Milano | Quinto Romano – Il Bosco in Città: una meraviglia da vedere

A Milano c’è una meraviglia naturalistica che andrebbe assolutamente visitata da ogni milanese, il Parco di Bosco in Città. L’area, di proprietà comunale, è data in regime concessionario per la gestione ad Italia Nostra. Il parco, che si trova lungo la via Novara, si estende per una superficie totale di circa 110 ettari, (di cui 50 recintati) … Leggi tutto

Milano | Moncucco-Romolo – La terra di nessuno a due passi dallo IULM

C’è un punto di Milano (uno dei tanti) dove pare di stare in un luogo non appartenere a nessuno, dove nessuno si occupa di questo spazio urbano e che a nessuno interessi qualcosa di questo luogo. Stiamo parlando di una bella fetta di territorio della città, un tratto compreso tra piazza Bilbao, via Santander, via Italo … Leggi tutto

Milano | Darsena – La guerra infinita con gli imbrattamuri e nuove tecniche pubblicitarie

Lo Spiderman sprayato e comparso qualche settimana fa in zona Duomo è comparso anche alla Darsena… che buffo. Forse si può ipotizzare che sia guerrilla marketing (sempre con questi termini internazionali, povero italiano) vista l’imminente uscita sugli schermi dei cinema del film dell’Uomo Ragno? Insomma, una città imbrattata ovunque, perché dovrebbe risentire di spray sui muri … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Dove c’erano le mura romane ora c’è…

Se dal Carrobbio entriamo in via San Vito, dopo qualche metro chi troviamo in largo Gallarati Scotti, uno spiazzo veramente brutto, usato come parcheggio, con una parete cieca enorme che incombe su di un lato e un leggero dislivello di quasi due metri verso via Stampa. Stessa cosa se ci immettiamo, sempre dal Carrobbio, sotto il portico … Leggi tutto

Milano | Sella Nuova – La nuova Cascinazza

La Cascinazza L’antico comprensorio agricolo di Cascina Cascinazza (o Cassinassa) si estendeva tra il territorio del Comune di Cesano Boscone (attuale Via Gozzoli) e quello di pertinenza di Garegnano Marzo (Attuale Via Bisceglie). Un tempo vi era una gran ricchezza d’acqua con i numerosi fontanili che vi s’intersecavano, tra i quali vi era uno che portava il nome … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Ma il ponte della Canottieri Milano non è un po’ pericoloso?

Qualche anno fa è stato sistemato il ponte di San Cristoforo isolandolo dal flusso automobilistico sia dal lato della Via Lodovico il Moro sia dal lato dell’Alzaia Naviglio Grande. Ci siamo chiesti se mai interverranno allo stesso modo anche al ponte della Canottieri Milano, forse più pericoloso. Infatti appena uno scende dall’ultimo scalino del ponticello, … Leggi tutto