FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Zona Ponte Lambro – Al posto dell’ecomostro un parco
Rinasce l’area dove sorgeva l’ecomostro, costruito per i Mondiali di Italia ’90 e abbattuto nell’estate del 2012: 20 mila mq di un nuovo parco attrezzato e oltre 30 mila mq di terreni restituiti all’agricoltura. Si ricuce così, finalmente, una ferita rimasta aperta per troppo tempo sul territorio milanese. “La nascita del nuovo parco ‘Elio Vittorini’…
-
Degrado di Piazza Lolli
Mentre si discute della risistemazione e gestione di nuovi spazi pedonali come piazza san Domenico o altre aree del centro storico il Comune e le Ferrovie sembrano essersi dimenticato della centralissima piazza Lolli, area in cui sorge l’ex stazione ferroviaria e che in futuro vicinissimo sarà servita dalla nuova stazione sotterranea del passante ferroviario. Piazza Lolli,…
-
Milano | Vigentino – Via dell’Assunta, il cantiere in mezzo ai campi
Tra i numerosi cantieri presenti in città, questo in via dell’Assunta è sicuramente uno dei più singolari. Infatti, svoltando da via Broni, improvvisamente ci si trova in piena campagna: spariscono i marciapiedi e gli edifici residenziali che caratterizzano la zona; così la vista può spaziare lungo i vasti terreni coltivati del parco Agricolo Sud Milano.…
-
Milano | Vigentino – Finalmente viene demolito Via Ripamonti 88
12 dicembre 2012 – Sono stati avviati ieri i lavori di pulizia nell’edificio di via Ripamonti 88. Nei prossimi giorni sarà effettuata la demolizione completa dello stabile, che da molti anni versa in stato di abbandono e degrado. “Abbiamo mantenuto l’impegno che avevamo preso con i cittadini della Zona – ha dichiarato la vicesindaco con…
-
Milano | Brisa – I lavori a Palazzo Gorani e Morigi
Gorani e Morigi, due antichissime famiglie milanesi proprietarie di due palazzi storici nel centro della Milano medioevale. Palazzo Gorani è sparito per sempre, al suo posto sta sorgendo un nuovo complesso residenziale e una piazza con al centro l’antica torre medioevale, mentre palazzo Morigi è in abbandono da decenni e pare finalmente siano comparse le impalcature lungo…
-
Milano | Duomo – L’ascensore della discordia
L’ascensore è stato ritenuto inopportuno dalla sovrintendenza, però indispensabile per le finanze della Fabbrica del Duomo e occasione da non perdere per l’evento EXPO. Presentato a Palazzo Marino il progetto dell’ascensore temporaneo (tempo previsto due anni) per rendere l’accesso alle terrazze della Cattedrale più semplice. «Il nostro obiettivo è rendere accessibile il Duomo ai turisti e ai…
-
Milano | Navigli – Il degrado dei graffiti in Via Magolfa
Il bel borgo dal sapore antico che è Via Magolfa è massicciamente inquinato dai soliti insopportabili graffiti o tag. La stupidità dei vandali dalla firma facile la si evince a colpo d’occhio: nonostante abbiano a disposizione un bel muro sul quale poter creare murales, la loro preferenza cade puntualmente su uno scarabocchio, una sigla, segno…
-
Milano Porta Nuova – La casa rigenerata in Via Manzoni 26
Al palazzetto di Via Manzoni 26 sono state tolte le impalcature. Si tratta di un edificio di quattro piani, alquanto stretto, che si trova a fianco della settecentesca chiesa di San Francesco di Paola. Trasformato per ospitare il nuovo negozio Gant, il palazzo era in precedenza occupato della boutique di calzature Fragiacomo.Le modifiche apportate riguardano soprattutto le…
-
Zona Tre Torri – Ecco altri rendering del Curvo
Oggi sono comparsi su il Sole 24 ore i nuovi rendering de il Curvo, progettato da Daniel Libeskind. Si inizia a capire meglio come verrà una volta ultimato il grattacielo soprannominato il Curvo. Decisamente un bel pezzo originale. La scheda aggiornabile anche da voi su Urbanfile.
-
Zona Tre Torri – Inaugurato il primo tratto del Parco di CityLife
Sono stati inaugurati i 25mila mq della prima parte del parco pubblico di CityLife, che si estende tra piazza Giulio Cesare e l’ex largo Africa: piantati 317 alberi ad alto fusto di 39 specie diverse (tra cui faggi, aceri, ciliegi, platani), aree a prato e cespugli. Al centro una grande area pedonale con al centro…
-
Milano | Tre Torri – La nebbia e il Dritto
Stamattina la nebbia impera sulla città, ma non ad alte quote. Ecco il Dritto visto dalla webcam di MilanoCam sbucare dalla bruma.
-
Zona Ripamonti – La corte degli artisti in via Ampola 5
Vai Ampola è una stradina tranquilla, chiusa dalla roggia Vettabbia, nei pressi di via Ripamonti subito dopo la ferrovia. Ai numeri civici 5-9 è attivo un cantiere: all’iniziativa commerciale hanno dato il bel nome di “Corte degli artisti”. Partendo dal recupero di un ex edificio artigianale, in parte demolito, è prevista la realizzazione di 36 unità residenziali, suddivise in…
-
Milano | Bicocca – La Torre Piezometrica restaurata
In questa foto di Lovemilano possiamo ammirare, finalmente restaurata, la vecchia torre dalle forme neomedioevali ubicata in Bicocca (all’angolo tra le vie Sarca e Chiese) e storicamente utilizzata dalla società Breda. Si tratta della torre piezometrica della “Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche”, azienda che qui costruì, all’alba del XX secolo, il suo insediamento.…
-
Milano | Navigli – Cose lasciate a metà
Spesso, troppo spesso, all’eliminazione di alcuni cartelli stradali che non servono più non segue quella che sarebbe la logica rimozione del palo sul quale la segnaletica si trovava. Uno dei mille esempi di ciò è rappresentato dal trittico di pali che vedete in fotografia e che un tempo sorreggeva un cartellone pubblicitario all’angolo del Parco…
-
Zona Centro Storico – Passato il corteo, imbrattati i muri
Come puntualmente capita, passa un corteo e i muri delle case hanno la peggio. In questo specifico caso, i palazzi lungo Monte di Pietà e altre vie interessate dalla manifestazione sono stati letteralmente imbrattati da scritte di ogni tipo.
-
Milano Linate – L’aeroporto che merita più attenzioni e più pianificazione
La storia degli aeroporti milanesi è contraddistinta da una serie di prove discutibili e progetti non del tutto riusciti. E se l’ambizioso progetto di un grande aeroporto internazionale a Milano Malpensa sta lentamente e speranzosamente ricominciando a muoversi (il terminal 3, la nuova tratta diretta per New York, il progetto di estensione del Malpensa Express fino…
-
Zona Maddalena – Il fallimento della galleria De Angeli Frua
Parliamo di Piazza De Angeli e del quartiere Frua. Storicamente qui, alla Maddalena, nome storico del borgo, sorgeva la fabbrica tessile De Angeli-Frua, nata nel 1896. Il fiume Olona scorreva a due passi. Negli anni Cinquanta la fabbrica si spostò e lasciò vuota quest’ampia area. Durante il decennio successivo, con la metropolitana 1 in fase di…
-
Milano | Castello – Aggiornamento lavori all’EXPO Gate
Partiti da qualche mese i lavori a Cairoli per l’EXPO Gate, ecco alcune foto scattate domenica che mostrano lo stato attuale del cantiere.
-
Zona Ticinese – Via Scaldasole, il terreno della discordia
Da qualche tempo il Comune ha ceduto quest’area in via Scaldasole al fondo di BNP Paribas. Qui, a quanto pare, doveva essere realizzato un edificio che con una forma a semicerchio, in modo da seguire l’andamento irregolare della strada .Da quando si è diffusa la notizia, nel quartiere sono iniziate le proteste dei residenti che si sono lamentati…
-
Milano – Vista sulla città nel 1816
Milano 1816, Heinrich Keller, un cartografo sul Duomo Nel 1816 Heinrich Keller, un cartografo e illustratore di Zurigo arriva a Milano dove, salendo sul Duomo, realizza un’incredibile vista panoramica a 360 gradi disegnando con maestria gli edifici principali ma anche le località circostanti e le catene collinari e montuose che abbracciano la città. Andrea Rui…