FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Trasporti: gli utenti “tecnologici” aumentano di mese in mese
Grande successo per i nuovi servizi di mobile ticketing offerti da ATM. Sono 226.000 infatti i titoli di viaggio acquistati tra dicembre 2014 e giugno 2015 tramite sms o app, con dati in continua crescita mese dopo mese. In particolare, la vendita via sms senza utilizzo di carta di credito disponibile dal 24 marzo 2015,…
-
Zona Ghisolfa – A breve inizieranno i lavori in Mac Mahon
La linea tranviaria lungo Via Mac Mahon, dopo mesi e mesi di disagi a seguito dell’interruzione del servizio per via delle radici degli olmi che invadevano le corsie preferenziali dei tram, rischiando di farli deragliare, sarà finalmente oggetto di lavori di ripristino. Dopo innumerevoli e comprensibili proteste da parte dei residenti, privati da troppo tempo…
-
Milano | Porta Nuova – MP1, svelato il mistero
Ecco cosa costruiranno all’angolo tra via Vespucci e Marco Polo, un palazzo residenziale di 10 piani che tenterà di ricucire la frattura nel blocco di vecchie case e le nuove Varesine. Il progetto è dello studio Hit-Architects di Milano. Onestamente ci aspettavamo qualcosa di più “esplosivo”, vista la posizione così importante, ma forse sarà meglio attendere…
-
Milano | Sempione – Riparato il pavimento stradale
All’incrocio tra il Corso Sempione e via Domodossola vi erano ancora, tra i binari dei tram, le pietre del pavé. Pietre che rendevano il transito anche a piedi impossibile tanto erano sconnesse. Rimaste per lungo tempo dissestate, ecco che ora al loro posto è stato invece sistemato un più gestibile manto di catrame. Peccato per…
-
Milano | Bruzzano e Bresso – Il Lago faunistico al Parco Nord e le altre novità
Il Parco Nord Milano è uno degli interventi urbanistici di ricucitura meglio riusciti degli ultimi decenni ed ultimamente sta migliorando sempre più le sue strutture. Con la realizzazione del nuovo lago, della passerella ciclopedonale per Bresso e dei Giardini della scienza si è fatto un ulteriore passo avanti per la qualità e vivibilità di questo…
-
Zona Loreto – I giardini di via Morgagni saranno intitolati alle vittime della strage di via Palestro del 1993
Milano avrà un nuovo luogo della memoria. I giardini di via Morgagni saranno intitolati alle vittime della strage di via Palestro. Lo ha annunciato il Sindaco Giuliano Pisapia intervenendo alla cerimonia di commemorazione in occasione del XXII anniversario dell’attentato del 1993, quando una bomba esplose davanti alla Galleria d’Arte Moderna e al Padiglione d’Arte Contemporanea…
-
Roma | Lavori a San Paolo entro le mura
Su via Nazionale sono in corso, ormai da qualche mese, i lavori sulle pareti esterne di San Paolo entro le mura, ovvero il primo tempio non cattolico di Roma sorto tra il 1872 e il ’76 in base al progetto redatto da George Edmund Street. La chiesa è quasi un unicum nel panorama della…
-
Milano | Centro Direzionale – “I Giardini d’Inverno” II
Ecco che finalmente abbiamo le immagini migliori di come sarà realizzato il nuovo palazzo che sorgerà nel blocco tra le vie Cornalia, Bordoni, Adda e Pirelli e che abbiamo visto pochi giorni fa. Il nuovo progetto presentato alla Triennale da China Investment e dall’architetto Paolo Caputo con la presenza di Xiao Dong Zhu, presidente e…
-
Milano | Abbadesse – Via Pola 2 quasi terminato
Un banale palazzo anni Sessanta è stato oggetto di completa trasformazione ed è ormai quasi terminato. Si tratta dell’palazzo all’angolo tra le vie Pola ed Ercole Oldofredi. Qualche anno fa subì un intervento un po’ maldestro di aumento di volumetrie a seguito del recupero del sottotetto. Peculiarità architettonica del nuovo stabile è la struttura a…
-
Milano | Porta Nuova – Lavori nel lotto rimasto vuoto
Il lotto rimasto vuoto tra le vie Vespucci, Marco Polo e Via Joe Colombo è nuovamente interessato da lavori, più di un anno fa per le demolizioni dei vecchi edifici in rovina da anni, oggi per le fondamenta del nuovo edificio che verrà realizzato nei prossimi tempi. Per ora si sa solo che sarà una…
-
Milano | Castello – Aiuole e ciclabile in Cairoli
L’infinito cantiere alla ciclabile e alle aiuole di Largo Cairoli pare non concludersi mai. Avrebbe dovuto essere essere terminato per Expo, ma come abbiamo potuto vedere la cosa pare sfuggita di mano e a metà luglio sono ancora in corso i lavori per sistemare i marciapiedi e i semafori della piazza. Qui si trovano l’ExpoGate,…
-
Milano | Centro Direzionale – “I Giardini d’Inverno”
Questa mattina è stato presentato il nuovo progetto che prenderà il posto dell’ormai sparito Mi-Luce, il progetto (un po’ brutto) progettato dallo Studio Marzorati nel 2009 che doveva sorgere in via Pirelli nell’isolato per lungo tempo occupato da degli edifici in rovina e che si trova tra le vie Cornalia, Bordoni e Adda. Il nuovo…
-
Delibere: decisa la sorte per gli scali ferroviari dismessi
L’8 luglio scorso uno degli ultimi atti dell’ex vicesindaco Ada Lucia De Cesaris riguardava la sorte degli “scali ferroviari dismessi”, grande occasione per l’urbanistica cittadina. Infatti in quella data si è siglata l’intesa sull’Accordo di Programma tra Comune, Regione e Ferrovie dello Stato per la riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi. Si tratta di una…
-
Roma | I lavori al Circo Massimo visti dal Palatino
Come per altre cantieri sparsi in giro per la città, anche per quanto concerne il Circo Massimo si tratta di lavori che vanno ormai avanti da quasi un lustro, tant’è che parte del cantiere, quella che dà verso il pratone, versa in uno stato di abbandono e di sporcizia. Il cantiere venne inaugurato dall’allora…
-
Zona Expo – Dopo Expo un parco pluritematico e un campus universitario
“L’incontro di ieri a Palazzo Chigi ha determinato un passo avanti importante rappresentato dal coinvolgimento sempre più concreto del Governo, dell’Agenzia del Demanio e di Cassa depositi e Prestiti per la destinazione dell’area di Rho-Pero nel post Expo. Non solo è stata confermata la destinazione a parco pluritematico di intrattenimento di oltre il 50% dell’area,…
-
Milano | Porta Genova – Il Garage d’autore si rinnova
Costruito negli anni in cui si pensava che il futuro sarebbe stato dell’automobile, gli anni Cinquanta, realizzato in pieno centro storico senza remore, il Super Garage di via De Amicis comunque rimane un piccolo gioiello architettonico dell’epoca. Qui si trovavano gli edifici poveri che si affacciavano sul naviglio, rimasugli di una città fatta di falegnami,…
-
Milano | Bottonuto – Quando via Larga era un lago
Immaginiamoci di cancellare come per magia tremila e più anni di storia e pensiamo ad una piana ricoperta di brughiere e foreste di latifoglie. Questa landa era qua e là interrotta da paludi e chiazze cespugliate o prative e, tra un fiume e l’altro, ci si trovava il farnia, il frassino e il carpino bianco. Nelle…
-
Milano | Viabilità: La Milano ciclabile
Tutta la Milano ciclabile in una mappa. Anzi due. Sono quelle realizzate per il Comune da Nexive e messe a disposizione dei cittadini gratuitamente nei principali punti di riferimento della città. La prima disegna la rete ciclabile di tutta Milano, la seconda, tascabile, delinea gli itinerari per raggiungere Expo dal centro. Da piazza San Marco…
-
Roma | Piazza Bologna: la scalinata della vergogna
Piazza Bologna, come è noto, è frequentata ad ogni ora del giorno e della notte da una miriade di giovani universitari, fungendo, dunque, come punto di ritrovo grazie ai numerosi locali presenti nelle vicinanze. Il problema sorge durante le ore serali, dove la scalinata del Palazzo delle Poste, uno dei simboli del Razionalismo italiano ad…
-
Milano | San Cristoforo – Semplicemente perché?
Un’immagine e una semplice domanda, perché? Perché questi stupidi devono imporci le loro scritte idiote, perché dobbiamo arrenderci, perché vogliono vivere in un mondo imbrattato e brutto?