FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Greco – Fondazione Teatro alla Scala in degrado
Una segnalazione giuntaci da Roberto B. ci ha portato all’attenzione l’ex Cinema Abanella ora di proprietà della Fondazione Teatro alla Scala di Via Giuseppe Bottelli 11. Riteniamo che un’istituzione importante come Il Teatro alla Scala di Milano, simbolo dell’eccellenza milanese nel Mondo, non dovrebbe lasciare all’abbandono un suo spazio, tanto più in una zona come…
-
Trasporti: Il car sharing alla conquista della Città Metropolitana
Il car sharing alla conquista della Città Metropolitana. A partire dai prossimi giorni le quasi 2.000 auto in condivisione dei tre principali operatori attivi a Milano, car2go, Enjoy e Twist, potranno arrivare in tanti nuovi comuni, consentendo ad un bacino di utenti molto ampio di raggiungere il capoluogo lombardo e spostarsi tra un comune e…
-
Roma | Tor di Valle – A Tor di Valle uno stadio nuovo e tre torri
Oggi è stato presentato a Roma al Salone delle Fontane all’Eur il progetto dell’architetto Daniel Libeskind, famoso per la ricostruzione della torre a Ground Zero e al progetto che sta sorgendo a Milano del Curvo, uno dei tre grattacieli in costruzione a Citylife. I tre grattacieli sorgeranno nel Business park di Tor di Valle, nell’area interessata dal…
-
Milano | Porta Volta – Ecco P17 in Via Procaccini quasi pronto
In via Procaccini, all’angolo con Via Aleardo Aleardi, al posto di un edificio ad uso magazzino e locale notturno è stato costruito un nuovo edificio residenziale. Progettato da Modourbano Architectural Design, oramai è quasi ultimato e ci pare abbastanza interessante col suo gioco di chiaro-scuri, insieme allo sfasamento delle finestre, di gran moda negli ultimi…
-
Milano | Porta Garibaldi – Un Arcobaleno tra Milano e l’Africa
Come vi abbiamo raccontato qualche settimana fa, la Torre Arcobaleno è oggetto in questo momento di un intervento di restauro conservativo che la restituirà alla città con l’originale aspetto colorato che lo Studio Original Designers 6R5 Network creò in occasione dei Mondiali del 1990 e che diede un volto nuovo a quello che era un…
-
Roma – Porto Fluviale 71: finalmente si muove il cantiere
Il progetto d’intervento per l’area relativa agli ex consorzi agricoli sembra aver premuto finalmente sull’acceleratore, il tutto dopo un’agonia di 5 anni in cui, nel frattempo, sono cambiate anche le linee guida dell’intervento, che assume una conformazione ben diversa dall’originale. Questo cantiere è molto interessante anche per via degli oneri concessori che, presumibilmente, saranno investiti…
-
Zona Verziere – Inaugurato il monumento ai 90 mila caduti in Russia
Rozza. “Ci aiuta a tenere viva la memoria su una delle grandi tragedie vissute dall’Italia nel ‘900” E’ stato inaugurato sabato mattina, 13 giugno 2015, nel giardino di via Verziere, alla presenza dell’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza, il monumento in ricordo dei 90 mila caduti in Russia nel corso della seconda guerra…
-
Milano | Calvairate – Piazzale Cuoco e l’invasione delle automobili
Perché i pedoni debbono sempre fare gimcane tra le auto parcheggiate? Perché dobbiamo sempre e ovunque imbatterci in marciapiedi invasi in modo disordinato, per giunta, da automobili lasciate parcheggiate dove non si dovrebbero, sui marciapiedi. Anche piazzale Vincenzo Cuoco non è immune al vizio cittadino dell’auto parcheggiata sotto casa. Però se poi si va dalla…
-
Milano | Portello – Via Gattamelata, i soliti lavori a frazioni
Lo scorso anno per “rallegrale” i delegati internazionali che si erano dati appuntamento al MiCo – Milano Congressi, via Gattamelata era stata, solo in parte, sistemata con delle belle aiuole. Ora la situazione è a voler ben guardare, alquanto ridicola. Il tratto da Piazzale Carlo Magno fino a Via Bartolomeo Colleoni è stupendo, aiuole ben curate,…
-
Milano | Cordusio – Milano del 400: il Banco Mediceo
Percorrendo l’odierna via Broletto dal Cordusio sulla destra a circa metà del percorso ci si immette nella stretta via dei Bossi, antica contrada che porta ancora il nome della nobile famiglia, qui al civico 4 si trova un edificio dall’aspetto ottocentesco, in realtà al suo posto vi era uno dei più importanti palazzi del 400…
-
Milano | Porta Volta – la chiesetta imbrattata
In via Farini, all’angolo con via Quadrio si trova una piccola chiesetta che si vede non essere rispettata neanche dagli imbrattamuri (che solitamente rispettano i monumenti e le chiese, anche se oramai…). Si tratta della chiesetta dell’Immacolta Concezione costruita nel 1875. Il fianco, lungo la via Farini è stato vandalizzato come il resto della città da scritte…
-
Roma – Via Tiburtina: parte la terza fase dei lavori al collettore
Si sta cantierizzando lo spazio centrale di via Tiburtina tra via dei Durantini e via di Casal Bruciato per far partire la terza fase dei lavori di adeguamento della rete fognaria. Questo intervento arriva dopo la conclusione del primo step dei lavori tra via delle Cave di Pietralata e via Ottoboni e del prossimo termine…
-
Napoli – Stazione Centro Direzionale. Vediamo come procedono i lavori.
un po di foto per vedere come procedono i lavori per la realizzazione della stazione “Centro Direzionale” della linea1. Il cantiere già avviato da un po di mesi, adesso e visibile anche in superficie. In questo tutto questo tempo hanno lavorato nella parte sottostante della stazione, che si trova di fianco a quella usata dalla…
-
Urbanfile intervista per voi l’Assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza
Maria Carmela Rozza. Assessore ai Lavori Pubblici e Arredo Urbano Urbanfile riceve ogni giorno segnalazioni in merito allo stato dell’arredo urbano della città di Milano e all’andamento dei progetti e dei cantieri di interesse pubblico. Per saperne di più e informare i lettori del blog, siamo andati ad intervistare l’Assessore ai Lavori Pubblici e all’Arredo Urbano…
-
Milano | Porta Romana – Ex Cinema Maestoso
Finalmente al Cinema Maestoso di Corso Lodi 39 sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza dell’edificio. Il Maestoso nasce nel 1912 come sala cinematografica di periferia denominata Cinema Roma; ristrutturata e rinata nel 1938 col nome di Cinema Italia, ha superato anche la Seconda Guerra Mondiale e nel 1975 è stata ribattezzata col…
-
Catania – Scoprendo il Museo di Arte Sacra di Misterbianco
A Misterbianco, appena girato l’angolo di piazza Giovanni XXIII, proprio sotto il cappellone della chiesa madre si apre una porticina ad arco in pietra tufacea su pilastrini lavici. Si tratta dell’accesso ad un museo non molto esteso, ma ben allestito, cui ci introduce una lapide appena a lato dalla porta. Il Museo di Arte Sacra,…
-
Speciale M4 – Cantieri e Miglioramenti in corso
In questi ultimi mesi abbiamo assistito a numerose proteste di vari comitati per la salvaguardia nelle piante che dovevano essere abbattute per i cantieri di Metro 4, portando il Comune di Milano assieme ai tecnici di MM e AMAT a migliorare e rivedere il progetto già approvato dal CIPE.La presentazione è stato condivisa dai tecnici…
-
Zona Acquabella – La M4 avanza: parte 2
Nel prima parte del nostro viaggetto tra i cantieri della M4 eravamo partiti da Piazza Risorgimento e Corso Indipendenza per controllare come procedessero i lavori della nuova metro “lato est” lungo tutto il settore dell’Acquabella (Indipendenza, Plebisciti, Susa, Argonne fino alla fermata del passante Forlanini FS). Avendo fatto molte foto, avevamo pensato di mostrarvele in…
-
Milano | Trenno – La scuola sarà demolita
Lo scorso 4 giugno è stato aggiudicato l’appalto per la demolizione della scuola di via Viscontini, a luglio sarà pubblicato il bando per la ricostruzione: la prima scuola in legno a Milano ha già compiuto i primi passi, contiamo di vedere l’avvio del cantiere il prossimo anno”: lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici e…
-
Milano | Cultura: A breve i Totem a ricordare i Navigli
Ieri sera alla presentazione della fattibilità della riapertura dei navigli storici sono stati presentati anche i Totem che al momento ricorderanno il percorso fatto dai Navigli in centro città. Saranno messi lungo il percorso storico dei totem uguali a quelli istallati ultimamente. Verranno affiancati anche da cartelli, ricchi di foto d’epoca e testi, collocati nelle…