FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
I cittadini contro i Tram in Brera
Gli abitanti di via Mercato e via Tivoli, in pieno centro a Milano, sono scesi in guerra contro l’ATM e il rumore provocato dal passaggio degli enormi Jumbo-Tram sotto le loro case ricorrendo al Tar. I tram in questione curvando all’intersezione delle due vie provocano un rumore assordante, e siccome da questo punto passano le…
-
EXPO progetto da 160 milioni per i canali
Expo, progetto da 160 milioni Nasce un nuovo NaviglioGiuseppe Sala: riscoprire la vocazione di Milano come città dell’acqua. Via alla gara per i lavori: il canale unirà il Villoresi al «Naviglio Grande» L’amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala presenta così l’ambizioso (e costoso: 160 milioni di euro in tutto) progetto delle Vie d’Acqua che, salvato dalla…
-
V33 si spacchetta
Finalmente siamo arrivati al punto di spacchettare dalle impalcature anche questo cantiere. La Torre V33 in via Volturno mi piace molto, un edificio alquanto brutto anni 60 è stato trasformato in una lussuosa torre di 13 piani. La forma è abbastanza particolare, con quelle strane bow-window a “gabbia” e la facciata molto stretta e alta,…
-
Devono esser istallazioni, non c’è spiegazione altrimenti
Su Largo Maria Callas avevo già scritto, un mesetto fa, un bel post esplicativo che ne denunciava l’innegabile stato di totale abbandono. Nel mezzo di questa piazza troviamo un tombino rotto sormontato da un cavalletto stradale, onde evitare che qualche passante ci finisca dentro. Forse non ce ne siamo accorti, ma questa potrebbe essere un’istallazione…
-
A volte si risolvono
Qualche settimana fa abbiamo fatto un post riguardante i parcheggi abusivi sui marciapiedi in piazza Risorgimento. Ecco ora comparse le parigine per evitare alle auto di salire sui marciapiedi. Ebbene, queste foto testimoniano che forse qualcosa a volte funziona.
-
Milano | Cinque Vie – Il Santo Sepolcro immerso nel mare di lamiere
In Piazza San Sepolcro c’è un vero mare di lamiere. Da non credere! Il giorno in cui vedrò questa piazza senz’auto sarò un uomo più felice. Il parcheggio è autorizzato, perché qui c’è il commissariato di zona. Mi chiedo però perché non si possa sistemare la zona diversamente. Questo era il cuore della Mediolanum romana,…
-
Foto del giorno: Porta Ticinese
Milano sta diventando sempre più la città delle bici.
-
L’occasione di piazza San Cristoforo
“Ci vosi ‘a tilevisioni pri fari moviri ‘u Cumuni!”. In una semplice frase si può riassumere il concetto di distanza tra il cittadino e l’istituzione. Una frase che sintetizza una distanza tra due attori della città che quasi mai hanno trovato un punto di contatto. Ma andiamo con ordine. Siamo a San Cristoforo, uno dei…
-
Stazione Tiburtina – Deserto Urbano
Dopo più di un anno dall’inaugurazione, la bellissima stazione Tiburtina, creata per i treni ad Alta Velocità, è ancora desolatamente deserta. L’ampio salone sul quale si affacciano i futuri servizi commerciali, è ancora vuoto salvo “Casa Italo” e lo spazio dedicato ai viaggiatori di Trenitalia.Peccato…lo spazio è molto bello, e nonostante sia costantemente pulito, non…
-
Milano | Fiera Bolla – Riqualificata la ciclabile di via Monte Rosa
In via Monte Rosa, in zona Fiera Bolla, all’altezza del Palazzo di Renzo Piano del Sole 24Ore, che va da via Silva a piazzale Lotto, è stata rifatta la pista ciclabile. Qui si trovava già una delle prime piste ciclabili di Milano, forse realizzata negli anni novanta. La configurazione precedente prevedeva una corsia separata da…
-
Milano | Centro Direzionale – L’INPS trasloca e svuota la torre di via Melchiorre Gioia
Via Melchiorre Gioia 22. L’Inps manda in pensione il suo grattacielo. Dopo quarant’anni l’istituto lascia la sua storica sede di quindici piani eretta nel 1967. L’attuale crisi e i conseguenti tagli ai costi hanno indotto l’istituto a lasciare il palazzo dov’era in affitto e a trovarne un altro meno oneroso e poco distante da li:…
-
Foto del Giorno: il Diamantone in autunno
-
Corso dei Martiri della Libertà, è arrivata l’ultima firma: presto le ruspe in azione
Sul sito internet del Comune di Catania è finalmente apparso un comunicato stampa che si attendeva da mesi, ovvero l’annuncio dell’avvenuta firma dell’ultimo atto burocratico necessario per chiudere la convenzione tra i privati proprietari delle aree di Corso Martiri della Libertà e il Comune. L’effetto è che presto, forse già entro quest’inverno, potranno finalmente cominciare…
-
La Piazza Cesar Pelli
La Piazza Cesar Pelli dovrà trovare anche un nome prima o poi. Ieri abbiamo fatto un salto a vedere la nuova opera istalata all’ingresso del nuovo podio ai piedi della torre Cesar Pelli / Unicredit. L’opera di Alberto Garutti è molto bella, scenografica e ben inserita. Vedremo poi come la gente si divertirà ad “usarla”…
-
Milano più verde entro primavera
I primi 48 lecci hanno messo radici in piazza Duca D’Aosta. E a colorare di verde le aiuole davanti alla stazione Centrale, entro fine mese saranno ultimate le aiuole con erba e arbusti. Il piano del Comune: per tutto l’inverno i giardinieri saranno al lavoro fino a marzo sono destinati a spuntare nei parchi, ai…
-
I Corni Musicali a Porta Nuova
Presentato alla stampa l’opera dell’artista Alberto Garutti. Nato a Galbiate, in Provincia di Lecco, vive e lavora a Milano. È docente titolare all’Accademia di Brera di Milano e professore al Laboratorio di Arte 2 alla Facoltà di Design e Arti IUAV di Venezia. È noto per lavori pubblici che hanno connotato strade, piazze, architetture, paesi e città…
-
Cagliari – Le origini
Cagliari – Veduta della Marina Viviamo in una città antichissima, ricca di memorie che arrivano da un lontano passato, e sono tutte attorno a noi, soprattuttto sotto di noi. Le prime testimonianze umane nell’area cagliaritana si attestano nel periodo neolitico della “Cultura di Ozieri” (periodo che va dal 3.200 al 2.800 A.C.), in numerosi ripari…
-
Milano | Carrobbio – Palazzo Stampa di Soncino conciato per le feste
Pur essendo uno storico e importante palazzo, Palazzo Stampa di Soncino, pare essere dimenticato dalla proprietà, che lo mantiene nel peggiore dei modi e lo lascia in preda agli imbrattamuri senza porvi rimedio. Capendo che l’unica soluzione per la sopravvivenza del Ducato era quella di concedersi alla protezione della maggiore potenza dell’epoca, il Sacro Romano…
-
Le scale immobili
Da mesi in alcune fermate della metropolitana milanese le scale mobili sono ferme, forse per guasti vari o mancanza di soldi per ripararle. Spesso rimangono immobili per mesi. Ieri ho visto una povera vecchietta con bastone che risaliva a fatica le scale alla stazione di Lima. Non ci fossero proprio le scale mobili allora capirei…
-
Se questo è verde ben curato
Ancora la mia battaglia per il verde tenuto in malomodo in piazza Meda. Secondo voi questo è verde ben tenuto? Articolo precedente a tal riguardo.