FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Volta – La pensilina storica che ha perso dignità
Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano Ai Bastioni di Porta Volta c’era una volta una struttura moderna, una semplice e funzionale pensilina progettata da Arrigo Arrighetti nel 1951 come stazione per il capolinea delle linee tranviarie intercomunali per Giussano e per Limbiate. Si trattava di una stazione che serviva a dare riparo e a…
-
Milano | San Siro – Una riqualificazione per lo stadio Meazza, ma…
Il sindaco di Milano ha incontrato il management di Milan e Inter. “Abbiamo condiviso che uno stadio moderno e rinnovato è un elemento di valore per la città e per i club”. Da affaritaliani.it L’INCONTRO – Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha incontrato il management di Milan e Inter per confrontarsi sulle tematiche legate allo…
-
Milano | Porta Romana – Eco le prime immagini dell’Urban Garden
La Bluestone che gestisce la vendita del nuovo complesso in costruzione a Porta Romana, in via Verona angolo via Salmini, non ha ancora diffuso immagini delle residenze che saranno realizzate, chissà poi perché? In compenso sui quotidiani è apparso il primo accenno di rendering che ci è stato segnalato e noi lo abbiamo pubblicato qui di…
-
Milano | Cinisello – La riqualificazione all’Auchan e i mille problemi
Sono in corso i lavori per l’ampliamento e la riqualificazione del vecchio Centro Commerciale Auchan di Cinisello. Il centro era rimasto chiuso per alcuni anni. Ora il Comune di Cinisello ha dato il via libera definitivo (i lavori dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno) al piano integrato d’intervento da 130 mila metri quadrati e 16…
-
Padova | Centro Storico – Porta Portello in restauro
Di Maurizio Colombo. Sono arrivate le impalcature e il restauro della storica Porta Portello è iniziato. Si sta intervenendo sulla parte rivolta a nord, per ripulirla da incrostazioni ed erbacce. Si auspica che l’azione di ripristino coinvolga anche i pannelli di plastica posti all’entrata della porta stessa, dove in molti non rispettano il divieto d’affissione.…
-
Milano | Porta Lodovica – Via Melegnano 10
Vogliamo segnalare quest’intervento di recupero edilizio di un bell’edificio storico in forte degrado fino a pochi mesi fa. Ci troviamo in via Melegnano 10 e si tratta di un edificio che risale al 1889. L’edificio interessato dall’intervento è il risultato di due differenti edificazioni entrambi risalenti alla fine dell’ottocento. A quell’epoca via Melegnano era via privata…
-
Milano | Arredo Urbano: quegli spuntoni un po’ pericolosi
Noi di Urbanfile siamo un po’ dei maniaci che vanno a cercare il pelo nell’uovo, ma a Milano c’è un piccolo mondo di spuntoni al quale noi tutti non prestiamo attenzione, ma che ogni tanto ci fa prendere un “tupìc” (inciampo in milanese). Quanti di voi camminando sono inciampati o hanno preso col piede…
-
Milano | Porta Vercellina – Corso Vercelli in attesa di una riqualificazione
Ma quante volte è stato annunciato che Corso Vercelli, l’elegante via dello shopping sarebbe stata alberata? Quante volte si è detto che questa via avrebbe avuto un trattamento migliore? Eppure siamo già nel 2017 e ancora per una delle vie commerciali di Milano non si intravede alcun miglioramento. Abbiamo già affrontato l’argomento di una necessaria riqualificazione…
-
Milano | Sempione – Le chiare pareti dell’Arco della Pace
Come abbiamo visto, finalmente il 24 settembre scorso la Soprintendenza è riuscita a radunare le competenze e i soldi per ripulire dalle scritte di vandali e ragazzini le pareti di marmo dell’Arco della Pace. Scarabocchi che erano apparsi più di un anno fa e che hanno attirato altri “geni” dello scarabocchio che si sono così dilettati…
-
Milano | Porta Volta – Cantiere Feltrinelli e dazi: Primi di ottobre 2017
Ecco le novità (neanche poi tante) dal cantiere Feltrinelli di viale Pasubio a Porta Volta. Come si vede, i lavori al bastione sono ancora in corso e a voler guardare bene pare in effetti che siano ancora allo stesso livello di quelli di un mese fa. Forse dopo la prima bonifica sono intervenuti gli archeologi…
-
Milano | Colonne – Il grosso muro cieco
Alle Colonne c’è da lungo tempo una parete cieca tra le più vaste di Milano, si tratta di quella che appartiene alla casa di via Pioppette 3 e che affaccia proprio sul piazzale delle Colonne di San Lorenzo. Questo è ciò che è rimasto di un mega sventramento voluto a partire dagli anni Trenta del…
-
Milano | Zona Scala – Lo squallore di piazza Belgioioso
Incastrata tra i palazzi di Via Manzoni, via Case Rotte e piazza Meda, si trova una fra le più belle piazze di Milano, piazza Belgioioso, dove si affacciano bei palazzi storici come quello che dà il nome alla piazza progettato nel 1700 dal Piermarini. Noi abbiamo intitolato l’articolo “lo squallore di piazza Belgioioso” perché questo…
-
Milano | Porta Ticinese – Imbrattamuri, basta un attimo…
Il parco dell’Anfiteatro romano è tornato sotto i riflettori per via del progetto che la Soprintendenza ai beni Archeologici ha intenzione di eseguire, ovvero quella di ingrandire la superficie di verde e sistemare il giardino di modo che riproduca con un effetto scenografico e solamente vegetale la forma ellittica dell’Anfiteatro romano smontato pietra per pietra…
-
Milano | Trasporti: M4 aggiornamento sezione centro settembre 2017
Aggiornamento fotografico dei lavori per la realizzazione della M4 direttamente dal sito della linea Blu. Dopo aver visto la tratta est, ecco alcune immagini dai cantieri della zona centrale di Milano. Sopra la stazione in costruzione di San Babila. Lavori per il consolidamento del terreno. Qui sotto invece siamo alla Stazione Santa Sofia coi lavori per la deviazione dei sottoservizi.…
-
Milano | Centro Direzionale – Torre Galfa, aggiornamento: primi di ottobre 2017
Ringraziamo Stefano Salinetti, il nostro inviato da Roma che passando da Milano si è divertito a fare un giro per cantieri. Ed ecco le ultime foto aggiornate dal cantiere della Torre Galfa in completa trasformazione e restauro a cura di UnipolSai su progetto dello Studio BG&K Associati.
-
Milano | Ortica – Nuovi murales raccontano la storia del quartiere
L’Ortica si trasforma nel primo quartiere museo al mondo, dove la storia del Novecento milanese viene raccontata attraverso dei murales realizzati sulle case, le scuole, gli edifici pubblici e privati che disegnano il quartiere. Un percorso per immagini, di ricerca della memoria che domenica 1 ottobre è stato inaugurato con il primo murale dedicato al Movimento Cooperativo…
-
Milano | Porta Vigentina – Beatrice d’Este 36: cantiere avviato
Vi ricordate il “capanno” che si trovava in via Carlo Patellani, appoggiato al palazzo di viale Bligny 39? Non solo è stato demolito, ma da più di un mese è in corso la costruzione del progetto dello studio LPzR, che risolve l’esiguo spazio con una costruzione modulare aggettante molto particolare. Sicuramente una struttura che irrompe con un disegno…
-
Milano | Creta-Primaticcio – Un rinnovo per l’area bimbi al parco Moravia
Il Municipio 6 sta intervenendo in questi giorni al Parco Moravia, parco incastrato tra i complessi residenziali tra via Berna, via dei Ciclamini e via delle Margherite a due passi dalla chiesa di San Giovanni Battista alla Creta. L’intervento riguarda la riqualificazione e il rifacimento dei campi da gioco attrezzati per i bambini con nuova pavimentazione antitrauma…
-
Milano | San Siro – Qualche considerazione girando attorno all’Ippodromo
Articolo e foto di Stefano Fabiani Perché non creare un anello ciclabile attorno all’Ippodromo di San Siro? Questo percorso potrebbe essere il fulcro di una rete capace di collegare il Monte Stella, il Lido, il futuro PalaLido, lo stadio Meazza e il sistema dei parchi dell’ovest milanese, permettendo sia ai murales lungo il perimetro dell’Ippodromo…