FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Zona Centrale – Il City Pavilion di piazza Duca D’Aosta
Nel quadro degli eventi di Expo in Città si è svolta questa mattina al City Pavilion di piazza Duca D’Aosta l’inaugurazione della Shanghai Week milanese. A dare il via al ricco calendario di incontri economici e culturali che celebrano il gemellaggio tra Milano e la città cinese, l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico,…
-
Milano | Darsena – Impossibile attraversare Viale Gabriele D’Annunzio
Viale Gabriele D’Annunzio è una specie di autostrada cittadina: niente incroci o semafori per più di mezzo chilometro; una specie di invito a nozze per quelle automobili che possono percorrerlo a velocità sostenuta (anche se siamo in pieno centro abitato), rendendo rischioso, quando non del tutto impraticabile, un qualsiasi tentativo di attraversamento dalla Darsena…
-
Milano | Porta Nuova – La Fontana di San Francesco
La Fontana di San Francesco in piazza Sant’Angelo era stata restaurata nel 2003 e nuovamente restaurata per Expo. Ora è tornata zampillante e perfetta come nuova. La fontana ottagonale fa parte di un gruppo di altre due fontane dette dell’acqua marcia (una al Parco Sempione e l’altra in viale Piceno, ora spostata in Piazza Emilia),…
-
Linea C, nuove aperture in vista
Annunciato l’assessore alla Mobilità Improta e confermato oggi dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, uscendo dal Campidoglio: “La nuova tratta della metro C da Centocelle a Lodi potrebbe aprire il 29 giugno“. “L’ipotesi a cui stiamo lavorando, anche perché teniamo moltissimo alla presenza del ministro Delrio così come ci tiene lui, è quella…
-
Roma – Porta Esquilina: quando nemmeno i monumenti sfuggono alla sciatteria
Queste immagini provengono dall’Esquilino e siamo, per la precisione, tra Santa Maria Maggiore e piazza Vittorio, dove lungo il tragitto si apre questa stradina pedonale in cui campeggia il bellissimo Arco di Gallieno affiancato dalla Chiesa dei Santi Vito e Modesto. Purtroppo tutto l’ambiente circostante è lasciato in un degrado onnipresente, con sporcizia, marciapiedi dissestati…
-
Milano | Castello – L’antico pozzo dimenticato
A metà degli anni Novanta venne realizzato il parcheggio sotterraneo Parking Buonaparte e, parallelamente, si svolsero i lavori di restauro dell’adiacente Teatro Dal Verme. Durante gli scavi vennero rinvenuti alcuni interessanti reperti archeologici – voci parlano persino di una struttura romana, ma non siamo riusciti ad averne conferme – e, tra questi, il pozzo freatico oggetto…
-
Zona Porta Volta – Fondazione Feltrinelli: aggiornamenti a giugno
A che punto sono i lavori presso il grande cantiere della Fondazione Feltrinelli a Porta Volta? Il cantiere è già al secondo livello fuori terreno. Gli Architetti Jacques Hergoz e Pierre De Meuron si sono ispirati alle architetture storiche tipiche di Milano e del suo hinterland: un po’ alle cascine, un po’ alle costruzioni gotiche…
-
Zona San Cristoforo – La scala degradata
La scala per accedere dall’Alzaia Naviglio Grande al Ponte delle Milizie è diventato – come era immaginabile – uno dei luoghi classici di attrazione del degrado: odore d’urina e sporcizia, oltre ai soliti scarabocchi infestano questo spazio.Probabilmente la scala avrebbe dovuto essere progettata diversamente, anche perché è presente uno spigolo che aiuta la promiscuità del…
-
Zona Acquabella – Il Pinocchio imbrattato e nuovamente abbandonato
La Fontana di Pinocchio è una fontana ornamentale situata a Milano nei giardini di corso Indipendenza la quale presenta due statue del burattino, una in piedi e una addormentata, assieme ai suoi due compagni, il gatto e la volpe, realizzate nel 1955 da Attilio Fagioli (1877-1966). Recentemente è stata restaurata dopo anni di degrado e…
-
Roma – La ricucitura di Fidene
In via Radicofani, poco distante dalla fermata Fidene della FL1, sono iniziati i lavori su un lotto di terra abbandonato. Qui dovrebbero sorgere delle palazzine di 4 piani più alcune attività commerciali. Lo stile delle nuove strutture è pressoché anonimo e probabilmente si tratta di un’architettura che ormai stonerebbe anche nei paesi più piccoli, figuriamoci…
-
Milano | Porta Volta – Il Piazzale Monumentale quasi perfetto
Domenica scorsa è stato inaugurato il piazzale del Monumentale dopo i lavori di ripristino effettuati a chiusura del cantiere di Metro 5. Verde curato, percorsi pedonali e ciclabili ben fatti, nuovo monumento “MU 141 –La vita infinita” di Kengiro Azuma inaugurato una manciata di giorni fa. Insomma, tutto quasi perfetto. All’appello manca il settore est della…
-
Milano | Navigli – Un nuovo parco in città: Parco Segantini
Aperto al pubblico finalmente il parco creato sui terreni dell’Ex Sieroterapico tra Romolo e la piscina Argelati. Si tratta di un’area dalla storia complessa, oggetto di un lungo procedimento di bonifica avviato nella metà degli anni Ottanta e che ha trovato conclusione solo nel 2008. Il piano integrato approvato nel 2002, come troppo spesso…
-
Milano | Bullona – Il Ripristino di Piazza Gerusalemme
M5 completata o quasi, anche il ripristino in questa grande piazza è a buon punto. Piazza Gerusalemme venne sistemata tra il 2001 e il 2002, dove il giardinetto venne pensato per permettere passeggiate all’ombra di grandi platani e altre piante, giochi per bambini e soste all’ombra di graziosi pergolati in acciaio ricoperti da rampicanti, il…
-
Zona Portello – La fermata M5 aperta in anticipo
Come era immaginabile e da buoni curiosino, siamo passati al Portello per vedere com’è stata sistemata in superficie strada e marciapiedi ora che la stazione della metro Lilla è stata aperta molto in anticipo sui tempi previsti inizialmente. Bel lavoro, soprattutto ripiantumati alberi e verde e piastrellato il tutto con pietra (fosse così tutta Milano…
-
Milano | Pantano – Il nostro sogno, più alberi in centro
Via Larga, via Albricci e via Pantano sono una serie di vie molto larghe che dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno subito un radicale ammodernamento che le ha rese piuttosto sterili, come solo l’architettura di quegli anni è riuscita a fare. Lo avevamo già proposto altre volte, ma ci riproviamo ancora, perché secondo noi sarebbe…
-
Roma | Nuova sede per il gruppo Angelini
E’ partito il cantiere che dovrà portare a compimento il progetto redatto dallo studio Transit per la costruzione della nuova sede del grande gruppo farmaceutico Angelini. I lavori sono stati affidati ad Astaldi, che ha iniziato a provvedere alle opere di demolizione dei manufatti preesistenti. L’area interessata dai lavori supera i 12000 MQ…
-
Milano | Navigli – Cartellopoli la città dei pali: Ripa di Porta Ticinese
Rieccoci con la segnalazione preferita da fare, ovvero la proliferazione dei pali in questa città. Eccoci in Ripa di porta Ticinese all’angolo con via Lombardini, dove una serie di cartelli, pali e un orologio sono stati collocati uno di seguito all’altro rendendo persino impossibile vederli per bene. Possibile arrivare a questi livelli così assurdi?
-
Trasporti: arrivato il nuovo Leonardo per la M2
Alle 06.27 di venerdì mattina è arrivato alla stazione di Monza, direttamente dallo stabilimento di Ansaldo Breda di Pistoia, il primo dei 10 treni Leonardo destinati alla M2, di cui 5 neri con profili verdi e 5 verdi con profili bianchi. Per vedere il primo treno verde in linea, si dovrà attendere il completamento delle…
-
Roma | PUP Largo Vercelli: un aggiornamento dall’alto
Questa foto dall’alto scattata pochi giorni fa ci permette di capire l’assetto finale di via Pinerolo, interessata dai lavori per la costruzione del parcheggio interrato di largo Vercelli. L’opera è arrivata alle sistemazioni superficiali dal lato che dà su via Vercelli, mentre il marciapiede di fronte era già stato completato e aperto qualche mese fa. …
-
Milano | Navigli – Parco Segantini un nuovo parco per Milano
Oggi domenica 7 giugno, con una grande festa che dalle ore 16 accoglierà i cittadini con musica e giochi per tutti, verrà aperto al pubblico il Parco Segantini, una grande area verde di 80mila metri quadrati che donerà nuova vita all’ex Sieroterapico. Si tratta di un’area dalla storia complessa, oggetto di un lungo procedimento…