FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Si spacchetta anche la Torre Solea

    La più piccola delle “torri” costruite a Porta Nuova, progettata dallo studio Caputo, è anche una delle più belle, con il suo rivestimento in vetro bianco che pian piano viene scoperto.

  • Milano | Porta Volta – Via Varese 19, finalmente la ferita risanata

    Milano | Porta Volta – Via Varese 19, finalmente la ferita risanata

    Non sono mai riuscito a sapere cosa sia successo in questa piccolo lotto, ma ho fatto alcune considerazioni formulando un’ipotesi che potrebbe avere fondamento. Siamo a Porta Volta: Via Varese è una stradina aperta a fine ottocento assieme a via Volta e le vie limitrofe. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato un pesante…

  • La voragine in Via Alberto Pepere

    Qualche mese fa si è formata una voragine in Via Alberto Pepere, causata dall’erosione delle acque della Roggia Paimera che scorre incanalata sotto la via. Da qualche settimana sono partiti i lavori per il rifacimento della volta; inevitabili alcuni problemi di viabilità nel quartiere. Il termine dei lavori è previsto per il 30 aprile 2013.

  • Milano: Panorama futuro

    Aspettando la sorte e la fine di molti progetti milanesi, compreso le Tre Torri di CityLife, ecco come potrebbe apparire il panorama di Milano da uno degli Hotel in Piazza della Repubblica.

  • Questa scala mobile s’ha da cambiare

    Finalmente il piano per il recupero delle scale mobili in metropolitana è partito: molte scale mobili erano completamente ferme da mesi. La causa principale dei disservizi è l’anzianità di servizio di queste macchine, alcune operano dal 1962/63. Al momento 93 scale mobili su 344 sono in servizio da così tanti anni da aver superato ampiamente…

  • Milano | Porta Magenta – Soliti parcheggi fai da te, Via Santa Maria alla Porta

    Milano | Porta Magenta – Soliti parcheggi fai da te, Via Santa Maria alla Porta

    Siamo nel cuore della Milano antica, nella Milano degli affari, a due passi dalla Borsa. Eppure Santa Maria alla Porta, dove la via si biforca in via Santa Maria Fulcorina e via Borromei creando una sorta di piazzetta, è sempre occupata dalle auto, a volte persino in seconda fila.    

  • Milano | Loreto – Il Platano solitario

    Milano | Loreto – Il Platano solitario

    Un bellissimo esemplare di platano è nato spontaneamente decenni fa, non so esattamente quando ma l’ho sempre visto, in Via Franchino Gaffurio. L’albero ora è di dimensioni notevoli, a stento riesce a trovarsi uno spazio tra il marciapiede e il selciato stradale. La via è larga abbastanza per ospitare un filare d’alberi su entrambi i…

  • Avanzamento lavori Metro C – Torrenova

    Questa stazione si distingue nettamente rispetto alle altre presenti sulla linea.  Si è infatti preservato, fortunatamente, il fabbricato dell’antica stazione del trenino per Fiuggi. I lavori per l’adeguamento a metropolitana hanno comportato una ristrutturazione del fabbricato che, però non ne ha stravolto le forme; all’interno, invece, sono state montate le indispensabili porte di banchina, che…

  • Il Panorama dal The Westin Palace Milan

    Ieri approfittando del bel tramonto siamo saliti al dodicesimo piano del Westin Palace in Piazza della Repubblica per fare alcune foto.

  • Milano | Porta Ticinese – Museo Diocesano, il progetto nel cassetto

    Milano | Porta Ticinese – Museo Diocesano, il progetto nel cassetto

    In Corso di Porta Ticinese dopo più di sessant’anni sono ancora visibili tracce delle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. A queste si aggiungono i retaggi irrisolti di un piano regolatore (ante e post bellico) scellerato, che prevedeva la demolizione di tutto il quartiere antico per ricostruire il tessuto urbano lasciando le due chiese (San Lorenzo…

  • Milano | Porta Romana – Piazza San Nazaro in Brolo e la croce di Sant’Ulderico

    Milano | Porta Romana – Piazza San Nazaro in Brolo e la croce di Sant’Ulderico

    San Nazaro in Brolo è una delle più antiche basiliche di Milano. Risale infatti al 386, fu dedicata da Sant’Ambrogio stesso agli apostoli (basilica apostolorum) e in seguito al santo Nazaro. La piazza come la vediamo oggi è frutto di una sistemazione di Umberto Riva realizzata negli anni 1989-92. La bella croce barocca con la statua…

  • Milano | Porta Nuova – L’incrocio tra via Galilei e viale Montesanto: caos e disordine

    Milano | Porta Nuova – L’incrocio tra via Galilei e viale Montesanto: caos e disordine

    A Milano esistono incroci che non brillano per la loro chiarezza e viabilità. Fra questi, sul podio rientra certamente l’incrocio tra via Galileo Galilei e viale Montesanto (congiunge piazza Principessa Clotilde e quindi Porta Nuova con piazza della Repubblica). Questa topografia ortogonale incornicia anche la nuova area riqualificata delle Varesine e specialmente il Diamantone: la…

  • WalkMi: i cartelli degli itinerari di domenicAspasso da cui Milano può imparare qualcosa

    Questo pannello si trova in Largo La Foppa (zona Moscova / Corso Garibaldi). E’ stato pensato per oggi, 7 aprile, la seconda domenicAspasso dell’anno, in cui il traffico viene chiuso, i mezzi pubblici potenziati, si corre una maratona di 42 km e le iniziative sono tante. Il pannello (walkMi, con gradevole citazione nostalgica al walk-man?)…

  • Solo fantasia: cosa si potrebbe fare a Piazza Oberdan / Porta Venezia

    Non posso fare a meno di restare sconvolto ogni volta che passo per Porta Venezia e Piazza Oberdan. A Milano l’incoerenza regna sovrana: cose fantastiche a disposizione miste ad elementi di puro degrado. Tralasciamo in questa sede di trattare il complicato caso di corso Buenos Aires, se n’è parlato come della “passeggiata griffata più lunga…

  • Campo Sant’Agnese, via al restauro della pavimentazione

    Campo Sant’Agnese, via al restauro della pavimentazione

    Erano attesi da tempo e ora finalmete inizieranno i lavori di sitemazione della pavimentazione in Campo Sant’Agnese; con questa manutenzione sarà sistemata anche la pavimentazione del limitrofo Rio Terà Antonio Foscarini che presenta ancora una copertura in calcestruzzo anziche la classica in trachite, e verranno sistemate anche le aiuole presenti. Campo Sant’Agnese

  • Parcheggio Via Costa, gli scavi da autunno

    Parcheggio Via Costa, gli scavi da autunno

    Da autunno di quest’anno inizieranno gli scavi per il parcheggio interrato in Via Costa. Nei mesi scorsi ci sono state proteste dei residenti per i lavori che potrebbero ledere i palazzi vicini e il taglio di alcuni alberi; alla fine questo progetto però porterà a realizzae un giardino a copertura del parcheggio (che ora è…

  • Lunedì parte la riqualificazione della Galleria Barcella

    Lunedì parte la riqualificazione della Galleria Barcella

    Dopo continui rinvii e ritardi sembra sia giunta la volta buona e da lunedì dovrebbero partire i lavori di riqualificazione in Galleria Barcella.Con questo cantiere verrà anche aperto il passaggio tra il teatro Toniolo e il Candiani passando dallo spazio dell’ex cinma all’aperto (che verrà mantenuto come testimonianza, anche perchè vincolato) e sotto le cui…

  • Via Poerio, sì al passaggio lato canonica

    Via Poerio, sì al passaggio lato canonica

    Nella restauranda Via Poerio a Mestre non ci sarà solo il percorso a lato dei portici, dopo settimane di dibattito e confronto, si è raggiunta l’intesa per realizzare anche il passaggio lato canonica grazie all’accordo con la curia che cederà un pezzo del giardino.Il passaggio e stato richiesto dai commercianti del condominio San Lorenzo che…

  • Traffico domenicale in San Babila

    Da secoli, da quando ho memoria per intenderci, l’immagine domenicale di piazza San Babila è sommersa dalle auto. Possibile che ci siano così tanti idioti a cui piace imbottigliarsi in auto ogni santa domenica per andare a fare un giro in centro? Il disastro dell’aver concesso i parcheggi anche a ore in centro ha peggiorato…

  • BRT, ecco le prime foto del bus

    In occasione di un convegno su PRG e PGTU tenutosi oggi pomeriggio presso la Cittadella Universitaria, è stato presentato per la prima volta al pubblico l’autobus dell’Amt che entrerà in servizio questo mese per la prima linea di BRT (Bus Rapid Transit), la Due Obelischi-Stesicoro. In realtà si tratta di mezzi Amt già in dotazione…

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
9 months ago
9 months ago
9 months ago
10 months ago