FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Milano | Scala – Nasce nel Cuore di Milano il primo Museo Internazionale Del Calcio

    Milano | Scala – Nasce nel Cuore di Milano il primo Museo Internazionale Del Calcio

    Esposti memorabilia di oltre 150 campioni. Guaineri: “Sempre grati ai privati che investono arricchendo l’offerta cittadina” Il ‘DNA’ dei grandi campioni del calcio negli oltre 150 oggetti originali usati nelle partite giocate nei più importanti campi del mondo. Da oggi, la Galleria Vittorio Emanuele II ospita uno spazio da vivere in più: il primo Museo Internazionale del…

  • Milano | Scali Ferroviari: 650 milanesi al lavoro sulla Milano del futuro

    Milano | Scali Ferroviari: 650 milanesi al lavoro sulla Milano del futuro

    Milano, 15 dicembre 2016 – Una grande platea la mattina, tavoli di lavoro gremiti al pomeriggio, tanta voglia di partecipare e dare il proprio contributo alla Milano che verrà. Ha preso il via oggi l’iniziativa “Dagli Scali, la nuova città”, il workshop promosso da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano e…

  • Milano | San Cristoforo – Il ponte ripulito… per quanto?

    Milano | San Cristoforo – Il ponte ripulito… per quanto?

    Talvolta basta davvero poco per far sparire il senso di abbandono da un edificio, un monumento o un cavalcavia come questo, sperando che non arrivino di nuovo gli imbrattamuri muniti di bombolette spray. Il Cavalcavia Don Milani a San Cristoforo è stato da poco ripulito dagli scarabocchi e ha recuperato un aspetto degno. Noi abbiamo sempre…

  • Milano | M4 tratta ovest: dicembre 2016

    Milano | M4 tratta ovest: dicembre 2016

    Abbiamo fotografato tre cantieri strategici di M4, quello di De Amicis, di Sant’Ambrogio e di San Cristoforo. Continuano i lavori di rimozione interferenze, sottoservizi e spostamenti della viabilità in alcune stazioni del centro tipo: Santa Sofia, De Amicis, Sant’Ambrogio e a Vetra. Mentre sono ancora fermi i cantieri per la stazione Sforza-Policlinico. Questo ormai è l’unico dei 51 cantieri a non essere…

  • Milano | Precotto – Art déco: la Ricevitrice Nord AEM
    |

    Milano | Precotto – Art déco: la Ricevitrice Nord AEM

    La Ricevitrice Nord AEM Via Ponte Nuovo, 100 Inaugurata dal principe Umberto II di Savoia l’8 dicembre 1932, la Ricevitrice Nord, con la sua struttura composita e lievemente déco, è da sempre uno dei luoghi identificativi del quartiere popolare di Precotto e ancora svetta come una cattedrale dorata, nella periferia a due passi dal nuovo quartiere…

  • Milano | Tre Torri – Aggiornamenti a CityLife di dicembre

    Milano | Tre Torri – Aggiornamenti a CityLife di dicembre

    Rieccoci col nostro reportage dal cantiere di CityLife a Tre Torri. Entrando dal nuovo accesso di largo Domodossola, sulla destra possiamo vedere benissimo il cantiere del Curvo, oramai arrivato al piano podio con i pilastri e il corpo centrale delle scale e dei servizi. Mentre il centro commerciale e le sale cinematografiche nel “velo” della…

  • Caserta, provincia- Il castello aragonese di Cales

    Caserta, provincia- Il castello aragonese di Cales

    Finiti i restauri esterni del Castello Aragonese di Calvi Risorta, già Cales in tempi antichi. Zona alto Casertano. Siamo lungo la via Casilina che da Capua porta a Roma. Il castello, abbandonato per decenni, ritrova dignitosa riqualificazione dove un nuovo ponte di legno sospeso richiama quello che doveva essere l’antico ponte levatoio perso. Si legge…

  • Milano | Crescenzago – Quartiere Adriano parte 1: tra passato e futuro

    Milano | Crescenzago – Quartiere Adriano parte 1: tra passato e futuro

    Il quartiere Adriano è il quartiere che si sviluppa a nord di Crescenzago e della Martesana lungo la via Adriano. Il primo tratto parte proprio dall’antico nucleo di Crescenzago con ancora la presenza delle vecchie case del primo Novecento, quando ancora la zona era parte del comune del piccolo paesino poi inglobato, come altri, nel…

  • Milano |Porta Nuova – Il cantiere della sede per Coima, aggiornamenti

    Milano |Porta Nuova – Il cantiere della sede per Coima, aggiornamenti

    Cresce il cubo della nuova sede per la società Coima (palazzo HE3), progettata dall’architetto Mario Cucinella. Si iniziano a vedere le vetrate. Mancano ancora l’ala laterale in legno posta a sud dell’edificio e la scalinata che unirà il marciapiede di via Melchiorre Gioia e il podio di piazza Gae Aulenti. L’edificio dovrebbe essere completato entro marzo…

  • Milano | Porta Genova – Quell’inerzia di Viale Papiniano

    Milano | Porta Genova – Quell’inerzia di Viale Papiniano

    Come spesso accade, nei luoghi in cui si tiene il mercato settimanale regna il disordine. Così è per via Ampère, via Benedetto Marcello e via Osoppo. Naturalmente anche per il grande mercato di viale Papiniano e piazza Sant’Agostino il destino è lo stesso.  disordine e anche inciviltà soprattutto quando i mercati non sono in turno. Ci è…

  • Milano | Bicocca – Asilo e piazza dei Daini, a che punto sono?

    Milano | Bicocca – Asilo e piazza dei Daini, a che punto sono?

    L’asilo, almeno esternamente, pare a buon punto, mentre per la piazzetta dei Daini i lavori sono ancora in corso, anche se quasi completati. Come vedete siamo tornati alla Bicocca a vedere a che punto è il cantiere dell’asilo e della piazza, rimasti fermi per oltre un decennio. Qui in origine l’architetto Gregotti aveva previsto la…

  • Milano | Cordusio – Una nuova speranza per piazza Edison

    Milano | Cordusio – Una nuova speranza per piazza Edison

    Hines torna a comprare nel centro di Milano e con l’acquisto dell’edificio che fu per molti anni sede della Banca di Roma, e che ora ospita gli uffici della DLA Piper, si riaprono le speranze affinché venga riqualificata Piazza Edison. Più volte abbiamo sollecitato per questo spazio una nuova veste e ci siamo spinti anche…

  • Milano | Turro – Il sottopasso degradato

    Milano | Turro – Il sottopasso degradato

      Via Padova purtroppo nell’immaginario collettivo rischia di diventare sinonimo di degrado sociale e urbano, non tutta a dire il vero, ma il tratto peggiore è quello che va da piazzale Loreto sino alle vie subito dopo la ferrovia. Logico che un intervento di “pulizia” urbana non risolva ogni problema, ma se si mantenessero questi…

  • Milano | Porta Volta – Fondazione Feltrinelli, inaugurata la cattedrale della Cultura

    Milano | Porta Volta – Fondazione Feltrinelli, inaugurata la cattedrale della Cultura

    Oggi è stata inaugurata la “cattedrale” di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Porta Volta, in viale Pasubio. “Una volta di più Milano all’avanguardia”: lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio di saluto inviato in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del nuovo palazzo di Feltrinelli. “L’avveniristica struttura architettonica  – ha proseguito il presidente della Repubblica, letto…

  • Milano | Scali Ferroviari. E’ ancora possibile iscriversi al workshop

    Milano | Scali Ferroviari. E’ ancora possibile iscriversi al workshop

    C’è ancora tempo per iscriversi all’evento “Dagli scali, la nuova città“, il workshop sulla riqualificazione degli scali ferroviari promosso da FS Sistemi Urbani e Comune di Milano con il patrocinio della Regione Lombardia in programma dal 15 al 17 dicembre allo scalo Farini. Insieme a progettisti esperti, istituzioni , associazioni e cittadini interessati si disegneranno 5 possibili scenari per la trasformazione degli scali e della città.  L’incontro…

  • Milano | NoLo – Piazza Morbegno: dicembre

    Milano | NoLo – Piazza Morbegno: dicembre

      Rieccoci in piazza Morbegno, a NoLo, dove da qualche mese il Comune sta sistemando e riqualificando la piazza e il verde, ridisegnando le aiuole e piantumando nuove alberature, come avevamo avuto modo di descrivere nei nostri post di settembre e novembre.

  • Milano | Porta Vittoria – Ma ci siamo abituati a questa sciatteria? Corso di Porta Vittoria

    Milano | Porta Vittoria – Ma ci siamo abituati a questa sciatteria? Corso di Porta Vittoria

    Corso di Porta Vittoria può gareggiare con corso di Porta Romana per sciatteria. Sono vie importanti, centrali ma sono tenute così male che oramai la gente non ci presta più caso. Noi l’abbiamo percorso tutto, da Via Francesco Sforza sino a Piazza Cinque Giornate per una lunghezza circa di 650 metri. In origine era Porta Tosa (in dialetto meneghino significa…

  • Italia | La qualità della vita secondo il Sole 24 Ore

    Italia | La qualità della vita secondo il Sole 24 Ore

    Si allarga il divario Nord-Sud Italia   Qualità della vita nelle province italiane: un argomento che non lascia insensibili gli amministratori locali. D’altronde sono parecchie le angolature da cui esaminare i 42 parametri alla base dello studio pubblicato ieri dal Sole 24 Ore, le sei classifiche delle macroaree e infine la classifica generale (nella quale…

  • Milano | Progetti: la mobilità futura

    Milano | Progetti: la mobilità futura

    Sempre nella presentazione di Fare Milano mostrata ieri in pompa magna dal Sindaco Beppe Sala, si è parlato naturalmente di mobilità, fattore estremamente importante per la Milano futura. I punti sono stati: Sviluppare il trasporto pubblico e la mobilità leggera – Integrare treno, metropolitana, autobus, bicicletta privata, bike sharing, car sharing – Disincentivare ingresso e sosta delle auto…

  • Milano | Porta Vigentina – Quel relitto in via Ripamonti

    Milano | Porta Vigentina – Quel relitto in via Ripamonti

    In via Ripamonti, dove si trova il cavalcavia ferroviario sullo scalo di Porta Romana, si trova un edificio oramai fatiscente che ospitava fino a qualche anno fa il provveditorato agli studi di Milano, ora collocato in via Soderini. E’ incredibile come spesso ci siano delle zone che in poco tempo riescono a rigenerare vecchi edifici e…

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago