Queste asfaltature “bizzarre”

L’altroieri pomeriggio una transennatura su parte dell’ampio marciapiede tra Via Vitruvio e Via Benedetto Marcello, abitualmente adibito al mercato rionale del martedì e del sabato, aveva preannunciato quella che si pensava sarebbe stata un’importante asfaltatura del terreno. Visto lo stato di totale abbandono nel quale versa questo lato di Benedetto Marcello da forse più di quarant’anni, … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Sotto il Cavalcavia Don Lorenzo Milani

Tempo fa Viale Giulio Richard fu oggetto di lavori di restauro. In questo contesto venne rimesso a posto anche il cavalcavia, con la sistemazione “a verde” degli spazi che proprio lì sotto erano prima adibiti a parcheggio. Fermo restando che, in occasione di quest’opera di manutenzione straordinaria, i muri delle scale di cemento armato che … Leggi tutto

Perché il doppio lampione?

Passando per via Vespucci, mi sono chiesto, osservando il nuovo arredo, perché hanno mantenuto quegli orrendi lampioni stradali e ora stanno sistemando i bei lampioncini usati per tutto il cantiere di Porta Nuova? Perché non sono stati sostituiti i vecchi lampioni con dei nuovi e più in sintonia col nuovo arredo della via?

Piazza Castello sistemata un po’ qui e un po’ lì

Recentemente, passando per la bella piazza Castello, ho potuto notare come sia stata ben sistemata per quanto riguarda le aiuole; di contro sembrerebbe che le corsie riservate ai tram non ricevano attenzioni da secoli. Possibile che i lavori non vengano coordinati? Fare le cose a dovere pare un’utopia in Italia. Io avrei previsto una pavimentazione … Leggi tutto

Viale Cassala, la terra di nessuno?

Percorrendo Viale Cassala verso il Naviglio grande e San Cristoforo – non in periferia estrema, anzi, a due passi dalla movida serale dei navigli e lungo la circonvallazione – ho potuto constatatare che è terra di nessuno. A parte il marciapiede al solito invaso dalle auto parcheggiate (fare dei parcheggi regolari o fare in modo … Leggi tutto

Il Monumento a Roberto Franceschi

Il 23 gennaio 2013 alla presenza del Sindaco di Milano, altre autorità e alla Madre di Roberto Franceschi è stato inaugurato il monumemto commemorativo davanti alla Bocconi. «Oggi i milanesi diventano proprietari di un segno di memoria e di pace: il monumento a Roberto Franceschi, che trasforma il luogo della sua morte in una sorgente … Leggi tutto

Milano | Acquabella – Piazzale Susa

Piazzale Susa è una grossa piazza dalla forma imprecisa nella Zona 4 di Milano, collegata con Piazzale Dateo da Corso Plebisciti. Congiunge viale Romagna e viale Campania, su cui circolano gli autobus delle linee 90 e 91, a due passi dalla Stazione del Passante ferroviario di Milano Dateo, tra pochi anni sarà munita di una … Leggi tutto

La pista di pattinaggio che è piazza Duomo

In inverno, specie in giornate come oggi, molto umide e fredde e la mattina presto, la pavimentazione di Piazza del Duomo diventa una pista di pattinaggio. Non so quali siano le tipologie di pietra usata per il disegno della piazza, progettato dal grande architetto Portaluppi, ma ce n’è più d’una che in certe condizioni meteo … Leggi tutto

Via Galileo Galilei e le piante divoratrici

Passando per Via Galileo Galilei, mi sono imbattuto in una strana forma vegetale: è quel che rimane di una vecchia pianta tagliata tempo fa, che col tempo si è divorata il piccolo marciapiede e parte della strada. Siamo a pochi passi dalla centralissima Piazza Della Repubblica e a due passi da Porta Nuova. Spero che, … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Via Andrea del Sarto e l’abbandono diffuso

Ci troviamo in Città Studi e passeggiando per le vie ci siamo resi conto di quanto degrado e sciatteria persista in alcuni punti della città. Pensare che Via Andrea del Sarto è anche una “bella” via, villette graziose, bei palazzi, anche importanti, persino sedi milirtari, eppure pare di stare a Bengasi. Un’atmosfera d’abbandono. L’auto che ho … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Là, dove c’era l’Erba ora c’è una città

Un po’ facendo il verso alla famosa canzone di Adriano Celentano, in Piazza Carlo Erba (Città Studi) un tempo c’erano gli uffici della Zurich e ancora prima la sede della Rizzoli. Dopo le demolizioni avvenute l’anno scorso, ora il cantiere è in fermento. L’architetto Peter Eisenman ha studiato un bell’edificio, moderno e particolare. Un gigantesco … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Le villette del Sarto in Via Giovanni Battista Tiepolo

In Via Giovanni Battista Tiepolo c’è un grazioso gruppo di villette da tempo in possesso dell’Aler.Dopo essere state usate come sede di uffici regionali, le villette costruite attorno al 1925 in stile neo rinascimentale e ora vincolate dai beni architettonici, sono state da almeno due anni, occupate in parte dal Collettivo Lambretta. Un centro sociale … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Via Melchiorre Gioia e la mezzeria a zigzag

Proseguono i lavori di rifinitura per il cantiere di Porta Nuova: è stata creata la pista ciclabile sul lato dispari di Via Melchiorre Gioia, in precedenza inesistente, ed è stata risistemata la mezzeria della carreggiata, che è stata spostata di circa un metro rispetto a prima, così da rendere le due carreggiate larghe uguali. Peccato … Leggi tutto

Milano | Morsenchio – Il Sud-Est dimenticato

Da mesi lo stato di degrado nei quartieri al di là della ferrovia ovvero Borgo Morsenchio, Santa Giulia, Corvetto e Taliedo, per citarne alcuni, è arrivato ad un livello insopportabile. Tempo fa facemmo un articolo a tal proposito, ma la situazione non è assolutamente cambiata ne migliorata da allora, cosa che avviene da anni. Di seguito le … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Via Lodovico il Moro, ancora le pietre volanti.

Le immagini parlano da sole, lungo buona parte di questa via, come in moltissime altre vie milanesi, la pavimentazione è realizzata in pietra, il cosiddetto pavé, bello a vedersi, ma disastroso per le auto, moto e bici che lo solcano. Queste foto sono di oggi, ho contato ben 4 pietre pronte a saltare e una … Leggi tutto