FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Crescenzago – I Loft di Adriano 51
Via Adriano51 è stato realizzato da Andrea Marelli Architetto Edificio realizzato qualche anno fa ed interessante realizzato a due passi dal nuovo quartiere Adriano, ancora in fase di realizzazione. La struttura ricorda nelle forme il carattere ex industriale della zona, con l’uso dei materiali metallici come l’ondulato, per caratterizzare la pelle esterna. Grandi finestre e grandi…
-
Milano | Centrale – I Magazzini Raccordati
“Far rivivere i Magazzini Raccordati attraverso un progetto di riqualificazione e di riuso dell’intera area del rilevato ferroviario è un obiettivo prioritario di questa Amministrazione. Siamo accanto ai cittadini, alle associazioni e al Consiglio di Zona perché quel ‘non luogo’ nel cuore di Milano, simbolo di storia e di memoria da tutelare, possa finalmente rinascere…
-
Nuovi marciapiedi in via Eugenio Torelli Viollier
A seguito della costruzione della chiesa di San Romano non erano più stati effettuati interventi nelle aree adiacenti a questo nuovo luogo di culto, se non per gli spazi che danno su largo Beltramelli.Oggi finalmente gli operai sono a lavoro per allargare i marciapiedi che, come si può vedere dalle vecchie immagini, erano al limite…
-
La raccolta differenziata dell’umido da oggi in tutta la città
La raccolta differenziata dell’umido da oggi, lunedì 30 giugno raggiungerà tutta la città, coinvolgendo anche i cittadini residenti nell’area nord ovest di Milano. L’area corrisponde all’intera zona 8 e parte delle zone 1, 7 e 9 e i principali quartieri interessati sono Affori, Bovisa-Dergano, Bruzzano, Comasina, Figino, Gallaratese-Bonola, Quarto Oggiaro, San Siro, viale Certosa, corso…
-
Zona Stazione Centrale – La riqualificazione in Via Sammartini
Via Sammartini cambia volto per restituire ai cittadini decoro e sicurezza con un progetto che parte dalla riqualificazione dei marciapiedi (tra le vie Tonale e Schiaparelli) e termina con il potenziamento dell’illuminazione pubblica. Sul lato che costeggia la Stazione Centrale il marciapiede sarà ridotto sottraendo spazio alle auto parcheggiate abusivamente assai pericolose in quella via…
-
Zona Darsena – Progressi dal cantiere
Le ultime immagini dal cantiere della Darsena e del mercato coperto. Sono arrivati anche i vetri e la cornice in metallo colorato di verde.
-
Milano | Porta Genova – Demolito il vecchio mercato rionale
In viale Coni Zugna, all’altezza di via Savona e all’angolo con via Fra’ Luca Pacioli, fino ad una decina di anni fa c’era uno dei tanti mercati rionali milanesi. In questi giorni hanno effettuato la sua completa demolizione. Al suo posto verrà realizzata una nuova palazzina. Com’era…
-
Capanno abusivo al Castello Ursino?
Non molto tempo fa, addossato ad una delle torri cinquecentesche che circondano la mole del Castello Ursino, sorgeva un capanno in ferro e pietra. Non si tratta di una riconversione di esistente, come palesato dalle foto datate al 2010 e dal confronto temporale su Google Earth (il casotto appare improvvisamente nel periodo che intercorre tra…
-
Aperto il nuovo parco di piazza Annibaliano
Due sono gli anni trascorsi dall’apertura della diramazione della linea B verso i quartieri Conca d’Oro – Montesacro. Era il giugno del 2012.Nonostante questo, conclusi i 5 e passa anni di lavori, le opere iniziate venivano aperte solo in parte; mancavano infatti i parcheggi e alcune sistemazioni superficiali.Oggi invece, passando per Annibaliano, si può finalmente percorrere via…
-
Milano | Brera – I portoni barocchi nel palazzo di Brera
Lo sapevate che nel palazzo di Brera sono stati ricostruiti, o meglio, ricomposti, due portoni storici rimossi da due chiese milanesi? Uno è il grazioso portone proveniente dalla chiesa del Santo Sepolcro. Infatti sul finire dell’ottocento questa chiesa, come altre, venne sistemata e rifatta in forme neoromaniche, il portone barocco non aveva più motivo di…
-
Milano | Brera – Le catenelle al palazzo delle Colonne
In Via Verdi, nella sede Sede di Intesa Sanpaolo, nel Palazzo detto delle Colonne, realizzato tra il 1937 ed il 1941 come ampliamento della sede centrale della allora Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde ha in facciata 10 colonne binate che ne caratterizzano la facciata. Forse per evitare che vengano parcheggiate le solite moto sotto…
-
Montate le gru per il nuovo palazzo BNL
-
Milano | Tre Torri – A Citylife si prosegue con la demolizione
Sono partiti da qualche settimana le demolizioni dei vecchi padiglioni della fiera per lasciare il posto al futuro parco di Citylife. Il padiglione in demolizione attualmente lascerà il posto all’asilo in legno scelto tra varie proposte da una commissione poche settimane fa.
-
Area Urbana di Monza – Villa Reale torna a splendere
Riportata all’antico splendore attraverso la tecnica del restauro ricostruttivo, la Villa Reale di Monza riaprirà le porte al pubblico a settembre trasformandosi in un punto di riferimento per arte, cultura e attività istituzionali. I lavori, partiti a marzo 2012, hanno interessato il piano terra (interventi sulle pareti e componenti lignee, consolidamento delle strutture), il primo…
-
Milano | Porta Venezia – Basterebbe poco per avere una città migliore
Siamo in Viale Regina Giovanna, quasi all’incrocio con Corso Buenos Aires. Il viale al centro ha la corsia preferenziale dei tram, con la loro sede ben protetta, e un doppio filare d’alberi dopo qualche metro. La prima parte, fino a Piazza Santa Francesca Romana è una distesa di catrame, per giunta frantumato e mal tenuto.…
-
Milano | Brera – Le case in rovina in Corso Garibaldi
Da anni gli edifici di Corso Garibaldi ai primi numeri dispari, per intenderci quelli quasi all’angolo con via Tivoli, sono in abbandono da qualche anno. Qui vi era l’Hotel Napoli, chiuso da tempo. Gli edifici in questione sono due palazzine di inizio Novecento senza grandi decori con un orrenda facciata recuperata credo negli anni Cinquanta,…
-
Milano | Porta Vittoria – Il cantiere infinito
Abbiamo fatto un salto al cantiere di Porta Vittoria. Dopo l’apertura dell’Esselunga sono stati fatti molti progressi. Via Cena è stata alberata e i palazzi quasi tutti terminati in facciata. Su Viale Umbria ancora l’aspetto è da cantiere, il palazzo con i grossi terrazzino è stato completato tranne nella parte inferiore. Potremmo dire alcune cose…
-
Milano | Centrale – Il delirio della Stazione Metro Centrale
Ancora bloccati i lavori al cantiere della stazione metropolitana M2 e M3. Il mezzanino doveva diventare moderno e sfavillante, ma dopo anni di un cantiere infinito, noi cittadini milanesi ancora stiamo aspettando che finiscano i lavori. Il Comune a breve dovrebbe convocare Grandi Stazioni per poter definire un piano per concludere definitivamente il cantiere in…
-
Zona PortaVenezia – Piazza Duse: cavi e scarpe
Dei burloni si sono divertiti a praticare l’usanza delle “scarpe volanti” sui cavi per l’illuminazione della bella piazza Duse. Ecco un altro motivo per cui detesto le illuminazioni aeree. Shoefiti, a volte italianizzato in “scarpe volanti”, è un termine che si riferisce alla pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e di…
-
Milano | Pantano – Il parcheggio dietro la Basilica di San Nazaro
Largo Francesco Richini nel tratto verso la antichissima basilica di San Nazaro in Brolo è un orrendo parcheggio. Pensare che qui dovrebbe, per coerenza col vicino monumento, essere uno spazio privo di auto e più rispettoso. Le foto sono molto esplicite. Noi ci eravamo giù occupati molte volte di come sia maltrattata la bella basilica.…