Zona Porta Venezia – La costante presa in giro al senso civico

Sarà perché siamo in Italia, e si sa, noi dobbiamo cercare di fregare il prossimo e soprattutto la società in qualche modo. Ecco un esempio, in via Melzo da poco è stata sistemata per la zona 30 e  lo slargo davanti alla biblioteca Comunale trasformato in area semi pedonale con marciapiedi larghi e divieto di … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Marciapiedi troppo piccoli e parcheggi vietati

Dopo una segnalazione fattaci da Stefano F. proponiamo questa lamentela che riguarda buona parte della città. Siamo in via San Vincenzo, il vicolo omonimo e Via Ariberto, dove si trova la scuola d’infanzia ed elementare Ariberto. Le foto inviateci da Stefano sono tutte scattate in giorni diversi, attorno alle 9 del mattino, ora di ingresso dei … Leggi tutto

Milano | Parcheggi: “Un popolo di furbi fa una nazione di fessi”

Proponiamo le foto che ci ha mandato Davide V. e che ha documentato nello scorso agosto a Milano. Agosto, il mese in cui la città si era svuotata e che di parcheggi ce n’erano a volontà. Il titolo del post ha preso una citazione di Indro Montanelli che trovo perfetta per l’Italia, ovvero “Un popolo … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La sera, in via Rosales, è rimasta solo la “strada” dove passeggiare

Foto di Daniele P. che mostra la situazione delle vie attornoo a Corso Como la sera, dove il parcheggio è selvaggio all’inverosimile e camminare sui marciapiedi è pratiacamente impossibile.  

Zona Porta Venezia – L’area pedonale usata come parcheggio

Siamo in via Spallanzani, area pedonale con un unico attraversamento automobilistico all’altezza di via Melzo. Resa pedonale da diversi anni, è da alcuni anni violata dagli automobilisti in cerca di parcheggio sicuro sopratutto quello serale. Oramai è immagine consueta trovare una sfilata di vetture parcheggiate sul grande marciapiede. La possibilità del parcheggio è anche dovuta … Leggi tutto

Perché questa indisciplina?

In Piazza XXIV Maggio dovrebbero partire a breve i lavori di riqualificazione con cui sarà pedonalizzata per quasi l’80%.Verrà posto finalmente un freno a certi comportamenti che trovo veramente insopportabili: su di un lato della piazza si trova il binario di servizio dei tram, poco usato ma con tanto di cartello “ATTENZIONE BINARIO IN ESERCIZIO”, … Leggi tutto

Milano | Navigli – I parcheggi assurdi: Ripa di Porta Ticinese

In Ripa di Porta Ticinese, esattamente dove il ponte di Via Valenza scavalca il Naviglio, c’è uno spazio verde con scale (da poco restaurate e già imbrattate) e alberi. Lungo il marciapiede è stato predisposto il parcheggio per residenti, i quali però non possono lasciare l’auto in quel luogo perché l’aiuola viene usata come parcheggio … Leggi tutto

Dov’è il rispetto delle zone pedonali?

Piazza San Giorgio al Palazzo, luogo antichissimo, con chiesa barocca molto graziosa. Angolo deturpato dalle solite scritte e tag sui muri, a contribuire al degrado contribuiscono il parcheggio abusivo in area pedonale dove non è consentito. Possibile che il rispetto delle regole per noi italiani sia un optional? Possibile che ognuno pensi solo a se … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Perché dobbiamo esser sommersi dai motorini?

Perché il parcheggio dei motorini è quasi mai regolamentato da rastrelliere, specie in posti dove ne parcheggiano tanti? Corso Genova, ad esempio. Nelle foto che allego si vede benissimo il caos provocato dai motorini lasciati parcheggiati dove anni fa il marciapiede è stato allargato per consentire un migliore accesso ai mezzi pubblici, visto che ci … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Piazza Sant’Angelo e i soliti parcheggi

Questo dovrebbe essere il sagrato di una chiesa con una certa valenza artistica: ci troviamo dinanzi alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, più conosciuta come chiesa di Sant’Angelo, edificio barocco del Cinquecento. La chiesa è preceduta da un vasto sagrato alberato e pavimentato con acciottolato. Peccato che anche questo luogo sia profanato dalle molte … Leggi tutto

Parcheggi a cavalcioni

In altre città, ad esempio Londra, Parigi o Berlino, forse più civili, credo di non aver MAI visto cose simili. Macchine infilate ovunque pur di trovare un posto dove sostare, auto sistemate invadendo spazi impropri in modo tale che la gente non possa passare se non rischiando la vita raggirando la vettura. Perché?Qui siamo in … Leggi tutto

Via Francesco Melzi D’Eril e gli eleganti parcheggi tra gli alberi

Via Francesco Melzi D’Eril, insieme con Via Antonio Canova, crea il semicerchio nord-ovest di quel grande disegno progettato a fine Ottocento che univa il Foro Bonaparte, il Castello, il Parco Sempione e tutto l’asse del Sempione. L’idea originaria era quella di creare una via elegante, ricca di palazzi signorili e ideale per le passeggiate. Purtroppo, … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – I soliti parcheggi sui marciapiedi

Un marciapiede è uno spazio sopraelevato posizionato al lato di una strada, riservato al transito ed allo stazionamento dei pedoni. L’etimologia della parola è legata al francese: infatti è composta da marche à pied (marcher = camminare; à pied = a piedi)   L’articolo 3, comma 1°, n. 33 del Codice della strada definisce marciapiede: … Leggi tutto

Ma i marciapiedi sono per i pedoni o per le auto?

Piazza Risorgimento, da qualche anno hanno terminato i due parcheggi sotterranei sistemando l’intera piazza a modo e da pochissimo anche sistemate le piste ciclabili protette. Peccato che avendo lasciato i marciapiedi accessibili facilmente alle auto questi siano quasi sempre invasi dai soliti cafoni non curanti del fatto che i marciapiedi si chiamano così perché creati … Leggi tutto