Milano | San Cristoforo – Via Lodovico Il Moro, oramai al collasso

Ci risiamo, ennesima pietra che ruzzola sotto la plancia di una vettura devastandola e spargendo olio sul pavé. In questi mesi piovosi il pavimento di questa strada trafficatissima si è disintegrato letteralmente, non credo ci sia più un metro quadro non interessato da pietre mobili e traballanti. Ho l’impressione, e lo spero, che questa strada … Leggi tutto

Via Nicola Piccinni, un marciapiede da guerra

Da poco più di un anno è stato conclusa la posa della nuova pavimentazione di Corso Buenos Aires; naturalmente ha coinvolto brevissimi tratti di marciapiede delle vie adiacenti. Una di queste strade è via Nicola Piccinni. Peccato che, nel punto dove il marciapiede lastricato in beola lascia il posto al vecchio bitume, tutto sia stato … Leggi tutto

Milano | Affori – Il Platano ad Affori, Napoleone e il Gufo

Ad Affori c’è uno stupendo esemplare oramai più che centenario (187 anni circa) di Platanus acerifoli, situato all’incrocio tra via Astesani e via Affori. L’albero pare risalga all’epoca della conquista napoleonica, quando diversi platani furono posti a dimora anche nei giardini di residenze storiche. Alcuni di questi si possono ancora ammirare nei giardini della Guastalla, … Leggi tutto

Milano | Gamboloita – Il nuovo “spigolo” di Piazza Bonomelli

In Piazza Geremia Bonomelli, all’angolo tra via Arcivescovo Romilli e via Mincio, è finalmente stato riempito uno spazio rimasto vuoto per decenni. Quest’angolo di Milano, pur essendo abbastanza compatto, presenta parecchi spazi vuoti, anche tra palazzi. La zona, caratterizzata da insediamenti industriali e a ridosso dello scalo merci di Porta Romana, si è sviluppata tardi … Leggi tutto

Milano | Baires – Il vicolo del Cavo Melzi o Annoni e la Roggia Gerenzana

Milano, pare quasi impossibile al giorno d’oggi, era solcata letteralmente da rogge, cavi (corsi d’acqua), canali e torrenti, oltre ai famosi Navigli. Le rogge e i cavi servivano più che altro per l’irrigazione dei campi, come accade tuttora. Non molte persone fanno caso a certe anomalie urbane, come vie che seguono curiosi percorsi non rettilinei … Leggi tutto

Milano | Loreto – Il Caos di Piazzale Bacone

Piazzale Francesco Bacone è un spazio enorme invaso dalle auto, parcheggiate ovunque. Si doveva risolvere il problema con un parcheggio sotterraneo, ma l’iter autorizzativo ha subito uno stop importante con l’intervento della Soprintendenza che ha messo il piazzale sotto tutela monumentale. Il Comune lo ha inserito tra i parcheggi “in esame”, la cui sorte resta … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – M3 in Piazza della Repubblica, dimenticata?

A volte le piccole cose fanno la differenza. All’inizio degli anni Novanta realizzarono le uscite della M3 in Piazza della Repubblica; evidentemente vennero pensate senza considerare la necessità di manutenzione nel tempo. Ecco dopo 23 anni in che stato versano alcune uscite, ricoperte dalla ruggine ferrosa dei binari tramviari oltre che dallo smog. Nei pochi … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – La costruzione misteriosa in Via Giorza

Nuovo edificio in Via Giorza In via Privata Paolo Giorza, quasi all’angolo con Via Bergognone, zona Tortona e Porta Genova, stanno realizzando un nuova costruzione. Purtroppo non siamo riusciti a capire chi sia il progettista e di cosa si tratti. Ecco le foto dal cantiere.

I sostegni dei vecchi cavi elettrici

A Milano, sulle facciate di alcuni palazzi storici, sono ancora ancorate parecchie mensole tralicciate di sostegno per i cavi elettrici, risalenti all’inizio del secolo. Molte reggono ancora i fili, tesi fra un palazzo e l’altro, che all’improvviso si interrompono nel nulla, come dimenticati. Mi sono domandato come e perché vengano mantenute; o più facilmente perché … Leggi tutto

Dov’è il rispetto delle zone pedonali?

Piazza San Giorgio al Palazzo, luogo antichissimo, con chiesa barocca molto graziosa. Angolo deturpato dalle solite scritte e tag sui muri, a contribuire al degrado contribuiscono il parcheggio abusivo in area pedonale dove non è consentito. Possibile che il rispetto delle regole per noi italiani sia un optional? Possibile che ognuno pensi solo a se … Leggi tutto

Milano | Ghisolfa – Il “Rudere” di piazzale Lugano

La Ghisolfa ha sempre avuto un aria di periferia e abbandono, eppure non è poi così periferica. Si trova lungo la cosiddetta “circonvalla”, la Circonvallazione esterna che coincide con un anello viario fissato nel 1884 dal primo piano regolatore di Milano). Da anni oramai l’ex Palazzo delle Poste di piazzale Lugano, versa in uno stato … Leggi tutto

I “rammendi” a Chinatown

Come spesso succede in situazioni simili, ecco i “rammendi” fatti da A2A in via Paolo Sarpi in seguito a lavori tecnici fati in questi giorni. Confidiamo nel fatto che sia una soluzione temporanea per tamponare in attesa della ricopertura in pietra e non una sistemazione definitiva. Ringrazio Lorenzo D. per la segnalazione e le foto.

Milano | Barona – Come dare l’arte ai porci

Da pochi mesi sono state collocate due installazioni permanenti in Piazza Ohm: due silurotti bianchi alti qualche metro che la notte dovrebbero illuminarsi in vari colori. Nemmeno il tempo di mettere in funzione i giochi di luce e la base di queste opere è stata violata dai soliti vandali che hanno provveduto a imbrattare con … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Le belle vie di Milano: Via San Fermo della Battaglia

Si trova in zona Porta Nuova, dove correva il naviglio di San Marco, ora interrato. Dalla graziosa piazza Mirabello, ci si immette in via San Fermo della Battaglia: da un lato si incontra dapprima il palazzo moderno che si affaccia sulla piazza, che, pur essendo in stile brutalista (al momento non ricordo chi sia il … Leggi tutto

Milano | Baires – Via Francesco Tamagno, non sarebbepiù bella con gli alberi?

La via Francesco Tamagno è una strada breve, parallela a Corso Buenos Aires. Non ho mai capito come mai sia stata realizzata così larga, forse allo scopo di far girare dei tram o altri mezzi di trasporto un tempo; fatto sta che ora è una visione desolante, auto parcheggiate anche sui marciapiedi. Anche questa potrebbe … Leggi tutto