Milano | Acquabella – Piazza Aspari: esiste un rimedio al disordine?

Piazza Domenico Aspari è una piccola piazzetta circolare a due passi da piazza Novelli. Case graziose e tutte residenziali, aiuole e alberi la circondano. Al centro due mezze lune fungono da aiuola centrale alberata. Peccato che il solito disordine urbano che caratterizza Milano permetta un parcheggio di vetture al posto di aiuole verdi. Parcheggio disordinato … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Quell’arredo urbano in via Giuseppe Parini

L’arredo urbano è uno specifico ambito progettuale e di ricerca che provvede ad attrezzare gli spazi pubblici urbani con manufatti fissi o mobili funzionali, e nel migliore dei casi inseriti in una immagine coordinata della città. Ma troppo spesso questo a Milano manca completamente o viene considerato poco. Così, ad esempio, in Via Giuseppe Parini, una strada del centro che si immette in Piazza della Repubblica … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – La polvere sul Monumentale

Il Cimitero Monumentale è una delle mete dei turisti che passano qualche giorno a Milano. Famoso per l’architettura, per le opere d’arte e per i nomi che vi riposano, secondo noi si meriterebbe una maggiore cura. Progettato dall’architetto Carlo Maciachini (1818-1899) nello stile di modo a quei tempi, l’eclettismo romantico del neo-romanico/gotico, venne iniziato nel 1864 e aperto … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Ma il Palazzo della Ragione se lo sono scordato?

Al centro di piazza dei Mercanti venne edificato, per volere del podestà Oldrado da Tresseno, il “Palazzo della Ragione” – detto anche Broletto Nuovo – terminato nel 1233 e adibito alle attività giudiziarie, le assemblee, arbitraggi e ordinanze. Il palazzo rimase inalterato fino al 1773 quando l’imperatrice Maria Teresa d’Austria diede ordine all’architetto Francesco Croce di soprelevarlo ancora di … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Piazza Schiavone, una piazza a metà

Piazza Schiavone alla Bovisa era un piazzale con al centro un’enorme aiuola verdeggiante e tutt’attorno una corona di soliti parcheggi. Poi nel 2001 la giunta di allora decise di pedonalizzare sistemare la piazza assieme a via De Capitani e piazza Bausan; i lavori furono ultimati nel 2003 con un costo di circa tre miliardi di vecchie lire. La piazza … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – La Galleria del Corso deve rimanere decadente?

A febbraio di quest’anno ci fu un piccolo inconveniente nella galleria che collega corso Vittorio Emanuele II con Piazza Beccaria: la Galleria del Corso. Infatti caddero alcuni frammenti di cornicione dal sovrastante palazzo e, precipitando sulla vetrata che copre la galleria, frantumarono i vetri. Per fortuna non ci furono vittime. Il Comune subito dopo si approntò per … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Arredo urbano da ripensare

Ancora una volta ci troviamo a porre l’attenzione sull’arredo urbano, nota dolente di questa nostra città. Oggi ci occupiamo del Quadrilatero della Moda, come viene chiamato questo insieme di vie che vanno da Via Manzoni a San Babila e che gravitano attorno a via Monte Napoleone. Pedonalizzare la via sarebbe il massimo, ma basterebbe anche allargare … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La sciatteria dietro l’angolo: le vie Protaso-Clerici-Porrone

Certe volte, percorrendo le strade del centro di Milano ci si imbatte in situazioni davvero incredibili. Ci si accorge, infatti, di come in città esistano scorci che che potrebbero agevolmente essere trasformati in punti di socialità e che invece sono bruttissimi parcheggi, veri e propri “non luoghi”. Ecco l’esempio che si trova in un incrocio tra … Leggi tutto

Milano | Affori – Il degrado in via Astesani 47

Il degrado persiste in via Astesani, all’altezza della fermata di Affori Nord. Nel 1969 Vito e Gustavo Latis assieme a Camillo Bianchi progettarono e costruirono in via Alessandro Astesani 39 e 45 un grande complesso residenziale poli funzionale, con un porticato e negozi, una piazzetta con un piccolo blocco esagonale dove si trova un emporio e una banca. … Leggi tutto

Milano | Centrale – Sarà il caso di restaurare la facciata della Stazione?

Da qualche anno la Stazione Centrale è sottoposta a interventi di riqualificazione e trasformazione (in centro commerciale) che hanno portato il vecchio edificio di Ottantacinque anni ad una meraviglia moderna, più sicura e polifunzionale. Recentemente sono state tese delle reti di protezione sul lato della facciata di destra, perché probabilmente sono caduti dei frammenti. Pensiamo che sia il … Leggi tutto

Milano | Bovisa – L’immondizia dietro i cespugli di piazza Bausan

Bella la sistemazione di piazza Bausan effettuata oramai più di dieci anni fa: aiuole, lampioni e parterre in cubetti di porfido. Peccato che i cespugli siano cresciuti e nascondano quello che può avvenire attorno alla fontana al centro della piazza. A parte la sporcizia accumulata tra le fronde delle piante, qualcuno si è persino permesso di … Leggi tutto

Milano | Navigli – La fermata dei tram in attesa… di cosa?

In Ripa di Porta Ticinese la fermata del tram linea 2 all’altezza di via Lombardini venne spostata di qualche metro dopo che venne realizzato il nuovo ponte sul navigli di via Lombardini. Forse al termine dei lavori ci si è dimenticati qualcosa, visto che oramai è da un anno che questo spazio sembra in sospeso tra lavori … Leggi tutto

Milano | Vetra – I palazzi alle Colonne

Quanto è lunga la procedura per cantierizzare la zona intorno alle Colonne di San Lorenzo? Sembrava tutto pronto per essere riqualificato, con la sistemazione di ruderi, cartelli pubblicitari e tutto il resto che da tempo immemore rende difficile valorizzare lo spazio che si trova proprio davanti alle 16 colonne romane, unica vestigia di epoca romana … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Quell’abbandono di piazza Firenze

Proseguiamo il nostro tour delle piazze più sciatte e maltenute di Milano. Senza dubbi una di queste è piazza Firenze, piazza che potrebbe essere molto più bella e importante ma che invece pare dimenticata dal Comune dagli anni Cinquanta a voler ben vedere… Creata a fine Ottocento come rotatoria lungo l’asse del Sempione, nel punto … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Piazza Belgioioso, un campionario di motorini

La bellissima piazza Belgioioso fa da cornice allo stupendo Palazzo Belgioioso, opera di Giuseppe Piermarini iniziata nel 1772 e terminata nel 1787 per il principe Alberico XII di Belgioioso d’Este. La residenza viene considerata come una delle migliori espressioni dell’architettura neoclassica a Milano. Le foto che abbiamo scattato mostrano lo stato in cui viene trattata questa … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Piazza Sigmund Freud e l’aiuola dimenticata

Quante volte abbiamo portato all’attenzione la situazione di sciatteria di piazza Sigmund Freud (la piazza/parcheggio davanti alla stazione di Porta Garibaldi) e quante volte abbiamo fatto notare che lungo la salita che dal piano stazione sale al livello stradale di viale Sturzo c’è un pezzettino di aiuola che viene calpestata così tanto da essere diventata una semplice … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Come regalare dignità a uno spazio poco valorizzato

Girando per la città  spesso ci capita di trovare spazi che con poco potrebbero diventare più vivibili e acquisire quella dignità che al momento manca. Uno di questi si trova in un incrocio a Y formato dalle vie Antonio Pacinotti, Pietro Gassendi e Giovanni Antonio Plana, nel cuore dell’antico e dimenticato borgo della Cagnola. Abbiamo provato a mettere un … Leggi tutto