dei materiali che necessitino di meno manutenzione? Ringrazio Luchimi per la segnalazione      

Milano | Duomo – Il declino di Via Mazzini

Via Mazzini collega piazza del Duomo con Piazza Missori; pur trovandosi in centro, in corrispondenza dell’affollatissimo passaggio tra piazza Duomo e via Torino, non è mai riuscita (almeno nell’epoca attuale, la via venne creata dopo la trasformazione di Piazza Duomo negli anni tra 1865-1873 dall’ architetto Giuseppe Mengoni) a raccogliere i flussi di consumatori. Quindi, a … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Via Meravigli, terra di nessuno

Sono sempre rimasto colpito da come via Meravigli, una via del centro, nonostante abbia grandi e bei palazzi, persino una delle poche torri medioevali della Città, abbia quest’aspetto di abbandono. Lo smog e soprattutto il ferro rilasciato dalle rotaie dei tram hanno dato alla via un colorito ruggine tipico di molte strade milanesi. Negozi chiusi … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il Vicolo dei Fabbri, che squallore

Il Vicolo dei Fabbri in origine era una porzione dei tanti “Terraggi” che circondavano, dall’interno delle mura medioevali, la città di Milano. In città ne esiste ancora oggi la memoria nelle vie parallele alla fossa interna degli scomparsi navigli: Via Pioppette, Via Campo Lodigiano, Via della Spiga e via Terraggio (terraggio, appunto). Negli anni trenta … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Via Lodovico il Moro, ancora le pietre volanti.

Le immagini parlano da sole, lungo buona parte di questa via, come in moltissime altre vie milanesi, la pavimentazione è realizzata in pietra, il cosiddetto pavé, bello a vedersi, ma disastroso per le auto, moto e bici che lo solcano. Queste foto sono di oggi, ho contato ben 4 pietre pronte a saltare e una … Leggi tutto

La sciatteria di Piazza Firenze

Passando per Piazza Firenze, a volte non ci si fa caso, forse troppo abituati a vedere questa “sciatteria urbana” ma osservando bene qualcuno potrebbe chiedersi, ma perché tutto questo catrame? Perché manca un disegno, anche semplice, di ordine delle aiuole? Forse luoghi disegnati in epoche senza o con poche auto, dove lo “spazio” lasciato vuoto veniva … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – L’abbandono di Via Spallanzani

Siamo nella parte pedonalizzata oramai da più di dieci anni di Via Lazzaro Spallanzani dove incrocia Via Melzo. Qui troviamo una marea di povere parigine distrutte e spezzate, le auto a volte ci sbattono contro e letteralmente le fanno saltare come fossero grissini. C’è anche un paletto con semaforino che pende da un lato da … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Ecco come a Milano si trattano i monumenti antichi

Ci troviamo nel luogo in cui sorgevano il Palazzo dell’Imperatore e il circo romano. Un’area ricchissima di reperti e di storia eppure a farla da padrone c’è un “bellissimo” parcheggio per auto. Qualche anno fa sono iniziati i lavori di recupero e di riordino dell’intera zona. Sono state rifatte parte di Via Brisa e tutta … Leggi tutto