Primi cenni di cladding per il “Grattapaolo”

Forse è improprio chiamarlo cladding perché interessa la parte interna dell’edificio, ma in questi giorni sono state posizionate alcune finestre nel crescente grattacielo Intesa-Sanpaolo. Le parti montate sono molto probabilmente la parte interna che in seguito sarà accompagnata dal vero e proprio cladding esterno. L’insieme creerà una sorta di intercapedine per tutta la facciata dell’edificio.

Napoli | Palazzo Maddaloni; la reggia di via Toledo.

“Scendono i ponteggi dalle facciate di Palazzo Maddaloni, mostrando i primi e significativi risultati di restauro di uno dei più bei palazzi barocchi di Napoli. Palazzo Maddaloni, le cui origini risalgono agli anni ‘80 del 1500 per volere di Cesare d’Avalos, Marchese del Vasto. Nel 1656, con l’acquisto da parte di Diomede Carafa, Duca di … Leggi tutto

Santo Stefano: ovvero sulla comunità greca di Catania

Carlo Crivelli, Santo Stefano (1476). In un precedente articolo (Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita) abbiamo sintetizzato brevemente una storia relativa alla poco conosciuta comunità islamica catanese del passato, il cui principale quartiere è stato a lungo ritenuto presso l’odierna Civita. In tale occasione abbozzavamo anche un riferimento alla comunità greco-ortodossa cittadina … Leggi tutto

Nuovo spazio verde in viale Africa

E tre. Dopo viale Fleming e via Caronda, come promesso, un nuovo spazio verde è stato donato alla città da cittadini volontari di buona volontà (l’iniziativa, lo ricordiamo, è nata negli spazi virtuali del forum di architettura e urbanistica di Skyscrapercity.com e nella pagina Catania di Facebook, trovando poi accoglimento da parte di altri cittadini … Leggi tutto

Il baluardo di Euplio

In un nostro recente articolo (Il sepolcro di Euplio) abbiamo trattato della cripta dove la tradizione vuole fosse stato rinchiuso il co-patrono di Catania, appartenuta alla chiesa extra moeniaa lui dedicata. Chiesa di Sant’Euplio Fuori le Mura. Il lettore più preparato sa bene che quando l’intitolazione “fuori le mura” accompagna il titolo di una chiesa, … Leggi tutto

Prossima stazione, Torino Stura

Girovagando per il web, più precisamente sul forum SkyscraperCity, abbiamo trovato queste immagini postate dall’utente jahtjs riferite alla stazione di Torino Stura. Evitiamo ogni commento e lasciamo al lettore le considerazioni. Le foto sono state scattate la sera del 22 dicembre 2012. Ci auguriamo che queste immagini non diventino la normalità per una stazione che ha … Leggi tutto

La Giunta veneziana dà il via libera alla pista ciclabile sul ponte della Libertà

Da Mestre a Venezia in bicicletta, attraverso una pista ciclabile sicura e illuminata, che si inserisce in un percorso che, dall’Isola del Tronchetto, lungo il ponte della Libertà, arriva sino a Piazza Ferretto. Un’infrastruttura attesa da decenni, che con la delibera approvata dalla Giunta comunale di oggi, diventa una realtà. La pista si allungherà per circa … Leggi tutto

Dicotomie

Essere o non essere? Parcheggio o non parcheggio? Nei libri in cui si spiega il perfetto coordinamento tra enti, bisognerebbe inserire Roma in corsivo, grassetto e sottolineato come esempio da non seguire, mai. Quest’ottima immagine di sciattume istituzionale arriva da piazza Massa Carrara, III Municipio.

Che male abbiamo fatto?

Quale deve essere stata la colpa di Roma nel meritare una pianificazione urbanistica e una gestione dell’edilizia che sfigurerebbe persino in una paese terzomondista? Capitare per caso in uno degli abomini costruiti per tutta Roma negli ultimi anni può essere un duro colpo per i deboli di stomaco. Non fa eccezione Ponte di Nona, Regina … Leggi tutto

Roma | Cantiere di via Paolo Bentivoglio

All’incrocio tra Baldo degli Ubaldi e Valle Aurelia sta sorgendo un nuovo progetto immobiliare su un terreno che, fino a poco tempo fa, era adibito a parcheggio. L’area del cantiere è caratterizza da un forte dislivello del terreno. Lo scheletro di 9 piani è ormai completato. Se tutto procede al meglio, entro la prossima estate … Leggi tutto

Il Nuovo Tribunale di Venezia vincitore

Nel Luglio scorso è stato inaugurato il nuovo Tribunale di Sorveglianza di Venezia progettato dallo studio italiano C+S Architects di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini. Il complesso della Ex-Manifattura Tabacchi di Piazzale Roma sarà la sede del nuovo tribunale di Venezia, accorpando tutti gli uffici giudiziari, che fino ad oggi sono stati distribuiti in … Leggi tutto

Boom di eventi culturali in città

L’offerta di eventi culturali a Venezia continua a crescere, è questo ciò che emerge dalla presentazione del rapporto sugli eventi culturali in città organizzato dalla Fondazione Venezia (su riferimento all’anno precedente, il 2011).Lo scorso anno in città ci sono stati 2503 eventi per un totale i 21176 giorni di attività contro i 2340 eventi e … Leggi tutto

Passante Ferroviario Palermo: Stazione Vespri

La linea ferroviaria metropolitana che percorrerà da Roccella all’aeroporto di Punta Raisi , per uno sviluppo complessivo di 30 km, attraversando il territorio di 5 comuni. Fungerà quindi da collegamento suburbano tra la città, in quanto vi saranno in tutto 17 stazioni e 22 fermate, e l’ammontare complessivo delle tre tratte in cui è stato … Leggi tutto

Sommersi

La domanda è questa: serve davvero costruire parcheggi sotterranei a Roma? La risposta sarebbe si, se ci fosse un’istituzione comunale degna di questo nome.E invece che succede? Si inizia a costruire un “PUP”, ci sono i soliti rallentamenti dettati da inspiegabili situazioni paranormali in cui un cantiere medio dura generalmente il doppio del tempo prefissato … Leggi tutto

Catania – Carennuli – il meteo degli antichi

Con questo nuovo contributo vogliamo fare un tuffo nella saggezza popolare, fatta di credenze e di osservazioni dirette del mondo fisico, quel mondo in cui l’Uomo era pienamente immerso e non se ne sentiva disgiunto. Parliamo di una usanza tipicamente contadina, ma a suo tempo molto usata anche nei villaggi e nelle città, doverosa per … Leggi tutto