FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Città Studi – Cantiere del Nuovo Polo Informatico: gennaio 2018
Una visitina in via Celoria, a Città Studi, non la facevamo da quasi un anno, ed ecco il risultato al cantiere del Nuovo Polo Informatico progettato dallo studio Isola Architetti. Qui trovate l’articolo della presentazione del progetto nel 2015.
-
Milano | Porta Nuova – Una sistemata “parziale” a piazza Cavour
Quante volte abbiamo detto che piazza Cavour è un disastro dal punto di vista dell’arredo urbano nonostante sia una piazza importante e centralissima? Molte, forse troppe. Una piazza senza forma e riempita di oggetti che si sono accumulati nel corso di un secolo senza una vera e propria coordinazione, senza un vero disegno unitario, senza…
-
Milano | Centro Direzionale – Torre Galfa: aggiornamenti e panorami
Anzitutto vi mostriamo alcune immagini che mostrano gli avanzamenti alle facciate della torre Galfa, oramai a buon punto. Qui potete trovare gli altri articoli sul piccolo grattacielo creato nel 1959 da Melchiorre Bega nel mai passato di moda international style. Ma soprattutto ringraziamo Salvatore Maresca assieme a Stefano Colombo per averci inviato questa serie di immagini scattate nei…
-
Milano | Linate – Aeroporto Forlanini: aggiornamento cantiere gennaio 2018
Come abbiamo visto nello scorso luglio sono cominciati i lavori per la riqualificazione dell’edificio passeggeri dell’aeroporto di Milano Linate. Siamo andati a vedere a che punto sono e cosa si riesce a vedere. I lavori stanno interessando la facciata principale col rivestimento delle pareti con nuovi pannelli e la nuova tettoia per i “kiss…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento cantiere Vespucci: gennaio 2018
Ecco il primo aggiornamento dal cantiere del palazzo di via Vespucci angolo Marco Polo a Porta Nuova. Qui trovate altri articoli a riguardo del nuovo palazzo residenziale appena cominciato. Il progetto è di Arasociati. Ringraziamo Andrea Pace per le foto.
-
Milano | Porta Romana – Presentato il progetto “Horti” di De Lucchi
E’ stato presentato l’altro ieri Horti, il nuovo progetto residenziale firmato dell’architetto Michele De Lucchi che sorgerà fra via Lamarmora e via Orti a Milano. Dopo aver acquistato l’area in disuso da diversi anni di 14.600 mq dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ottobre 2017 per circa 24 milioni di euro, la divisione immobiliare del gruppo bancario Bnp…
-
Milano | Città Studi – L’ultima opera di Valentino Vago nella chiesa di San Giovanni in Laterano
A Città Studi, in piazza Bellini si trova la chiesa (piuttosto anonima) di San Giovanni in Laterano. L’attuale edificio fu eretto nel 1928, col titolo di “Madonna del Rosario di Pompei“, sull’area dell’antico oratorio dei SS. Fermo e Rustico alle Cascine Doppie. Il titolo di San Giovanni in Laterano apparteneva in origine ad un’altra e più antica…
-
Milano | Città Studi – Residenze Carlo Erba: aggiornamento gennaio 2018
Ecco il cantiere del nuovo palazzo che sta sorgendo in piazza Carlo Erba a Città Studi. Il progetto dell’edificio è firmato Peter Eisenman con Guido Zuliani e lo studio Degli Esposti, ed è in fase di realizzazione dopo un blocco durato alcuni anni dovuto alla crisi immobiliare di qualche anno fa. Qui vi era il…
-
Milano | Periferia Est – Il recupero del Lambro
Il fiume Lambro è lungo circa 130 km, è un affluente di sinistra del Po e nasce dai monti del gruppo del San Primo (Triangolo lariano) a 944 metri sul livello del mare, nell’area di Piano Rancio nel comune di Magreglio poco a nord del Ghisallo. E’ l’unico fiume che scorre interamente a cielo aperto per tutto l’ambito metropolitano…
-
Milano | Trenno – I cantieri in zona: gennaio 2018
Recentemente ci siamo recati a Trenno per fare un po’ di foto a cantieri varii sparsi per il piccolo territorio al confine Nord-Ovest del capoluogo lombardo circondato da parchi e campi agricoli. Provenendo da via Giacomo Balla (dal Gallaratese) ci siamo imbattuti, all’incrocio con Via Fratelli Rizzardi i ruderi della Cascina Ortelli, oramai semplicemente messa in sicurezza per…
-
Milano | Crocetta – Collegamento M4 – M3: due ipotesi
Il tanto agognato collegamento tra le due linee della metropolitana M4-M3 pare sia finalmente ad una svolta decisiva, si farà. La distanza tra i due manufatti e le loro due stazioni è di circa 500 metri, Sforza-Missori contro i 200 metri circa tra Sforza-Crocetta e sin dall’inizio hanno messo in crisi il loro collegamento. La prima…
-
Milano | La città e il degrado: Aler vende i due quartieri peggiori
Aler, che gestisce le case popolari di Milano, ha deciso, a quanto pare, di risolvere il problema dei suoi due peggiori quartieri, via Bolla (al Gallaratese) e via Gola (ai Navigli), mettendoli in vendita e disfarsene per sempre. Infatti questa soluzione ventilava da diverso tempo e a quanto pare siamo giunti al momento decisivo. I…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Symbiosis: aggiornamento gennaio 2018
Dopo un po’ di tempo eccoci tornati a visitare il grande cantiere di Symbiosis, il complesso per uffici che sta sorgendo tra le vie Adamello e Orobia allo Scalo Romana. Si tratta di un progetto di Beni Stabili, realizzato dallo studio degli architetti Antonio Citterio Patricia Viel and Partners. Come abbiamo già visto il primo degli edifici…
-
Milano | Porta Nuova – Cantiere Torre Unipol: aggiornamento gennaio 2018
Proseguono i lavori per preparare la base della torre Unipol Sai che sorgerà tra via Melchiorre Gioia, il podio di piazza Gae Aulenti e via Fratelli Castiglioni. I lavori più lunghi che riguardano un cantiere per la costruzione di un grattacielo, riguardano la preparazione e il consolidamento del terreno. Mario Cucinella Architects ha progettato la nuova…
-
Milano | Santa Sofia – Una grande firma per Corso Italia 23
In Corso Italia, al civico 23 si trova l’edificio di prestigio costruito tra il 1956 e il 1962 sorto sulle macerie dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, dove vi era il convento di San Paolo e la via Gozzadini, oggi scomparsa. Il palazzo imponente, occupa un lotto molto ampio e fu progettato nientemeno che da un gruppo di…
-
Milano | Porta Ticinese – Quel che resta dell’Anfiteatro Romano consegnato alla Sovrintendenza Archeologica
E’ notizia di questi giorni che il Comune di Milano ha consegnato alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio il parco archeologico dell’Anfiteatro Romano. Sarà in comodato d’uso gratuito per cinque anni, che servirà agli esperti attraverso degli scavi effettuati nell’area per ritrovare le eventuali tracce dell’Anfiteatro, costruito al di fuori del nucleo antico della città murata all’incirca a metà del II…
-
Milano | Crocetta – Corso di Porta Vigentina 9-11: aggiornamento 01-2018
Ebbene sì, il bambino sonnacchioso di Corso di Porta Vigentina 9-11 è cresciuto. Per qualche anno si era assopito per sbloccarsi finalmente nell’estate scorsa e ora è decisamente salito in altezza. Infatti i lavori erano cominciati con la demolizione dell’edificio all’interno del complesso per uffici anni Cinquanta nel 2013, ma poi rimasero bloccati dalla crisi degli…
-
Milano | Porta Nuova – Ciclabile Monte Santo: aggiornamento primi di gennaio 2018
Rieccoci a caccia di novità nel lungo cantiere che vede coinvolte molte vie e piazze nella zona di Porta Nuova: viale Monte Santo, piazza della Repubblica e via Vittor Pisani. Abbiamo visto in diversi articoli, gli sviluppi del cantiere, e ora, che la parte importante di viale Monte Santo è stata quasi completata, i lavori si…
-
Milano | Quadrilatero – Luci innovative in via del Gesù
Via Gesù si accende di nuova luce in occasione della settimana della moda uomo. È stato inaugurato ieri sera dagli assessori Cristina Tajani (Commercio, Moda e Design) e Marco Granelli (Mobilità) con Sciaké Bonadeo, Presidente del Consorzio via Gesù, il nuovo sistema che oltre a illuminare la via consente a cittadini, residenti e turisti di…
-
Milano | Gallaratese – Aggiornamento Villette di Cascina Maura: Gennaio 2018
Siamo tornati a vedere a che punto sono le villette in costruzione in via Lampugnano al Gallaratese al posto della vecchia e decrepita cascina Maura. Le costruzioni ci piacciono, unica pecca, ora che sono a buon punto, è che ci sembrano così fuori contesto, collocate ai piedi degli enormi edifici realizzati negli anni Cinquanta…